Nel Pacifico Meridionale, sulle alte costiere delle isole Chatham, è possibile vedere questo “gigante”. L’Aciphylla appartiene alla famiglia delle ombrellifere ( Umbelliferae) ed è nativa di questa parte del mondo dove cresce tra i dirupi delle alte coste delle molteplici isole della Nuova Zelanda, favorita da un clima temperato e da un terreno di origine vulcanica.
Questa bella pianta cresce sotto forma di robusti cespugli allargati, dalle foglie finemente dentellate di colore verde azzurro. I fiori color crema , piccoli e abbondanti, sono raggruppati in pannocchie lunghe da 60 a 100 cm. A differenza di altre piante del medesimo genere non presenta la foglia con l’estremità a punta.
Minacce alla Sopravvivenza
Nonostante sia una pianta che si è adattata benissimo in queste isole da moltissimo tempo questo genere viene minacciato dal pascolo eccessivo di animali domestici o selvatici. Rimane presente in abbondanza solo in quelle isole o zone di esse che difficilmente possono essere raggiunte dal pascolo. Anche l’introduzione di piante dall’esterno ne minaccia l’esistenza perchè hanno invaso le prateria e non agevola la crescita dei fusti dell’Aciphylla dieffenbachii. Oggi questa pianta è stata protetta creando dei parchi che evitano il pascolo e la capacità di sviluppo ne permette di recuperare le zone dove prima era scomparsa.
Il fatto che si presenti come una erba gigante ne ha permesso la commercializzazione e la produzione in vivaio. A suo favore giocano le proprietà ornamentali delle foglie e delle infiorescenze che, unità alla facilità di crescita, ne fanno una pianta perfetta per i giardini.
Essendo una pianta dioica (ossia una specie in cui sono presenti individui che portano organi riproduttivi maschili ed individui che li portano femminili), le piante dei due sessi vanno piantate nelle vicinanze per permettere e facilitare l’impollinazione.
Infatti il metodo migliore di propagazione è per seme e, quindi, possono essere recuperati i semi maturi e fatti crescere in serra fredda per poi trapiantarle dove necessitano.
Leggi su Nati per Terra
Ultimi articoli sul sito:
- Le Cupressaceae, la famiglia del Cipresso e del GineproIl Cipresso (Cupressus), il genere Thuja ed il Ginepro (Juniperus) appartengono alla famiglia delle Cupressaceae che comprende specie legnose distribuite in tutto il globo terrestre. Le foglie sono squamose o, raramente aghiformi, opposte o disposte in verticilli trimeri. Le strutture riproduttive maschili sono formati da pochi stami squamosi, opposti o verticillati, quelle femminili comprendono poche… Leggi tutto: Le Cupressaceae, la famiglia del Cipresso e del Ginepro
- La sistematica vegetale e i sistemi di classificazioneNei secoli molti studiosi hanno cercato di classificare le piante adottando diversi metodi utilizzando diverse caratteristiche. Quando si parla di sistema ci riferiamo ad una struttura logica per organizzare in classi un qualsiasi gruppo di oggetti. La sistematica è lo studio scientifico della diversità biologica mediante la definizione di una struttura logica e della sua… Leggi tutto: La sistematica vegetale e i sistemi di classificazione
- La classificazione delle piante del greco TeofrastoFu un filosofo greco del terzo secolo avanti Cristo il primo botanico che classificò le piante. Era allievo di Aristotele e scrisse un trattato di botanica in cui si occupò di vari aspetti legati alle piante all’agricoltura. Una parte interessante del trattato è legata ad una prima classificazione delle specie vegetali. Nel libro Historia Plantarum… Leggi tutto: La classificazione delle piante del greco Teofrasto
- Utilizzo delle acque reflue per arginare la crisi idricaMi sono imbattuto nell’intervista di un agronomo bagherese, Vincenzo Lo Meo, che invitava la politica siciliana ad investire nell’utilizzo delle acque trattate dal depuratore della città per ridurre la sofferenza irrigua di agrumeti e, in generale, degli agricoltori. La situazione degli agrumeti e degli agricoltori nella Conca d’Oro è veramente drammatica. Dopo anni in cui… Leggi tutto: Utilizzo delle acque reflue per arginare la crisi idrica
- La germinazione del semeIl seme si trova in uno stato di quiescenza in attesa che le condizioni ambientali siano favorevoli alla germinazione. Si trova in uno stato di forte disidratazione con una percentuale d’acqua tra il 5% e il 15%, mentre in un tessuto attivo siamo tra l’80% e il 95%. La disidratazione dei colloidi plasmatici permette al… Leggi tutto: La germinazione del seme
- Come e’ fatto un seme?Il seme contiene un piccolissimo embrione quiescente che aspetta le migliori condizioni per svilupparsi e diventare una nuova pianta. In pratica abbiamo una piccola pianta in miniatura pronta a crescere, quantomeno abbiamo tutte le parti necessarie per farlo. Nel seme ci sono una, due o molte foglioline embrionali chiamate cotiledoni. Nelle angiosperme, cioè in quella… Leggi tutto: Come e’ fatto un seme?