La Lipu organizza a Villa Tasca l’osservazione degli uccellini per i bambini più piccoli. Sarà un’occasione non solo di osservare gli uccelli in natura, ma anche di far conoscere la nostra fauna ed ispirare ai più piccoli il rispetto per la fauna e la flora della nostra città.
Il programma sarà il seguente:
DOMENICA 15 OTTOBRE 2023 PARCO DI VILLA TASCA: LA GRANDE CHALLENGE DEL BIRDWATCHING PER PICCOLI E PER PICCOLE
Ore 10:00 registrazione dei partecipanti al gazebo Lipu.
Ore 10:30 presentazione dell’attività e, seduti sull’erbetta, faremo un’ introduzione al birdwatching per piccoli/e.
Ore 11:30 inizio della Challenge del birdwaching! Gli operatori Lipu daranno delle schede ai bambini e alle bambine in cui dovranno compiere delle difficilissime missioni in giro per il Parco con il supporto dei volontari Lipu o in autonomia o accompagnati dai genitori. Dopo aver compiuto le missioni, i partecipanti torneranno al gazebo per ricevere un piccolo premio.
Alle ore 12:30 verrà effettuata la liberazione di un animale curato dal Centro recupero fauna selvatica di Ficuzza (da confermare).
Ore 14:00 conclusione delle attività
Durante la giornata al gazebo: disegno creativo e collage al gazebo con materiale raccolto direttamente dalla natura; Informazioni e sensibilizzazione del patrimonio naturale;
Punto di osservazione dell’avifauna del Parco con binocoli, cannocchiale e guide al birdwatching. Per grandi e piccoli;
Possibilità di associarsi alla Lipu come socio Famiglia o socio Junior e contribuire così alla salvaguardia dell’avifauna e del loro habitat.
Prenotazioni entro le ore 19:00 di sabato 14 ottobre via e.mail a [email protected] o whatsapp al 349 2196124 per un massimo di 20 partecipanti alla challenge.
Donazione minima 3 euro a bambino. Attività gratuita per i soci LIPU.
Orari e giorno potrebbero essere soggetti a variazioni.
Leggi su Nati per Terra
Ultimi articoli sul sito:
- Agricoltura di precisione: il sistema Isobus-CANNelle trattrici utilizzati in agricoltura vengono sempre più implementati sistemi digitali e sensoristica che permettono regolazioni sempre più precise per la lavorazione del terreno e per le altre tipologia di lavoro. L’infrastruttura elettronica è composta da unità centrali di controllo ECU che comunicano tra loro mediante la rete di cavi denominati BUS con segnali elettrici… Leggi tutto: Agricoltura di precisione: il sistema Isobus-CAN
- L’Agricoltura di precisione e la geolocalizzazione: il sistema GNSSLa tecnologia e l’intelligenza artificiale offrono grandi opportunità per l’agricoltura di precisione. Un aspetto importante per la gestione delle attività agricole è la geolocalizzazione che permette di conoscere la posizione, più o meno precisa, delle macchine agricole o anche di filari o singole piante. I dati sulla posizione ci permette di programmare interventi e di… Leggi tutto: L’Agricoltura di precisione e la geolocalizzazione: il sistema GNSS
- L’Equazione Generale del TornacontoIl bilancio economico di una azienda agricola può essere svolto attraverso L’Equazione generale del tornaconto. Una formula che ci permette di inserire in bilancio tutte le voci di attivi e di passivi che potrebbe avere ogni azienda agricola. PLV= (SV+Q+TR) + (SA+ST+I+BF ± T) dove: La Produzione Lorda Vendibile è la parte attiva del bilancio… Leggi tutto: L’Equazione Generale del Tornaconto
- Bilancio economico: La parte attiva o Produzione Lorda Vendibile (PLV)La parte attiva dell’azienda agricola è data dalla produzione di beni e servizi in un determinato periodo di tempo. Si identifica con la Produzione Lorda Vendibile (PLV) Nell’insieme dei beni prodotti annoveriamo i prodotti venduti e quelli che si devono ancora vendere, ma vanno considerati anche quelli che sono stati destinati all’uso della famiglia, i… Leggi tutto: Bilancio economico: La parte attiva o Produzione Lorda Vendibile (PLV)
- Il Bilancio economico dell’azienda agricolaUn aspetto che spesso viene sottovalutato in ambito agricolo è il bilancio dell’azienda. Si pensa spesso alla semplificazione tra i ricavi e costi vivi, a scapito del quadro completo che permette di valutare la capacità produttiva e reddituale dell’azienda. Infatti, il bilancio economico per una azienda agricola, piccola o grande che sia, è uno strumento… Leggi tutto: Il Bilancio economico dell’azienda agricola
- L’apparato boccale masticatore fitofago, Larva di LepidotteroLa larva di lepidottero è molto vorace. Il tipico caso che spesso viene riportato è quello della cavolaia che riesce in breve tempo a defogliare la pianta. La larva di lepidottero ha un apparato boccale masticatore composto da un labbro superiore di piccole dimensioni e con una funzione di chiusura, da due grandi mandibole robuste… Leggi tutto: L’apparato boccale masticatore fitofago, Larva di Lepidottero
Scopri di più da
Abbonati per ricevere gli ultimi articoli inviati alla tua e-mail.