News

Inceneritori o termovalorizzatori: in Sicilia si pensa di farne due.

Quando, scherzando con gli amici, dico sempre che la Sicilia è indietro di vent’anni o poco più, mi prendo in giro da solo. Infatti è notizia di questi giorni che il Presidente della Regione Sicilia volerà in settimana a Roma per chiedere poteri speciali per la costruzione in tempi brevi di due termovalorizzatori.

Uno dovrebbe nascere nella zona industriale di Catania e uno nel palermitano, con molta probabilità a Termini Imerese. Quando in tutti i paesi europei si pensa di smantellare questi impianti e di portarli a fine vita con il massimo rispetto per l’ambiente, il governo siciliano pensa alla costruzione dei termovalorizzatori.

Questo indica senza ombra di dubbio che la politica dei rifiuti in Sicilia è stata sbagliata ed i maligni sanno bene che dietro i rifiuti nell’isola pesa l’ombra della mafia. La differenziata sta muovendo i primi passi negli ultimi cinque anni. Le discariche sono al collasso da tanto tempo e lavorano in deroga a qualsiasi legislazione sugli impianti di stoccaggio e, inoltre, non abbiamo impianti per il trattamento dell’umido domestico.

Quando dico che siamo indietro di vent’anni è davvero poco. Non sappiamo quale sarà il risultato dell’incontro romano tra il presidente della Regione Sicilia e il Ministro dell’ambiente, ma di sicuro il futuro dell’isola non può passare attraverso l’incenerimento dei rifiuti. Questa scelta probabilmente sarebbe stata accettata alla fine degli anni novanta del secolo scorso, ma oggi è improponibile.

Anche se nel resto del mondo gli inceneritori sono presenti magari nel centro città e la scelta che risulta sbagliata oggi. Gli impianti operativi nel resto d’Europa sono destinati a concludersi a fine vita naturale degli impianti e anche al Nord Italia, nei comuni che ospitano gli impianti, i cittadini sono in rivolta per chiedere la chiusura al fine vita impianti. E Noi che facciamo? costruiamo due nuovi impianti per far fronte ad una politica vergognosa che ha messo la testa sotto la sabbia negli ultimi decenni.

Questa è la prima vergogna; una politica ambientale assurda che ha lasciato spazio solo alle discariche e nulla è stato fatto per la differenziata e gli impianti di recupero delle materie come vetro, carta e plastica oppure basti pensare all’umido. La seconda vergogna è far pagare ai nostri figli un futuro di inceneritori che pur all’avanguardia e ultra moderni sono e sempre rimarranno inceneritori.

Leggi su Nati per Terra

Ultimi articoli sul sito:
  • A Bologna la Festa del Cactus con centinaia di espositori.
    Un trionfo di piante grasse e non solo. Un mondo di piante e di tutti i prodotti che ruotano attorno ai cactus e alle succulente. La Festa del Cactus a Bologna è l’incontro tra molti espositori provenienti da tutta Italia, ma anche da molti paesi europei. Saranno migliaia le varietà presentate sui banchi e moltissime … Leggi tutto
  • Prima di raccogliere le more, conoscete la leggenda?
    Quando si fa una passeggiata in campagna non è difficile vedere le more. Gli agricoltori sanno bene a loro spese che questa pianta è molto infestante e fastidiosa. Se prende campo difficilmente si riesce ad estirparla. Resiste tranquillamente agli incendi e agli erbicidi. Però le more quando maturano diventano una delizia e ricadono nel gruppo … Leggi tutto
  • Settembre è il mese della raccolta in Sicilia della Carruba
    In Sicilia a settembre si raccolgono le carrube. Quando ero piccolo mio padre ne aveva qualche albero in campagna e quando le raccoglieva, abbondanti, le tostava per mangiarle in inverno. Si prendeva una carruba nelle fredde serate di inverno e si masticava come un bastoncino di liquirizia, lasciando solo i semi e le parti davvero … Leggi tutto
  • Rispettare il riposo vegetativo delle piante
    Nel nostro clima temperato, ogni pianta (ovviamente non annuale, che muore) entro l’arco di un anno intero, ha un periodo di attività vegetativa ridotta, cioè va in riposo. Nel periodo di attività, la pianta cresce, fiorisce e fruttifica. In quella di riposo invece, ha una stasi – conosciuta appunto con il termine di riposo – … Leggi tutto
  • Le piante da appartamento e la loro suddivisione
    Si chiamano arbustive, o arbusti, quelle piante che sono legnose alla base come gli alberi, ma sono di modeste dimensioni e che, di solito, ramificano fin dal colletto , come ad esempio la rosa. Gli arbusti si distinguono in decidui ( o spoglianti) e in sempreverdi. Quelle decidue sono quelle che, alla fine della fase … Leggi tutto
  • Problemi delle piante: i parassiti delle piante grasse
    Nella coltivazione delle piante in generale e, quindi, anche per le grasse dovremmo avere l’abitudine di osservarle spesso per verificare che stiano vegetando senza problemi. Ognuno di noi dedica il tempo che può alle sue piante e questo in alcuni casi si trasforma in un grosso problema legato agli attacchi di parassiti o malattie, notate … Leggi tutto

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.