I consigli di Sergio Neri: Signori e signore , sta iniziando febbraio.
In presenza di belle giornate di sole potete anche armarvi di forbici per potare meli, peri, cotogni. Per il momento non toccate le drupacee (peschi, ciliegi, susini, albicocchi) che esigono interventi di potatura con temperature più alte (oltre i 10°) . Al su, se il clima lo consente potate tutto ma attenzione alle minime notturne che non devono avvicinarsi allo zero.
Le rose possono attendere fino a marzo perchè tagliando adesso rischiereste di dover ripassarle tutte il prossimo mese ! Non toccate gli arbusti a fioritura precoce (forsizia, fior di pesco ecc,) per non compromettere la loro fioritura.
Nell’orto lavorate il terreno solamente se si presenta asciutto però si può concimare con stallatico pellettato (in superficie) in attesa di rivoltarlo successivamente durante la vangatura o la zappatura delle aiuole destinate alla coltivazione degli ortaggi. Una cosa da fare è il cospargimento di calciocianamide (1 kg x 10 mq) su superfici umide o bagnate.
Questo ottimo prodotto azotato eliminerà gli insetti che svernano sotto terra, arricchirà il suolo di azoto e calcio. Se avete letame bovino, equino o di volatile e compost maturo fatene uso rispettando i dosaggi indicati sulle confezioni. Letame e compost generalmente si distribuiscono in ragione di 3-5 kg x mq in presenza di terreno fertile mentre su terreni poveri potete e dovete esagerare con le quantità.
Il materiale organico va successivamente rivoltato a 20 cm di profondità durante la vangatura. Se avete rami secchi , recuperati da precedenti potature o caduti da alberi durante periodi di forte vento, vi consiglio di macinarli con il trituratore al fine di utilizzare il materiale ricavato per le pacciamature delle aiuole .
Ci sono tante cosuccie da dire ma per il momento iniziamo da quelle sopra elencate. Buon lavoro a tutti e non fatevi prendere dalla smania di fare tutto solo perchè intravvedete qualche giornata di sole. Orto e frutteto possono ancora attendere.
Sergio Neri
Leggi su Nati per Terra
Ultimi articoli sul sito:
- L’Aspidistra: la pianta amata per la sua semplicitàLa silhouette slanciata della pianta e il suo fogliame piuttosto scarso le donano un aspetto originale. Le sue foglie lunghe, larghe, coriacee e verdi sono leggermente curve. È una delle piante d’appartamento più resistenti. Piace per l’effetto decorativo. La sua origine è orientale tra Giappone e Cina. Ci sono piante di Aspidistra che vivono anche … Leggi tutto
- Invasioni botaniche a Cremona. Strade piene di fiori e non soloCremona sarà invasa. Una invasione periodica di piante e fiori che coloreranno alcune sue strade e piazze. L’appuntamento autunnale o, meglio di fine estate, è per il prossimo 16 e 17 settembre tra Corso Garibaldi, Corso Campi e i Giardini di Piazza Roma. In queste strade potrete passeggiare tra migliaia di piante di tante varietà, … Leggi tutto
- Centaurea cyanus, la pianta che salvò Chirone il centauroIl nome Centaurea, assegnato inizialmente da Linneo, prende il nome da Chirone, un centauro, che rimase ferito al piede da una freccia avvelenata e si curò con il succo tratto da questo fiore. Esiste una legenda, più storica che mitologica, riguardante il fiore di fiordaliso ed è legata allo stemma araldico del regno di Guglielmo … Leggi tutto
- A Bologna la Festa del Cactus con centinaia di espositori.Un trionfo di piante grasse e non solo. Un mondo di piante e di tutti i prodotti che ruotano attorno ai cactus e alle succulente. La Festa del Cactus a Bologna è l’incontro tra molti espositori provenienti da tutta Italia, ma anche da molti paesi europei. Saranno migliaia le varietà presentate sui banchi e moltissime … Leggi tutto
- Prima di raccogliere le more, conoscete la leggenda?Quando si fa una passeggiata in campagna non è difficile vedere le more. Gli agricoltori sanno bene a loro spese che questa pianta è molto infestante e fastidiosa. Se prende campo difficilmente si riesce ad estirparla. Resiste tranquillamente agli incendi e agli erbicidi. Però le more quando maturano diventano una delizia e ricadono nel gruppo … Leggi tutto
- Settembre è il mese della raccolta in Sicilia della CarrubaIn Sicilia a settembre si raccolgono le carrube. Quando ero piccolo mio padre ne aveva qualche albero in campagna e quando le raccoglieva, abbondanti, le tostava per mangiarle in inverno. Si prendeva una carruba nelle fredde serate di inverno e si masticava come un bastoncino di liquirizia, lasciando solo i semi e le parti davvero … Leggi tutto