Aciphylla dieffenbachii, l’ombrellifera della Nuova Zelanda
Nel Pacifico Meridionale, sulle alte costiere delle isole Chatham, è possibile vedere questo “gigante”. L’Aciphylla appartiene alla famiglia delle ombrellifere ( Umbelliferae) ed è nativa di questa parte del mondo dove cresce tra i dirupi delle alte coste delle molteplici isole della Nuova Zelanda, favorita da un clima temperato e da un terreno di origine vulcanica.
Questa bella pianta cresce sotto forma di robusti cespugli allargati, dalle foglie finemente dentellate di colore verde azzurro. I fiori color crema , piccoli e abbondanti, sono raggruppati in pannocchie lunghe da 60 a 100 cm. A differenza di altre piante del medesimo genere non presenta la foglia con l’estremità a punta.
Minacce alla Sopravvivenza
Nonostante sia una pianta che si è adattata benissimo in queste isole da moltissimo tempo questo genere viene minacciato dal pascolo eccessivo di animali domestici o selvatici. Rimane presente in abbondanza solo in quelle isole o zone di esse che difficilmente possono essere raggiunte dal pascolo. Anche l’introduzione di piante dall’esterno ne minaccia l’esistenza perchè hanno invaso le prateria e non agevola la crescita dei fusti dell’Aciphylla dieffenbachii. Oggi questa pianta è stata protetta creando dei parchi che evitano il pascolo e la capacità di sviluppo ne permette di recuperare le zone dove prima era scomparsa.
Il fatto che si presenti come una erba gigante ne ha permesso la commercializzazione e la produzione in vivaio. A suo favore giocano le proprietà ornamentali delle foglie e delle infiorescenze che, unità alla facilità di crescita, ne fanno una pianta perfetta per i giardini.
Essendo una pianta dioica (ossia una specie in cui sono presenti individui che portano organi riproduttivi maschili ed individui che li portano femminili), le piante dei due sessi vanno piantate nelle vicinanze per permettere e facilitare l’impollinazione.
Infatti il metodo migliore di propagazione è per seme e, quindi, possono essere recuperati i semi maturi e fatti crescere in serra fredda per poi trapiantarle dove necessitano.
Leggi su Nati per Terra
Ultimi articoli sul sito:
- Mettere insieme l’orto ed il giardinoUn orto ben tenuto, in cui crescono ortaggi sani e ordinati, si inserisce perfettamente nel giardino e diventa un’idea per avere un bel giardino e ottenere ortaggi freschi. Si possono integrare tra le piante orticole elementi decorativi che leghino l’orto ed il giardino, evitando nette divisioni. Una staccionata dipinta di un bel colore neutro come
- Parliamo dell’orto minimo: quando lo spazio è pochissimoAvere un orto in pochi metri quadrati di terreno è sempre possibile. Bisogna però pianificare bene tutti gli aspetti che possono interessare l’orto. Innanzitutto il fattore tempo è da prendere in considerazione. In un piccolo orto devono essere piantati ortaggi che crescano velocemente ed il ciclo di vita breve. Privilegiamo le orticole che si raccolgano
- Bagheria: Aula Natura per insegnare ai bambini il giardinoUn progetto voluto e portato avanti dal WWF in molte scuole d’Italia, insieme a Procter & Gamble, per portare la natura nelle aule. All’interno degli istituti scolastici che hanno aderito all’iniziativa verrà creata un aula all’aperto per far crescere un giardino e imparare le nozioni basi per prendersi cura della natura. Impareranno i cicli di
- Agricoltura: molto fumo, ma poca la sostanza nella legge di bilancio.Sta facendo molto discutere in TV la carne coltivata ed il suo ingresso sul mercato internazionale. Poco, invece, si discute sulle misure previste in agricoltura nella legge di bilancio in fase di approvazione nelle camere. Sembra quasi che la carne coltivata sia un modo per distogliere l’attenzione sulla mancata presenza di aiuti presso la nostra
- Dieffenbachia, la pianta che rallegra la casaLa Dieffenbachia ha le foglie molto grande e se si pianta in un grosso vaso raggiunge anche il metro di altezza, ma non riuscirà a fiorire in casa. Le sue foglie hanno un colore verde screziato di giallo o bianco, a secondo della varietà. Un vaso piccolo la terrà compatta e adatta anche in piccoli
- Croton Variegatum, la pianta con la foglia coriacea che ti far innamorare dei suoi coloriIl Croton è una bellissima pianta di appartamento che non richiede molta cura. Non vi dovete aspettare fioriture spettacolari, ma la bellezza di questa particolare pianta risiede nelle variazioni di colore delle sue foglie coriacee. I colori tra giallo, rosso rosa e viola, variano e si intensificano quando la pianta è esposta ad una alta