Cipresso sempervirens o italico, quello comune

In Italia è caratteristico, insieme agli ulivi, del nostro paesaggio italico. Proprio per questo motivo è chiamato cipresso italico o comune. E’ un albero molto longevo e, in condizioni ideali, può vivere per millenni e può raggiungere altezze di oltre venti metri con in tronco diritto e colonnare: i rami eretti e molto vicini al tronco , si originano fin dalla base e conferiscono alla chioma la tipica forma a fiamma di candela.

Le foglie e i fiori

Le foglie sono squamose, appiattite e sottili, di colore verde scuro e opaco. I fiori cominciano a maggio all’apice dei rami. Questi sono fiori maschili, di colore giallo. I fiori femminili sono di colore verde chiaro e nell’insieme, ricoprono tutta la pianta. Anche se “INSIGNIFICANTI”, i fiori danno in primavera una nuvoletta giallino all’intera pianta.

I Frutti

Sono ovoidali, da 3 cm di diametro circa, hanno un colore verde lucente nelle prime fasi di sviluppo, in seguito lignificano e diventano grigi bruni.

Anche la corteccia è di colore grigio bruna con lunghe fessure longitudinali. La pianta può essere maschile o femminile: ne esiste una forma selvatica detta Horizontalis ( chiamata impropriamente cipresso femmina o cipressa) in cui i rami si sviluppano quasi ad angolo retto dal tronco e conferiscono alla chioma un aspetto aperto e piuttosto irregolare: caratteristica utile per creare siepi naturali mettendo le piante a distanza di un metro.

Il cipresso maschile (cipressus pyramidalis) ha invece i rami aderenti al tronco, tali da formare una chioma affusolata, ben riconoscibile anche a grande distanza: ideale sia come esemplare isolato sia in gruppo, o in filare con piante distanziate di tre o quattro metri.

Leggi su Nati per Terra

Ultimi articoli sul sito:
  • PRIMAVERA: astronomica e poetica stagione
    Il 20 marzo alle ore 21 e 24 minuti (TU), si verifica l’equinozio: è l’inizio della primavera astronomica. La nuova stagione fa il suo ingresso in quell’esatto istante in cui il Sole incontra l’equatore celeste nel suo moto lungo l’eclittica e, solo in tale occasione, la separazione tra la zona illuminata della Terra e quella
  • Il Parco D’Orleans di Palermo con le sue piante e gli uccelli protetti
    Questo bellissimo parco si trova nel retro del Palazzo che, oggi, ospita gli uffici di Presidenza della Regione Sicilia. Il giardino ed il palazzo hanno una lunga storia che parte dall’esilio di Luigi Filippo D’Orleans che dovette abbandonare la Francia per evitare di essere ucciso. Siamo agli inizi del 1800 e Luigi Filippo trovò a
  • I TULIPANI DI MADONNA DELL’OLIO: LA NATURA SI VESTE DI ROSSO
    Sul versante meridionale delle Madonie è situato Blufi, un piccolo centro che ogni anno si rende protagonista di un evento naturale e spontaneo davvero affascinante: la fioritura dei Tulipani di Madonna dell’Olio. La magia avviene un piccolo fazzoletto di terra appartenente alla Diocesi di Cefalù ma che da diversi anni è stato preso in affitto
  • In campagna il Pettirosso mi tiene compagnia.
    Nelle ultime settimane i miei lavori in campagna sono sempre attentamente seguiti da un piccolo pettirosso. Non credo si tratti di amore a prima vista, ma semplicemente questo paffuto uccellino mi utilizza per un suo comodo: mangiare gli insetti che il mio lavoro in terra gli procura o il semplice spostamento delle foglie a terra
  • Le cinque famiglie principali delle piante grasse.
    I cactus o succulente vengono divise in cinque grandi famiglie che comprendono i diversi generi. Anche se le succulente sembrano molto simili tra loro la loro evoluzione similare è dovuta all’identica necessita di sopravvivere in ambienti aridi e con pochissima acqua, ma con condizioni notturne e stagionali completamente diverse tra loro. Quindi siamo in presenza
  • Acer negundo ( o americano) può avere un portamento arbustivo.
    L’acero americano o negundo può essere coltivato con un portamento arbustivo e realizzare macchie o in modo isolato, decorazioni con foglie variegate e dalla tipica forma. Ecco una selezione delle varietà che si prestano bene alla coltivazione ad arbusto, come anche gli aceri giapponesi (in altro post): Acer negundo “Argenteo Variegatum” a foglia caduca, variegata

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.