curiositàPiante & Fiori

La leggenda del Calicanto.

Il Calicanto è uno dei primi arbusti che produce fiori all’inizio dell’anno. Una pianta che durante l’anno rimane un cespuglio piuttosto anonimo, ma tra gennaio e febbraio sfoggia una fioritura spettacolare. Produce i fiori prima che crescano le foglie, direttamente sui rami nudi, e inebriano di profumo chi gli si avvicina. Il suo nome deriva dal greco e significa “fiore d’inverno”. Sul calicanto d’inverno esistono alcune leggende che sottolineano la natura straordinaria di questa pianta.

Si narra che in un freddo giorno d’inverno, un piccolo pettirosso, stanco e infreddolito, vagava cercando riparo in un ramo per potersi riposare e proteggere dal freddo. Ma tutti gli alberi che incontrava durante il volo, si rifiutavano di dargli ospitalità.

Il pettirosso stremato giunse nei pressi di un calicanto il quale, alla vista del piccolo uccellino decise di dargli riparo e con le sue ultime foglie ingiallite provò a scaldarlo. Il Signore, che aveva visto il bel gesto, volle ricompensare la pianta di calicanto, facendo cadere sull’albero una pioggia di stelle brillanti e profumate. Fu così che da quel momento il calicanto fiorì in inverno.

Foto di Lidia Sperandio

Leggi su Nati per Terra

Ultimi articoli sul sito:
  • FORMAZIONE: La certificazione di qualità dei prodotti agroalimentari per la crescita dell’economia locale
    A Bagheria presso il Teatro di Palazzo Butera, martedì 12 dicembre dalle ore 9 si svolgerà un interessante seminario dal titolo “La certificazione di qualità dei prodotti agroalimentari come leva di sviluppo locale e marketing turistico e le modalità efficaci della comunicazione” Il seminario s’inserisce all’interno della attività del Progetto “Promozione e sviluppo del circuito
  • A Bagheria si piantano 100 alberi per il ripristino del verde pubblico
    La città di Bagheria era balzata alle cronache per il taglio di molti alberi lungo le sue arterie principali. Un taglio avvenuto per salvaguardare l’incolumità pubblica e non sempre ben accettata dai cittadini. Dopo alcuni mesi si è cominciata la fase della piantumazione di nuovi alberi che dovrebbero sostituire quelli eradicati e mantenere, nel corso
  • Bagheria:  a Villa San Cataldo la II edizione di “Alimentiamo” Made and Born in Sicily
    Ha aperto i battenti a Bagheria la seconda edizione di “Alimentiamo” il Made and Born in Sicily che rimarrà aperta tutti i giorni (tranne i lunedi) fino al 28 dicembre nella splendida cornice di Villa San Cataldo. “Si tratta di un appuntamento – dice l’organizzatrice Sabrina Gianforte – nel quale si mettono in luce i
  • Mettere insieme l’orto ed il giardino
    Un orto ben tenuto, in cui crescono ortaggi sani e ordinati, si inserisce perfettamente nel giardino e diventa un’idea per avere un bel giardino e ottenere ortaggi freschi. Si possono integrare tra le piante orticole elementi decorativi che leghino l’orto ed il giardino, evitando nette divisioni. Una staccionata dipinta di un bel colore neutro come
  • Parliamo dell’orto minimo: quando lo spazio è pochissimo
    Avere un orto in pochi metri quadrati di terreno è sempre possibile. Bisogna però pianificare bene tutti gli aspetti che possono interessare l’orto. Innanzitutto il fattore tempo è da prendere in considerazione. In un piccolo orto devono essere piantati ortaggi che crescano velocemente ed il ciclo di vita breve. Privilegiamo le orticole che si raccolgano
  • Bagheria: Aula Natura per insegnare ai bambini il giardino
    Un progetto voluto e portato avanti dal WWF in molte scuole d’Italia, insieme a Procter & Gamble, per portare la natura nelle aule. All’interno degli istituti scolastici che hanno aderito all’iniziativa verrà creata un aula all’aperto per far crescere un giardino e imparare le nozioni basi per prendersi cura della natura. Impareranno i cicli di

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.