La Ceropegia woodii, la collana di cuori ricadente
La Ceropegia è una pianta grassa dall’aspetto originale. Le sue foglie sono carnose e a forma di cuore (da qui il nome dal greco), di un bel verde brillante con un lato viola e uno con sfumature bianche. È una pianta che richiede poche cure ed è quindi adatta anche a chi non ha il pollice verde. Ne esistono altro 200 varietà e sono originarie del Sud Africa e delle Isole Canarie.
La Ceropegia deve essere annaffiata con parsimonia, ogni 10 giorni durante la crescita. Diminuite progressivamente l’irrigazione in autunno in modo da lasciare asciugare il terreno tra le due annaffiature. Non lasciate mai che l’acqua ristagni all’interno del sottovaso, ma svuotatelo regolarmente. Se riesce bene ad affrontare le giornate più calde, diverso è per le minime che non devono scendere sotto i 5 gradi per molto tempo… In inverno va quindi protetta in ambienti più caldi e pieni di luce.
È una delle poche piante d’interni che hanno bisogno di luce intensa e di almeno 3 ore di luce al giorno per non appassire. Da qui la predilezione per una posizione vicino a finestre che ricevono molto sole. Se non ci sono tende, evitate di esporla alla luce diretta del sole, in estate, per non bruciare le sue foglie.
Piantatela in un terreno leggero, mescolato con un po’ di sabbia e perlite (in commercio sotto forma di perline bianche), utile per trattenere l’acqua. Se i rami diventano troppo lunghi (tenete conto che possono raggiungere i 2 metri) si può potare sopra un nodo e mettere a radicare nel terreno, in modo da bilanciare il volume della pianta e nello stesso tempo aumentare il volume. Concimatela almeno una volta al mese dalla primavera all’autunno.
La Ceropegia si moltiplica per talea in primavera. Potete raccogliere i bulbilli che crescono lungo i gambi in un piccolo barattolo contenente terra coperta da un po’ di sabbia per tenerlo asciutto. Premeteli leggermente nella sabbia finché non fanno le radici e germogli.
Possibili problemi
Se le foglie diventano gialle e cadono, probabilmente alla pianta manca la luce solare. Spostatela dove c’è più luce, proteggendola
dai raggi diretti.
Da sapere
È una pianta piacevole da avere in casa, perché impreziosisce delicatamente le stanze grazie alle sue foglie a cuoricino. Chiamata romanticamente ”collana di cuori” è adatta ad essere coltivata in vasi sospesi o su mensole in modo da far scendere i lunghi rami.







Leggi su Nati per Terra
Ultimi articoli sul sito:
- Dieffenbachia, la pianta che rallegra la casaLa Dieffenbachia ha le foglie molto grande e se si pianta in un grosso vaso raggiunge anche il metro di altezza, ma non riuscirà a fiorire in casa. Le sue foglie hanno un colore verde screziato di giallo o bianco, a secondo della varietà. Un vaso piccolo la terrà compatta e adatta anche in piccoli
- Croton Variegatum, la pianta con la foglia coriacea che ti far innamorare dei suoi coloriIl Croton è una bellissima pianta di appartamento che non richiede molta cura. Non vi dovete aspettare fioriture spettacolari, ma la bellezza di questa particolare pianta risiede nelle variazioni di colore delle sue foglie coriacee. I colori tra giallo, rosso rosa e viola, variano e si intensificano quando la pianta è esposta ad una alta
- “Festa dell’Albero”, XIII edizione,Orto Botanico di NapoliLa Festa dell’Albero, giunta alla sua XIII edizione, si terrà nei giorni 17, 18, 19 e 21 novembre nei viali dell’Orto Botanico di Napoli.Come nelle scorse edizioni, la manifestazione vuole celebrare l’importanza degli alberi per la sostenibilità ambientale, sensibilizzare la popolazione, in particolar modo le nuovissime generazioni, alla tutela del Verde e promuovere l’incremento del
- IL MONITORAGGIO FITOSANITARIO E LA CONSERVAZIONE IN SITU DI ABIES NEBRODENSISL’Orto Botanico di Palermo è lieto di presentare il workshop “IL MONITORAGGIO FITOSANITARIO E LA CONSERVAZIONE IN SITU DI ABIES NEBRODENSIS” che si terrà il 28 novembre 2023, alle ore 11, nella Sala Lanza dell’Orto. Una specie a rischio di estinzione che rappresenta in modo emblematico gli effetti della perdita di biodiversità. Il progetto Life4Fir
- Cordiline, la pianta snella che piace negli appartamenti.La Cordyline è una pianta tropicale originaria delle isole del Pacifico e di alcune parti del Sud-Est asiatico. È una pianta molto apprezzata per le sue foglie lunghe, coriacee e colorate che possono aggiungere un tocco di colore a qualsiasi spazio interno. La particolarità della foglia appuntita e robusta, con una sola nervatura, partono da
- Coleus blumei, la pianta che ti fa innamorare delle sue foglieLa Coleus blumei è una pianta perenne coltivata come annuale, originaria dell’isola di Giava. Anche se perenne la sua vita non è molto lunga e il suo successo all’interno di case o balconi per via delle foglie deve tenere in considerazione la necessità di fare talee della pianta per garantirsi la sua bellezza nel futuro.