Cipresso sempervirens o italico, quello comune
In Italia è caratteristico, insieme agli ulivi, del nostro paesaggio italico. Proprio per questo motivo è chiamato cipresso italico o comune. E’ un albero molto longevo e, in condizioni ideali, può vivere per millenni e può raggiungere altezze di oltre venti metri con in tronco diritto e colonnare: i rami eretti e molto vicini al tronco , si originano fin dalla base e conferiscono alla chioma la tipica forma a fiamma di candela.
Le foglie e i fiori
Le foglie sono squamose, appiattite e sottili, di colore verde scuro e opaco. I fiori cominciano a maggio all’apice dei rami. Questi sono fiori maschili, di colore giallo. I fiori femminili sono di colore verde chiaro e nell’insieme, ricoprono tutta la pianta. Anche se “INSIGNIFICANTI”, i fiori danno in primavera una nuvoletta giallino all’intera pianta.
I Frutti
Sono ovoidali, da 3 cm di diametro circa, hanno un colore verde lucente nelle prime fasi di sviluppo, in seguito lignificano e diventano grigi bruni.
Anche la corteccia è di colore grigio bruna con lunghe fessure longitudinali. La pianta può essere maschile o femminile: ne esiste una forma selvatica detta Horizontalis ( chiamata impropriamente cipresso femmina o cipressa) in cui i rami si sviluppano quasi ad angolo retto dal tronco e conferiscono alla chioma un aspetto aperto e piuttosto irregolare: caratteristica utile per creare siepi naturali mettendo le piante a distanza di un metro.
Il cipresso maschile (cipressus pyramidalis) ha invece i rami aderenti al tronco, tali da formare una chioma affusolata, ben riconoscibile anche a grande distanza: ideale sia come esemplare isolato sia in gruppo, o in filare con piante distanziate di tre o quattro metri.




Leggi su Nati per Terra
Ultimi articoli sul sito:
- Problemi delle piante: i parassiti delle piante grasseNella coltivazione delle piante in generale e, quindi, anche per le grasse dovremmo avere l’abitudine di osservarle spesso per verificare che stiano vegetando senza problemi. Ognuno di noi dedica il tempo che può alle sue piante e questo in alcuni casi si trasforma in un grosso problema legato agli attacchi di parassiti o malattie, notate … Leggi tutto
- Il pomodoro siccagno è una tipo di coltivazione, non una varietàIl pomodoro “siccagno”, cioè coltivato senza apportare l’acqua alla pianta, è una antica forma di coltivazione del pomodoro in molte zone collinari della Sicilia e, soprattutto, della zona corleonese. Il segreto sta nella terra. Il terreno deve essere un mix perfetto tra argilla e limo, con una limitata sabbia. La giusta quantità di argilla permette … Leggi tutto
- I ficodindia siciliani fanno miracoli.I ficodindia siciliani non sono solo buoni da mangiare, ma sembra che abbiano virtù miracolose. Lo sa bene il signore nella foto che da quando mangia questo frutto ha ottenuti risultati nella sua salute invidiabili. Sembra che il ficodindia riesca a rilassare le articolazioni che soffrono di vecchiaia rendendole più giovani. I muscoli si rinforzano … Leggi tutto
- Tre piante recuperate dai rifiuti in attesa di trovare casaSono tre piante che qualche mese fa sono state recuperate dalla spazzatura e da morte certa, per essere recuperate e trovare una casa dove vivere ed essere amate. Si tratta di due piante da appartamento molto belle e diffuse. Una è il nastrino o falangio o chlorophytum comosum, tre nomi per indicare una pianta che … Leggi tutto
- Fico secchi per il dolce siciliano per eccellenza: il buccellatoIn Sicilia con i fico secchi si fa un dolce, molto dolce, che prende il nome di Buccellato. Certo i fichi secchi possono essere mangiati anche semplicemente cosi, al naturale, ma volete mettere gustarli dentro una pasta friabile che ne esalta il gusto e l’infinita dolcezza? I fichi secchi vengono realizzati in maggioranza nel mese … Leggi tutto
- Anthurium, la sempre verde con il fiore rosso fuoco.L’Anthurium è originario dell’America del Sud. Ha delle foglia dalla forma cuoriforme dal colore verde scuro e con infiorescenze che possono essere rosse, ma anche bianche e rosa. In condizioni favorevoli riesce a fiorire tutto l’anno, risultando una piacevole pianta da appartamenti o d’interni. Questa particolare pianta non ama rimanere a secco e, quindi, le … Leggi tutto