Sui versanti dell’Etna ritorna la segale ed il pane nero
La segale diventò un bene di rifugio quando impazzava la guerra e la carestia di grano e frumento in Sicilia. In assenza dei cugini più nobili i siciliani affamati misero a tavola il pane nero fatto di segale. Nel dopoguerra venne poi coltivata dai monaci benedettini di Nicolosi per, poi, essere abbandonata completamente nel periodo del benessere. Solo pochi agricoltori coltivavano piccoli appezzamenti di terreno a segale per ricavarne un consumo familiare. Si coltiva una varietà autoctona chiamata Irmana che per secoli venne coltivata alle pendici dell’Etna.
Oggi grazie alla famiglia Serafica di Nicolosi che ha recuperato le antichi sementi da alcuni agricoltori anziani ne sono stati seminati solo cinque ettari che hanno prodotto cinque tonnellate di segale Irmana. Un sfida e una curiosità per questa famiglia di agricoltori che produce vino e olio a Nicolosi.
La segale prodotta viene venduta in alcuni panifici e pizzerie della provincia catanese che la utilizzano per la preparazione del pane nero e per un miscela di frine per la pizza.
La segale è un cereale tipicamente coltivato in alta montagna dove altre varietà di cereali non possono essere coltivati. Richiede meno apporto idrico e, soprattutto, viene meno attaccata dai parassiti e dalle malattie parassitarie. Questo permette una più facile coltivazione in regime di agricoltura biologica. Anche i costi diventano più bassi, risparmiando su tutti i fattori che influenzano i raccolti. La segale resiste meglio al freddo, richiede meno fertilizzanti e risorse idriche ed è meno impegnativa in ore di lavoro.
I prodotti che si ottengono dalla segale, come il pane nero, sono oggi molto ricercati per le qualità organolettiche che possiede. Sono particolarmente indicati per le diete visto il più alto contenuto di fibre e le basse proteine come il glutine. Inoltre hanno vitamine e sali minerali in quantità maggiori. Tutte caratteristiche ricercate per chi vuole una dieta ricca di fibre e a basso contenuti di calorie. Un prodotto certamente salutare per stili di vita lontani dall’industria.
La coltivazione della segale ha richiamato anche l’attenzione dell’università di Catania che affianca il progetto della reintroduzione della segale nelle produzione agricole della Val di Catania ed, in questo caso, dei versanti dell’Etna.
Fonte Focus Sicilia




Leggi su Nati per Terra
Ultimi articoli sul sito:
- Tre piante recuperate dai rifiuti in attesa di trovare casaSono tre piante che qualche mese fa sono state recuperate dalla spazzatura e da morte certa, per essere recuperate e trovare una casa dove vivere ed essere amate. Si tratta di due piante da appartamento molto belle e diffuse. Una è il nastrino o falangio o chlorophytum comosum, tre nomi per indicare una pianta che … Leggi tutto
- Fico secchi per il dolce siciliano per eccellenza: il buccellatoIn Sicilia con i fico secchi si fa un dolce, molto dolce, che prende il nome di Buccellato. Certo i fichi secchi possono essere mangiati anche semplicemente cosi, al naturale, ma volete mettere gustarli dentro una pasta friabile che ne esalta il gusto e l’infinita dolcezza? I fichi secchi vengono realizzati in maggioranza nel mese … Leggi tutto
- Anthurium, la sempre verde con il fiore rosso fuoco.L’Anthurium è originario dell’America del Sud. Ha delle foglia dalla forma cuoriforme dal colore verde scuro e con infiorescenze che possono essere rosse, ma anche bianche e rosa. In condizioni favorevoli riesce a fiorire tutto l’anno, risultando una piacevole pianta da appartamenti o d’interni. Questa particolare pianta non ama rimanere a secco e, quindi, le … Leggi tutto
- QUANDO L’ETNA FIORISCELa Saponaria dell’Etna cresce dove quasi niente osa. È una straordinaria pianta siciliana, non potremmo definire diversamente la Saponaria dell’Etna, che nasce lì, tra la pietra lavica più scura. Si presenta al mondo nei mesi più caldi, germogliando e fiorendo da giugno ad agosto. Non ha paura di nulla, poiché affonda le radici sull’Etna, “a … Leggi tutto
- Manipolazione del suolo da parte dell’uomo: l’entisolizzazioneL’uomo nell’ultimo secolo ha profondamente cambiato il suolo per le sue attività agricole e per le infrastrutture. Il suolo che permette la coltivazione e la vita dell’uomo non è molto esteso se si considerano i suoli inospitali e mediamente è profondo meno di un metro. Lo sfruttamento del suolo per il sostentamento di un miliardo … Leggi tutto
- Il più antico periodico di agricoltura in Sicilia: Il Vomere“Il Vomere” è il più antico periodico siciliano, uno fra i più antichi d’Italia, con oltre 5400 edizioni pubblicate, ininterrottamente.Fondato nel lontano 12 luglio del 1896 dal Cav. Prof. Vito Rubino (che fu anche direttore responsabile) il Vomere è il primo giornale agricolo commerciale della provincia di Trapani. Fra i primi abbonati del giornale figura … Leggi tutto