In NaturaNews

A Villa tasca la Challenge Birdwatching di Lipu. Osserviamo gli uccelli.

La Lipu organizza a Villa Tasca l’osservazione degli uccellini per i bambini più piccoli. Sarà un’occasione non solo di osservare gli uccelli in natura, ma anche di far conoscere la nostra fauna ed ispirare ai più piccoli il rispetto per la fauna e la flora della nostra città.

Il programma sarà il seguente:

DOMENICA 15 OTTOBRE 2023 PARCO DI VILLA TASCA: LA GRANDE CHALLENGE DEL BIRDWATCHING PER PICCOLI E PER PICCOLE

Ore 10:00 registrazione dei partecipanti al gazebo Lipu.
Ore 10:30 presentazione dell’attività e, seduti sull’erbetta, faremo un’ introduzione al birdwatching per piccoli/e.
Ore 11:30 inizio della Challenge del birdwaching! Gli operatori Lipu daranno delle schede ai bambini e alle bambine in cui dovranno compiere delle difficilissime missioni in giro per il Parco con il supporto dei volontari Lipu o in autonomia o accompagnati dai genitori. Dopo aver compiuto le missioni, i partecipanti torneranno al gazebo per ricevere un piccolo premio.
Alle ore 12:30 verrà effettuata la liberazione di un animale curato dal Centro recupero fauna selvatica di Ficuzza (da confermare).
Ore 14:00 conclusione delle attività

Durante la giornata al gazebo: disegno creativo e collage al gazebo con materiale raccolto direttamente dalla natura; Informazioni e sensibilizzazione del patrimonio naturale;
Punto di osservazione dell’avifauna del Parco con binocoli, cannocchiale e guide al birdwatching. Per grandi e piccoli;
Possibilità di associarsi alla Lipu come socio Famiglia o socio Junior e contribuire così alla salvaguardia dell’avifauna e del loro habitat.
Prenotazioni entro le ore 19:00 di sabato 14 ottobre via e.mail a [email protected] o whatsapp al 349 2196124 per un massimo di 20 partecipanti alla challenge.

Donazione minima 3 euro a bambino. Attività gratuita per i soci LIPU.
Orari e giorno potrebbero essere soggetti a variazioni.

Leggi su Nati per Terra

Ultimi articoli sul sito:
  • Principi di ecologia: definizioni e ambiti
    Ponendo una domanda ai più su cosa sia l’ecologia, probabilmente otterremo come risposta: “l’ambiente e tutto quello che si fa per proteggerlo”, mettendo al centro l’uomo. Con ecologia, invece, dovremmo intendere lo studio delle relazioni tra gli esseri viventi e l’ambiente dove vivono. L’ecologia è una scienza che nasce all’interno delle scienze naturali. Il primo
  • FORMAZIONE: La certificazione di qualità dei prodotti agroalimentari per la crescita dell’economia locale
    A Bagheria presso il Teatro di Palazzo Butera, martedì 12 dicembre dalle ore 9 si svolgerà un interessante seminario dal titolo “La certificazione di qualità dei prodotti agroalimentari come leva di sviluppo locale e marketing turistico e le modalità efficaci della comunicazione” Il seminario s’inserisce all’interno della attività del Progetto “Promozione e sviluppo del circuito
  • A Bagheria si piantano 100 alberi per il ripristino del verde pubblico
    La città di Bagheria era balzata alle cronache per il taglio di molti alberi lungo le sue arterie principali. Un taglio avvenuto per salvaguardare l’incolumità pubblica e non sempre ben accettata dai cittadini. Dopo alcuni mesi si è cominciata la fase della piantumazione di nuovi alberi che dovrebbero sostituire quelli eradicati e mantenere, nel corso
  • Bagheria:  a Villa San Cataldo la II edizione di “Alimentiamo” Made and Born in Sicily
    Ha aperto i battenti a Bagheria la seconda edizione di “Alimentiamo” il Made and Born in Sicily che rimarrà aperta tutti i giorni (tranne i lunedi) fino al 28 dicembre nella splendida cornice di Villa San Cataldo. “Si tratta di un appuntamento – dice l’organizzatrice Sabrina Gianforte – nel quale si mettono in luce i
  • Mettere insieme l’orto ed il giardino
    Un orto ben tenuto, in cui crescono ortaggi sani e ordinati, si inserisce perfettamente nel giardino e diventa un’idea per avere un bel giardino e ottenere ortaggi freschi. Si possono integrare tra le piante orticole elementi decorativi che leghino l’orto ed il giardino, evitando nette divisioni. Una staccionata dipinta di un bel colore neutro come
  • Parliamo dell’orto minimo: quando lo spazio è pochissimo
    Avere un orto in pochi metri quadrati di terreno è sempre possibile. Bisogna però pianificare bene tutti gli aspetti che possono interessare l’orto. Innanzitutto il fattore tempo è da prendere in considerazione. In un piccolo orto devono essere piantati ortaggi che crescano velocemente ed il ciclo di vita breve. Privilegiamo le orticole che si raccolgano




Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.