Frutteto & Ortaggi

L’importanza del nome scientifico

L’abitudine (cattiva) ad usare il nome volgare a volte non ci permette di notare le strette parentele che corrono tra piante molto comuni, che abbiamo spesso sotto gli occhi e di cui non notiamo le somiglianze.

Le piante si identificano con un binomio, vale a dire che hanno un “cognome” ed un “nome” , o per essere più precisi un genere ed una specie. Il genere le può accomunare mentre le specie le connota. Prendiamo come esempio il genere Prunus ha diverse specie conosciute, è ben si presta a chiarire questa particolarità, infatti molti sono i suoi “componenti” che compaiono sulle nostre tavole senza che si rifletta sulla loro parentela, eppure questi frutti sono molto simili tra loro, anche se a volte ciò che ci interessa non sempre è la polpa.

Prendiamo, ad esempio, il prunus

Il Prunus dulcis o anche Prunus amygdalus var. dulcis è conosciuto come mandorlo, e i suoi frutti sono molto simili ad altri come Prunus persica (pesco) e ancor di più al Prunus armeniaca (albicocco) il cui seme ha lo stesso gusto della mandorla amara, Prunus amygdalus var. amara, chiamate armelline, ma nella mandorla la polpa è poca e subito secca e noi ne gustiamo il seme, mentre nell’albicocco, la polpa e tanta e dolce, la gustiamo e buttiamo il seme.

Altri parenti importanti e conosciuti di questa grande famiglia sono:
Prunus dulcis (mandorlo)
Prunus avium (ciliegio);
Prunus armeniaca.(albicocco)
Prunus persica (pesco)
Prunus cerasus (amarena);
Prunus domestica (susino/prugno);
Prunus cerasifera (mirabolano).

A volte l’uomo interviene, su queste piante modificandone alcuni tratti, quando le modifiche sono rilevanti e fonte di guadagno, tali piante hanno un ulteriore identificatore scelto da chi ha ‘creato’ la cultivar, questo nome appare tra virgolette dopo la specie, ad esempio Prunus cerasifera ‘Pissardii’ una delle più ornamentali del genere caratteristica per le foglie rosse.

Molte di queste specie a volte si incrociano spontaneamente dando origine a specie nuove magari non stabili che non si riprodurranno e forse regrediranno a una specie più vecchia, quindi difficili da censire, o sono state ibridate dall’uomo per ottenere varietà più o meno interessanti, dal punto di vista alimentare come le tante varietà di pesca, albicocca, ciliegia o da quello estetico, i tanti ciliegi da fiore, o prugni che incontriamo sui nostri viali..!

Ma il genere annovera anche piante tossiche/velenose ben conosciute come il Prunus laurocerasus (lauroceraso) spesso confuso con il Laurus nobilis con cui non ha niente a che fare, ma anche l’armelline (Prunus amygdalus var. amara) è una pianta tossica anche se noi ne consumiamo alcune per dar quel sapore particolare e amarostico ad alcuni dolci.

Tuttavia, occorre prestare attenzione al loro consumo: le mandorle amare, infatti, contengono fino al 5% di amigdalina, (da cui il nome scientifico) che durante il processo di digestione si decompone dando origine ad acido cianidrico, una sostanza velenosa.
Così, l’ingestione di un certo numero di mandorle amare può risultare fatale: si stima che 6-10 semi siano sufficienti a provocare un avvelenamento mortale nel bambino, mentre per un adulto la dose letale si attesta intorno alle 50-60 unità. Buona giornata!
foto Prunus dulcis

Giuseppe De Palma

Leggi su Nati per Terra

Ultimi articoli sul sito:
  • L’Aspidistra: la pianta amata per la sua semplicità
    La silhouette slanciata della pianta e il suo fogliame piuttosto scarso le donano un aspetto originale. Le sue foglie lunghe, larghe, coriacee e verdi sono leggermente curve. È una delle piante d’appartamento più resistenti. Piace per l’effetto decorativo. La sua origine è orientale tra Giappone e Cina. Ci sono piante di Aspidistra che vivono anche … Leggi tutto
  • Invasioni botaniche a Cremona. Strade piene di fiori e non solo
    Cremona sarà invasa. Una invasione periodica di piante e fiori che coloreranno alcune sue strade e piazze. L’appuntamento autunnale o, meglio di fine estate, è per il prossimo 16 e 17 settembre tra Corso Garibaldi, Corso Campi e i Giardini di Piazza Roma. In queste strade potrete passeggiare tra migliaia di piante di tante varietà, … Leggi tutto
  • Centaurea cyanus, la pianta che salvò Chirone il centauro
    Il nome Centaurea, assegnato inizialmente da Linneo, prende il nome da Chirone, un centauro, che rimase ferito al piede da una freccia avvelenata e si curò con il succo tratto da questo fiore. Esiste una legenda, più storica che mitologica, riguardante il fiore di fiordaliso ed è legata allo stemma araldico del regno di Guglielmo … Leggi tutto
  • A Bologna la Festa del Cactus con centinaia di espositori.
    Un trionfo di piante grasse e non solo. Un mondo di piante e di tutti i prodotti che ruotano attorno ai cactus e alle succulente. La Festa del Cactus a Bologna è l’incontro tra molti espositori provenienti da tutta Italia, ma anche da molti paesi europei. Saranno migliaia le varietà presentate sui banchi e moltissime … Leggi tutto
  • Prima di raccogliere le more, conoscete la leggenda?
    Quando si fa una passeggiata in campagna non è difficile vedere le more. Gli agricoltori sanno bene a loro spese che questa pianta è molto infestante e fastidiosa. Se prende campo difficilmente si riesce ad estirparla. Resiste tranquillamente agli incendi e agli erbicidi. Però le more quando maturano diventano una delizia e ricadono nel gruppo … Leggi tutto
  • Settembre è il mese della raccolta in Sicilia della Carruba
    In Sicilia a settembre si raccolgono le carrube. Quando ero piccolo mio padre ne aveva qualche albero in campagna e quando le raccoglieva, abbondanti, le tostava per mangiarle in inverno. Si prendeva una carruba nelle fredde serate di inverno e si masticava come un bastoncino di liquirizia, lasciando solo i semi e le parti davvero … Leggi tutto

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.