In Italia è caratteristico, insieme agli ulivi, del nostro paesaggio italico. Proprio per questo motivo è chiamato cipresso italico o comune. E’ un albero molto longevo e, in condizioni ideali, può vivere per millenni e può raggiungere altezze di oltre venti metri con in tronco diritto e colonnare: i rami eretti e molto vicini al tronco , si originano fin dalla base e conferiscono alla chioma la tipica forma a fiamma di candela.
Le foglie e i fiori
Le foglie sono squamose, appiattite e sottili, di colore verde scuro e opaco. I fiori cominciano a maggio all’apice dei rami. Questi sono fiori maschili, di colore giallo. I fiori femminili sono di colore verde chiaro e nell’insieme, ricoprono tutta la pianta. Anche se “INSIGNIFICANTI”, i fiori danno in primavera una nuvoletta giallino all’intera pianta.
I Frutti
Sono ovoidali, da 3 cm di diametro circa, hanno un colore verde lucente nelle prime fasi di sviluppo, in seguito lignificano e diventano grigi bruni.
Anche la corteccia è di colore grigio bruna con lunghe fessure longitudinali. La pianta può essere maschile o femminile: ne esiste una forma selvatica detta Horizontalis ( chiamata impropriamente cipresso femmina o cipressa) in cui i rami si sviluppano quasi ad angolo retto dal tronco e conferiscono alla chioma un aspetto aperto e piuttosto irregolare: caratteristica utile per creare siepi naturali mettendo le piante a distanza di un metro.
Il cipresso maschile (cipressus pyramidalis) ha invece i rami aderenti al tronco, tali da formare una chioma affusolata, ben riconoscibile anche a grande distanza: ideale sia come esemplare isolato sia in gruppo, o in filare con piante distanziate di tre o quattro metri.
Leggi su Nati per Terra
Ultimi articoli sul sito:
- Agricoltura di precisione: il sistema Isobus-CANNelle trattrici utilizzati in agricoltura vengono sempre più implementati sistemi digitali e sensoristica che permettono regolazioni sempre più precise per la lavorazione del terreno e per le altre tipologia di lavoro. L’infrastruttura elettronica è composta da unità centrali di controllo ECU che comunicano tra loro mediante la rete di cavi denominati BUS con segnali elettrici… Leggi tutto: Agricoltura di precisione: il sistema Isobus-CAN
- L’Agricoltura di precisione e la geolocalizzazione: il sistema GNSSLa tecnologia e l’intelligenza artificiale offrono grandi opportunità per l’agricoltura di precisione. Un aspetto importante per la gestione delle attività agricole è la geolocalizzazione che permette di conoscere la posizione, più o meno precisa, delle macchine agricole o anche di filari o singole piante. I dati sulla posizione ci permette di programmare interventi e di… Leggi tutto: L’Agricoltura di precisione e la geolocalizzazione: il sistema GNSS
- L’Equazione Generale del TornacontoIl bilancio economico di una azienda agricola può essere svolto attraverso L’Equazione generale del tornaconto. Una formula che ci permette di inserire in bilancio tutte le voci di attivi e di passivi che potrebbe avere ogni azienda agricola. PLV= (SV+Q+TR) + (SA+ST+I+BF ± T) dove: La Produzione Lorda Vendibile è la parte attiva del bilancio… Leggi tutto: L’Equazione Generale del Tornaconto
- Bilancio economico: La parte attiva o Produzione Lorda Vendibile (PLV)La parte attiva dell’azienda agricola è data dalla produzione di beni e servizi in un determinato periodo di tempo. Si identifica con la Produzione Lorda Vendibile (PLV) Nell’insieme dei beni prodotti annoveriamo i prodotti venduti e quelli che si devono ancora vendere, ma vanno considerati anche quelli che sono stati destinati all’uso della famiglia, i… Leggi tutto: Bilancio economico: La parte attiva o Produzione Lorda Vendibile (PLV)
- Il Bilancio economico dell’azienda agricolaUn aspetto che spesso viene sottovalutato in ambito agricolo è il bilancio dell’azienda. Si pensa spesso alla semplificazione tra i ricavi e costi vivi, a scapito del quadro completo che permette di valutare la capacità produttiva e reddituale dell’azienda. Infatti, il bilancio economico per una azienda agricola, piccola o grande che sia, è uno strumento… Leggi tutto: Il Bilancio economico dell’azienda agricola
- L’apparato boccale masticatore fitofago, Larva di LepidotteroLa larva di lepidottero è molto vorace. Il tipico caso che spesso viene riportato è quello della cavolaia che riesce in breve tempo a defogliare la pianta. La larva di lepidottero ha un apparato boccale masticatore composto da un labbro superiore di piccole dimensioni e con una funzione di chiusura, da due grandi mandibole robuste… Leggi tutto: L’apparato boccale masticatore fitofago, Larva di Lepidottero
Scopri di più da
Abbonati per ricevere gli ultimi articoli inviati alla tua e-mail.