La Ceropegia è una pianta grassa dall’aspetto originale. Le sue foglie sono carnose e a forma di cuore (da qui il nome dal greco), di un bel verde brillante con un lato viola e uno con sfumature bianche. È una pianta che richiede poche cure ed è quindi adatta anche a chi non ha il pollice verde. Ne esistono altro 200 varietà e sono originarie del Sud Africa e delle Isole Canarie.
La Ceropegia deve essere annaffiata con parsimonia, ogni 10 giorni durante la crescita. Diminuite progressivamente l’irrigazione in autunno in modo da lasciare asciugare il terreno tra le due annaffiature. Non lasciate mai che l’acqua ristagni all’interno del sottovaso, ma svuotatelo regolarmente. Se riesce bene ad affrontare le giornate più calde, diverso è per le minime che non devono scendere sotto i 5 gradi per molto tempo… In inverno va quindi protetta in ambienti più caldi e pieni di luce.
È una delle poche piante d’interni che hanno bisogno di luce intensa e di almeno 3 ore di luce al giorno per non appassire. Da qui la predilezione per una posizione vicino a finestre che ricevono molto sole. Se non ci sono tende, evitate di esporla alla luce diretta del sole, in estate, per non bruciare le sue foglie.
Piantatela in un terreno leggero, mescolato con un po’ di sabbia e perlite (in commercio sotto forma di perline bianche), utile per trattenere l’acqua. Se i rami diventano troppo lunghi (tenete conto che possono raggiungere i 2 metri) si può potare sopra un nodo e mettere a radicare nel terreno, in modo da bilanciare il volume della pianta e nello stesso tempo aumentare il volume. Concimatela almeno una volta al mese dalla primavera all’autunno.
La Ceropegia si moltiplica per talea in primavera. Potete raccogliere i bulbilli che crescono lungo i gambi in un piccolo barattolo contenente terra coperta da un po’ di sabbia per tenerlo asciutto. Premeteli leggermente nella sabbia finché non fanno le radici e germogli.
Possibili problemi
Se le foglie diventano gialle e cadono, probabilmente alla pianta manca la luce solare. Spostatela dove c’è più luce, proteggendola
dai raggi diretti.
Da sapere
È una pianta piacevole da avere in casa, perché impreziosisce delicatamente le stanze grazie alle sue foglie a cuoricino. Chiamata romanticamente ”collana di cuori” è adatta ad essere coltivata in vasi sospesi o su mensole in modo da far scendere i lunghi rami.
Leggi su Nati per Terra
Ultimi articoli sul sito:
- L’apparato boccale masticatore fitofago, Larva di LepidotteroLa larva di lepidottero è molto vorace. Il tipico caso che spesso viene riportato è quello della cavolaia che riesce in breve tempo a defogliare la pianta. La larva di lepidottero ha un apparato boccale masticatore composto da un labbro superiore di piccole dimensioni e con una funzione di chiusura, da due grandi mandibole robuste… Leggi tutto: L’apparato boccale masticatore fitofago, Larva di Lepidottero
- L’apparato boccale masticatore tipico degli insetti.Gli insetti hanno adattato il loro apparato boccale per adeguarsi a regimi dietetici diversi. Nello studio dell’apparato boccale si parte da quello ritenuto primordiale o più antico che l’evoluzione ha poi modificato nel tempo. L’apparato boccale, detto appunto tipico, è quello masticatore dell’adulto di cavalletta (ortotteri) ed è formato da appendici collegate ai segmenti della… Leggi tutto: L’apparato boccale masticatore tipico degli insetti.
- Le antenne degli insetti, piccoli capolavori della natura.Molti insetti sono cosi piccoli che l’occhio umano non percepisce le infinite sfumature e le piccoli parti del corpo. Le antenne, ad esempio, sono una appendice di notevole importanza e sono capaci di rilevare sostanze volatili, movimenti, vento, umidità e tanti altri fattori fisici e chimici. Molto spesso le antenne sono utili per identificare una… Leggi tutto: Le antenne degli insetti, piccoli capolavori della natura.
- Prays oleae: la tignola dell’ulivo. Ciclo biologico e controllo.La tignola dell’ulivo è una piccola farfalla (lepidottero) di colore grigio giallognolo che a maturità non raggiunge il centimetri di lunghezza. Le piante ospite sono l’ulivo, il ligustro ed il gelsomino . Sverna come larva,che si incrisalida la primavera successiva , tra le foglie o negli anfratti della corteccia. In primavera sfarfallano gli adulti e… Leggi tutto: Prays oleae: la tignola dell’ulivo. Ciclo biologico e controllo.
- Il corpo degli insetti: la cuticolaLa parte esterna dell’esoscheletro prende il nome di cuticola, da “cutis”, che significa pelle, indicando appunto lo strato superficiale. E’ composto principalmente da chitina, una sostanza organica molto resistente e inerte agli agenti chimici, da resilina, molto plastica ed elastica, e dalla sclerotina, una sostanza molto dura e resistente. La cuticola si divide, partendo dalla… Leggi tutto: Il corpo degli insetti: la cuticola
- Il corpo degli insetti: l’esoscheletroUn aspetto straordinario degli insetti è il loro esoscheletro che copre tutto il loro corpo. Nella fantasia umana l’esoscheletro degli insetti è servito per creare modelli per l’uomo che lo rendessero più forte e potente. Nella realtà l’evoluzione degli insetti durata centinaia di milioni di anni si può spiegare con la presenza dell’esoscheletro.Una struttura che… Leggi tutto: Il corpo degli insetti: l’esoscheletro
Scopri di più da
Abbonati per ricevere gli ultimi articoli inviati alla tua e-mail.