In Sicilia il ritorno della coltivazione del cotone

La Sicilia oltre al grano, all’uva e tante altre coltivazioni di eccellenza, era una grande terra per la produzione del cotone. Vaste zone tra Ragusa, Siracusa e Trapani erano coltivate a cotone e un grande impianto per la lavorazione tessile era presente a Partanna Mondello.

Tutto questo garantiva reddito fino a quando le fibre sintetiche e la prima fase della globalizzazione non hanno imposto uno stop e la conversione dei terreni per altre colture più redditizie. Oggi si ritorna a coltivare il cotone di alt qualità destinato all’alt moda europea. Circa 100 ettari tra Ragusa e Trapani sono state seminate a cotone e, seppur con la raccolta a mano, sta stando notevoli frutti. Si spera di meccanizzare la raccolta il prossimo anno e di raddoppiare gli ettari coltivati. Si potrebbe giungere alla coltivazione di 500 ettari.

Intanto si sta allestendo a Castel di Tusa una piccola fabbrica per la lavorazione del filato di cotone per completare la fase della commercializzazione verso i stilisti di alta moda.

La Sicilia fin dalla presenza dei Romani era dedita alla coltivazione del cotone e che il clima ne permetteva la crescita e la produzione. Anche oggi questo è possibile come in passate, puntando però ad una varietà di cotone a fibra lunga che tanto piace al mercato di fascia alta e abbatte i costi della filiera cinese che deve fare i conti con il trasporto intercontinentale.

Un articolo sul TGR RAI Sicilia ne parla…

Leggi su Nati per Terra

Ultimi articoli sul sito:
  • Il Parco D’Orleans di Palermo con le sue piante e gli uccelli protetti
    Questo bellissimo parco si trova nel retro del Palazzo che, oggi, ospita gli uffici di Presidenza della Regione Sicilia. Il giardino ed il palazzo hanno una lunga storia che parte dall’esilio di Luigi Filippo D’Orleans che dovette abbandonare la Francia per evitare di essere ucciso. Siamo agli inizi del 1800 e Luigi Filippo trovò a
  • I TULIPANI DI MADONNA DELL’OLIO: LA NATURA SI VESTE DI ROSSO
    Sul versante meridionale delle Madonie è situato Blufi, un piccolo centro che ogni anno si rende protagonista di un evento naturale e spontaneo davvero affascinante: la fioritura dei Tulipani di Madonna dell’Olio. La magia avviene un piccolo fazzoletto di terra appartenente alla Diocesi di Cefalù ma che da diversi anni è stato preso in affitto
  • In campagna il Pettirosso mi tiene compagnia.
    Nelle ultime settimane i miei lavori in campagna sono sempre attentamente seguiti da un piccolo pettirosso. Non credo si tratti di amore a prima vista, ma semplicemente questo paffuto uccellino mi utilizza per un suo comodo: mangiare gli insetti che il mio lavoro in terra gli procura o il semplice spostamento delle foglie a terra
  • Le cinque famiglie principali delle piante grasse.
    I cactus o succulente vengono divise in cinque grandi famiglie che comprendono i diversi generi. Anche se le succulente sembrano molto simili tra loro la loro evoluzione similare è dovuta all’identica necessita di sopravvivere in ambienti aridi e con pochissima acqua, ma con condizioni notturne e stagionali completamente diverse tra loro. Quindi siamo in presenza
  • Acer negundo ( o americano) può avere un portamento arbustivo.
    L’acero americano o negundo può essere coltivato con un portamento arbustivo e realizzare macchie o in modo isolato, decorazioni con foglie variegate e dalla tipica forma. Ecco una selezione delle varietà che si prestano bene alla coltivazione ad arbusto, come anche gli aceri giapponesi (in altro post): Acer negundo “Argenteo Variegatum” a foglia caduca, variegata
  • Arbusti ornamentali: Abutilon la sempreverde fiorita a lungo
    Arbusto sempreverde, interessanti per la bella fioritura continua dalla primavera al tardo autunno. Vogliono terreno leggero, fertile ed esposizione ben soleggiata. Si impegnano per vasi, fioriere, isolati. Gela con temperatura inferiore a zero gradi. Abutilon “Cloth of Gold” : altezza 1,20 – 1,50 metri, diametro 1 metro, fiori campanulati giallo oro. Abutilon “X hybridum” come

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.