in evidenza

Il riso prende strada in Sicilia. A Lentini oltre 150 ettari coltivati.

Per guardare al futuro bisogna girarsi verso il passato. La Sicilia era una buona produttrice di riso e non a caso uno degli alimenti più conosciuti è l’arancina o arancino (a Catania). Moltissime erano le risaie in appezzamenti di terreno che erano paludose di natura. Poi i Savoia ed, infine, il Fascismo hanno messo una pietra sopra questa produzione puntando ad altre colture. I campi furono bonificati e coltivati sopratutto a cereali.

Nel 2006 un gruppo di ricercatori, agricoltori ed esperti hanno riproposto la coltivazione del riso nelle campagne di Lentini. Sei ettari sperimentali in terreni che erano stati predisposti con un livellamento meccanico alla coltivazione del riso senza che ci fosse la necessità di allagare i terreni e renderli paludosi. Un lavoro meccanico costoso che, però, ha portato al vantaggio di utilizzare poca acqua per la coltivazione del riso. Tutto questo grazie alla pendenza ed a un sistema irriguo calibrato a misura.

I terreni poco sfruttati, inoltre, hanno permesso di ottenere la certificazione biologica nella produzione del riso per un mercato sempre più ampio e consapevole. Oggi il riso è coltivato nella Piana di Catania tra Augusta, Lentini, Carlentini, Francofonte, a Ramacca, a Paternò, a Belpasso e lungo il fiume Simeto. E anche nell’Ennese.

Un problema, però, è la lavorazione del riso dopo la raccolta e per renderlo idoneo alla vendita. Si chiama Sbramatura del riso e gli agricoltori siciliani sono costretti a utilizzare degli impianti del Nord Italia con aggravio di costi. Si sta lavorando per un impianto di trattamento del riso a Catania che permetterà di ridurre i costi di produzione.

Si può acquistare on line questo riso da agricoltura biologica del tipo Arborio che si presta per risotti e insalate e che impiega circa 18 minuti per la cottura e si amalgama benissimo con gli altri ingredienti.

Leggi su Nati per Terra

Ultimi articoli sul sito:
  • Problemi delle piante: i parassiti delle piante grasse
    Nella coltivazione delle piante in generale e, quindi, anche per le grasse dovremmo avere l’abitudine di osservarle spesso per verificare che stiano vegetando senza problemi. Ognuno di noi dedica il tempo che può alle sue piante e questo in alcuni casi si trasforma in un grosso problema legato agli attacchi di parassiti o malattie, notate … Leggi tutto
  • Il pomodoro siccagno è una tipo di coltivazione, non una varietà
    Il pomodoro “siccagno”, cioè coltivato senza apportare l’acqua alla pianta, è una antica forma di coltivazione del pomodoro in molte zone collinari della Sicilia e, soprattutto, della zona corleonese. Il segreto sta nella terra. Il terreno deve essere un mix perfetto tra argilla e limo, con una limitata sabbia. La giusta quantità di argilla permette … Leggi tutto
  • I ficodindia siciliani fanno miracoli.
    I ficodindia siciliani non sono solo buoni da mangiare, ma sembra che abbiano virtù miracolose. Lo sa bene il signore nella foto che da quando mangia questo frutto ha ottenuti risultati nella sua salute invidiabili. Sembra che il ficodindia riesca a rilassare le articolazioni che soffrono di vecchiaia rendendole più giovani. I muscoli si rinforzano … Leggi tutto
  • Tre piante recuperate dai rifiuti in attesa di trovare casa
    Sono tre piante che qualche mese fa sono state recuperate dalla spazzatura e da morte certa, per essere recuperate e trovare una casa dove vivere ed essere amate. Si tratta di due piante da appartamento molto belle e diffuse. Una è il nastrino o falangio o chlorophytum comosum, tre nomi per indicare una pianta che … Leggi tutto
  • Fico secchi per il dolce siciliano per eccellenza: il buccellato
    In Sicilia con i fico secchi si fa un dolce, molto dolce, che prende il nome di Buccellato. Certo i fichi secchi possono essere mangiati anche semplicemente cosi, al naturale, ma volete mettere gustarli dentro una pasta friabile che ne esalta il gusto e l’infinita dolcezza? I fichi secchi vengono realizzati in maggioranza nel mese … Leggi tutto
  • Anthurium, la sempre verde con il fiore rosso fuoco.
    L’Anthurium è originario dell’America del Sud. Ha delle foglia dalla forma cuoriforme dal colore verde scuro e con infiorescenze che possono essere rosse, ma anche bianche e rosa. In condizioni favorevoli riesce a fiorire tutto l’anno, risultando una piacevole pianta da appartamenti o d’interni. Questa particolare pianta non ama rimanere a secco e, quindi, le … Leggi tutto




Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.