Piante & Fiori

Il Banano ornamentale per sentirsi ai tropici

Il banano ornamentale messo a terra e con condizioni climatica mediterranee, riesce a raggiungere dimensioni notevoli, tanto da sembrare un albero anche se, in effetti, non lo è. Infatti il “fusto” è il sovrapporsi dei piccioli delle foglie che crescono. In vaso il banano ornamentale è utilizzato per arredare un ambiente con le foglie di un verde chiaro e molto ampie. Riempie ampi spazi , rendendo tropicale la vostra casa. La sua origine è asiatica ed è molto diffuso in America centrale e del Sud.

Ha molta esigenza idrica nel periodo primaverile e in estate. Il nostro clima permette una crescita rigogliosa nelle zone costiere e con clima mite, purchè trovi posti poco soleggiati e con molto acqua nel sottosuolo. In vaso va innaffiato ogni tre giorni senza tentennamenti, specialmente nelle giornate più calde e secche. Anche bagnare le foglie di sera rende felice la nostra pianta di banano. Inoltre lo protegge da attacchi di cocciniglia e ragnetto rosso. In inverno non va annaffiata se non sporadicamente. Soffre se le temperature scendono sotto i 10 gradi e, quindi, deve essere messa al riparo se siamo in un luogo dove le temperature scendono troppo. Nel suo periodo di vegetazione deve essere concimato bene.

Nel parlare della migliore esposizione bisogna ricordare che il banano è molto ingombrante nella crescita e, quindi, deve essere posizionato in un luogo in cui non ingombri il passaggio e dove il sole non arrivi diretto. Un luogo luminoso e poco ventoso è l’ideale per avere foglie perfette e bellissime. Il banano è molto resistente e se le condizioni non sono ottimali si adatta bene. Sopporta anche il sole, ma le foglie ne risentono molto e potrebbero seccare. Questo non porterà la pianta alla morte, ma ne compromette la crescita.

Il banano fiorisce e fruttifica dopo il quarto anno. Dopo la fruttificazione la pianta muore. Per questo motivo è utile riprodurlo per rizoma che nel periodo estivo spuntano dalla base della pianta. Basta staccarli e metterli in un vaso. Il rinvaso va effettuato con terreno ricco di materiale organico e molto drenante. Ama l’umidità nel terreno, ma soffre il ristagno idrico. Poiche il banano difficilmente fruttifica in Europa per il troppo freddo (tranne in Sicilia) si preferisce coltivare in casa o giardino (sempre in vaso) il banano ornamentale.

Leggi su Nati per Terra

Ultimi articoli sul sito:
  • Principi di ecologia: definizioni e ambiti
    Ponendo una domanda ai più su cosa sia l’ecologia, probabilmente otterremo come risposta: “l’ambiente e tutto quello che si fa per proteggerlo”, mettendo al centro l’uomo. Con ecologia, invece, dovremmo intendere lo studio delle relazioni tra gli esseri viventi e l’ambiente dove vivono. L’ecologia è una scienza che nasce all’interno delle scienze naturali. Il primo
  • FORMAZIONE: La certificazione di qualità dei prodotti agroalimentari per la crescita dell’economia locale
    A Bagheria presso il Teatro di Palazzo Butera, martedì 12 dicembre dalle ore 9 si svolgerà un interessante seminario dal titolo “La certificazione di qualità dei prodotti agroalimentari come leva di sviluppo locale e marketing turistico e le modalità efficaci della comunicazione” Il seminario s’inserisce all’interno della attività del Progetto “Promozione e sviluppo del circuito
  • A Bagheria si piantano 100 alberi per il ripristino del verde pubblico
    La città di Bagheria era balzata alle cronache per il taglio di molti alberi lungo le sue arterie principali. Un taglio avvenuto per salvaguardare l’incolumità pubblica e non sempre ben accettata dai cittadini. Dopo alcuni mesi si è cominciata la fase della piantumazione di nuovi alberi che dovrebbero sostituire quelli eradicati e mantenere, nel corso
  • Bagheria:  a Villa San Cataldo la II edizione di “Alimentiamo” Made and Born in Sicily
    Ha aperto i battenti a Bagheria la seconda edizione di “Alimentiamo” il Made and Born in Sicily che rimarrà aperta tutti i giorni (tranne i lunedi) fino al 28 dicembre nella splendida cornice di Villa San Cataldo. “Si tratta di un appuntamento – dice l’organizzatrice Sabrina Gianforte – nel quale si mettono in luce i
  • Mettere insieme l’orto ed il giardino
    Un orto ben tenuto, in cui crescono ortaggi sani e ordinati, si inserisce perfettamente nel giardino e diventa un’idea per avere un bel giardino e ottenere ortaggi freschi. Si possono integrare tra le piante orticole elementi decorativi che leghino l’orto ed il giardino, evitando nette divisioni. Una staccionata dipinta di un bel colore neutro come
  • Parliamo dell’orto minimo: quando lo spazio è pochissimo
    Avere un orto in pochi metri quadrati di terreno è sempre possibile. Bisogna però pianificare bene tutti gli aspetti che possono interessare l’orto. Innanzitutto il fattore tempo è da prendere in considerazione. In un piccolo orto devono essere piantati ortaggi che crescano velocemente ed il ciclo di vita breve. Privilegiamo le orticole che si raccolgano

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.