I consigli di Sergio Neri: Signori e signore , sta iniziando febbraio.

In presenza di belle giornate di sole potete anche armarvi di forbici per potare meli, peri, cotogni. Per il momento non toccate le drupacee (peschi, ciliegi, susini, albicocchi) che esigono interventi di potatura con temperature più alte (oltre i 10°) . Al su, se il clima lo consente potate tutto ma attenzione alle minime notturne che non devono avvicinarsi allo zero.

Le rose possono attendere fino a marzo perchè tagliando adesso rischiereste di dover ripassarle tutte il prossimo mese ! Non toccate gli arbusti a fioritura precoce (forsizia, fior di pesco ecc,) per non compromettere la loro fioritura.

Nell’orto lavorate il terreno solamente se si presenta asciutto però si può concimare con stallatico pellettato (in superficie) in attesa di rivoltarlo successivamente durante la vangatura o la zappatura delle aiuole destinate alla coltivazione degli ortaggi. Una cosa da fare è il cospargimento di calciocianamide (1 kg x 10 mq) su superfici umide o bagnate.

Questo ottimo prodotto azotato eliminerà gli insetti che svernano sotto terra, arricchirà il suolo di azoto e calcio. Se avete letame bovino, equino o di volatile e compost maturo fatene uso rispettando i dosaggi indicati sulle confezioni. Letame e compost generalmente si distribuiscono in ragione di 3-5 kg x mq in presenza di terreno fertile mentre su terreni poveri potete e dovete esagerare con le quantità.

Il materiale organico va successivamente rivoltato a 20 cm di profondità durante la vangatura. Se avete rami secchi , recuperati da precedenti potature o caduti da alberi durante periodi di forte vento, vi consiglio di macinarli con il trituratore al fine di utilizzare il materiale ricavato per le pacciamature delle aiuole .

Ci sono tante cosuccie da dire ma per il momento iniziamo da quelle sopra elencate. Buon lavoro a tutti e non fatevi prendere dalla smania di fare tutto solo perchè intravvedete qualche giornata di sole. Orto e frutteto possono ancora attendere.

Sergio Neri

Leggi su Nati per Terra

Ultimi articoli sul sito:
  • Il Parco D’Orleans di Palermo con le sue piante e gli uccelli protetti
    Questo bellissimo parco si trova nel retro del Palazzo che, oggi, ospita gli uffici di Presidenza della Regione Sicilia. Il giardino ed il palazzo hanno una lunga storia che parte dall’esilio di Luigi Filippo D’Orleans che dovette abbandonare la Francia per evitare di essere ucciso. Siamo agli inizi del 1800 e Luigi Filippo trovò a
  • I TULIPANI DI MADONNA DELL’OLIO: LA NATURA SI VESTE DI ROSSO
    Sul versante meridionale delle Madonie è situato Blufi, un piccolo centro che ogni anno si rende protagonista di un evento naturale e spontaneo davvero affascinante: la fioritura dei Tulipani di Madonna dell’Olio. La magia avviene un piccolo fazzoletto di terra appartenente alla Diocesi di Cefalù ma che da diversi anni è stato preso in affitto
  • In campagna il Pettirosso mi tiene compagnia.
    Nelle ultime settimane i miei lavori in campagna sono sempre attentamente seguiti da un piccolo pettirosso. Non credo si tratti di amore a prima vista, ma semplicemente questo paffuto uccellino mi utilizza per un suo comodo: mangiare gli insetti che il mio lavoro in terra gli procura o il semplice spostamento delle foglie a terra
  • Le cinque famiglie principali delle piante grasse.
    I cactus o succulente vengono divise in cinque grandi famiglie che comprendono i diversi generi. Anche se le succulente sembrano molto simili tra loro la loro evoluzione similare è dovuta all’identica necessita di sopravvivere in ambienti aridi e con pochissima acqua, ma con condizioni notturne e stagionali completamente diverse tra loro. Quindi siamo in presenza
  • Acer negundo ( o americano) può avere un portamento arbustivo.
    L’acero americano o negundo può essere coltivato con un portamento arbustivo e realizzare macchie o in modo isolato, decorazioni con foglie variegate e dalla tipica forma. Ecco una selezione delle varietà che si prestano bene alla coltivazione ad arbusto, come anche gli aceri giapponesi (in altro post): Acer negundo “Argenteo Variegatum” a foglia caduca, variegata
  • Arbusti ornamentali: Abutilon la sempreverde fiorita a lungo
    Arbusto sempreverde, interessanti per la bella fioritura continua dalla primavera al tardo autunno. Vogliono terreno leggero, fertile ed esposizione ben soleggiata. Si impegnano per vasi, fioriere, isolati. Gela con temperatura inferiore a zero gradi. Abutilon “Cloth of Gold” : altezza 1,20 – 1,50 metri, diametro 1 metro, fiori campanulati giallo oro. Abutilon “X hybridum” come

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.