Sui versanti dell’Etna ritorna la segale ed il pane nero

La segale diventò un bene di rifugio quando impazzava la guerra e la carestia di grano e frumento in Sicilia. In assenza dei cugini più nobili i siciliani affamati misero a tavola il pane nero fatto di segale. Nel dopoguerra venne poi coltivata dai monaci benedettini di Nicolosi per, poi, essere abbandonata completamente nel periodo del benessere. Solo pochi agricoltori coltivavano piccoli appezzamenti di terreno a segale per ricavarne un consumo familiare. Si coltiva una varietà autoctona chiamata Irmana che per secoli venne coltivata alle pendici dell’Etna.

Oggi grazie alla famiglia Serafica di Nicolosi che ha recuperato le antichi sementi da alcuni agricoltori anziani ne sono stati seminati solo cinque ettari che hanno prodotto cinque tonnellate di segale Irmana. Un sfida e una curiosità per questa famiglia di agricoltori che produce vino e olio a Nicolosi.

La segale prodotta viene venduta in alcuni panifici e pizzerie della provincia catanese che la utilizzano per la preparazione del pane nero e per un miscela di frine per la pizza.

La segale è un cereale tipicamente coltivato in alta montagna dove altre varietà di cereali non possono essere coltivati. Richiede meno apporto idrico e, soprattutto, viene meno attaccata dai parassiti e dalle malattie parassitarie. Questo permette una più facile coltivazione in regime di agricoltura biologica. Anche i costi diventano più bassi, risparmiando su tutti i fattori che influenzano i raccolti. La segale resiste meglio al freddo, richiede meno fertilizzanti e risorse idriche ed è meno impegnativa in ore di lavoro.

I prodotti che si ottengono dalla segale, come il pane nero, sono oggi molto ricercati per le qualità organolettiche che possiede. Sono particolarmente indicati per le diete visto il più alto contenuto di fibre e le basse proteine come il glutine. Inoltre hanno vitamine e sali minerali in quantità maggiori. Tutte caratteristiche ricercate per chi vuole una dieta ricca di fibre e a basso contenuti di calorie. Un prodotto certamente salutare per stili di vita lontani dall’industria.

La coltivazione della segale ha richiamato anche l’attenzione dell’università di Catania che affianca il progetto della reintroduzione della segale nelle produzione agricole della Val di Catania ed, in questo caso, dei versanti dell’Etna.

Fonte Focus Sicilia

Leggi su Nati per Terra

Ultimi articoli sul sito:
  • I TULIPANI DI MADONNA DELL’OLIO: LA NATURA SI VESTE DI ROSSO
    Sul versante meridionale delle Madonie è situato Blufi, un piccolo centro che ogni anno si rende protagonista di un evento naturale e spontaneo davvero affascinante: la fioritura dei Tulipani di Madonna dell’Olio. La magia avviene un piccolo fazzoletto di terra appartenente alla Diocesi di Cefalù ma che da diversi anni è stato preso in affitto
  • In campagna il Pettirosso mi tiene compagnia.
    Nelle ultime settimane i miei lavori in campagna sono sempre attentamente seguiti da un piccolo pettirosso. Non credo si tratti di amore a prima vista, ma semplicemente questo paffuto uccellino mi utilizza per un suo comodo: mangiare gli insetti che il mio lavoro in terra gli procura o il semplice spostamento delle foglie a terra
  • Le cinque famiglie principali delle piante grasse.
    I cactus o succulente vengono divise in cinque grandi famiglie che comprendono i diversi generi. Anche se le succulente sembrano molto simili tra loro la loro evoluzione similare è dovuta all’identica necessita di sopravvivere in ambienti aridi e con pochissima acqua, ma con condizioni notturne e stagionali completamente diverse tra loro. Quindi siamo in presenza
  • Acer negundo ( o americano) può avere un portamento arbustivo.
    L’acero americano o negundo può essere coltivato con un portamento arbustivo e realizzare macchie o in modo isolato, decorazioni con foglie variegate e dalla tipica forma. Ecco una selezione delle varietà che si prestano bene alla coltivazione ad arbusto, come anche gli aceri giapponesi (in altro post): Acer negundo “Argenteo Variegatum” a foglia caduca, variegata
  • Arbusti ornamentali: Abutilon la sempreverde fiorita a lungo
    Arbusto sempreverde, interessanti per la bella fioritura continua dalla primavera al tardo autunno. Vogliono terreno leggero, fertile ed esposizione ben soleggiata. Si impegnano per vasi, fioriere, isolati. Gela con temperatura inferiore a zero gradi. Abutilon “Cloth of Gold” : altezza 1,20 – 1,50 metri, diametro 1 metro, fiori campanulati giallo oro. Abutilon “X hybridum” come
  • Arbusti ornamentali: Abelia dai fiori duraturi
    Sono arbusti sempreverdi di medio sviluppo con piccole foglie ovali verde rossastro, corteccia rossiccia, rami leggermente ricadenti interamente ricoperti di piccoli fiori imbutiformi da giugno a ottobre. Vivono in tutti i tipi di terreno, ma temono soprattutto il gelo. Impiego: gruppi, macchie, siepi medio libere. Ottime piante per fioriere e vasi Abelia “Edward Goucher”: Altezza

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.