Eco Turismo

L’elefante nano siciliano: il Palaeoloxodon falconeri. Fossili al museo Gemmelaro di Palermo

L’elefante nano siciliano, noto anche come Palaeoloxodon falconeri, è una specie estinta di elefante che ha vissuto in Sicilia durante il Pleistocene. Questo animale era molto più piccolo rispetto agli elefanti moderni, con un’altezza massima di circa 3 metri e pesava circa 4 tonnellate. In molte isole del Mediterraneo sono stati scoperti resti di elefanti nani che presentano diverse caratteristiche in comune con l’antenato continentale.

Si ritiene che l’elefante nano siciliano sia giunto in Sicilia durante il Pleistocene superiore, attraverso un ponte di terra che univa la Sicilia alla Calabria. La sua presenza in Sicilia è stata confermata da numerosi reperti fossili, compresi scheletri completi e resti di denti e ossa. Si potrebbe ipotizzare che la presenza di questi elefanti più piccoli derivi dal periodo di glaciazione che riducendo il livello delle acque del mare permise all’elefante continentale di spostarsi e raggiungere queste terre. Qui l’evoluzione della specie nel corso degli anni hanno reso l’elefante delle isole molto diverso dal parente delle terre ferme da cui deriva.

Gli elefanti nani siciliani erano probabilmente animali erbivori che vivevano in branchi e si nutrivano di piante e arbusti. La loro estinzione è stata causata dalla combinazione di fattori naturali, come la variazione del clima e la competizione con altre specie. L’elefante nano siciliano era alto circa 90 centimetri ed è strettamente legato al suo simile maltese. Certamente deriva dall’elefante asiatico. Il nanismo di questa specie è determinato dalla sua evoluzione isolana che ne ha adattato i caratteri per meglio adeguarsi all’ambiente siciliano. Resti sono stati ritrovati ad Avola, nel siracusano, e sono stati esposti in musei degli atenei siciliani, come Catania e Palermo. Altri reperti fossili sono disponibili in diversi musei italiani e di molti paesi del Mediterraneo.

Oggi, i resti fossili dell’elefante nano siciliano sono molto importanti per la scienza, poiché ci aiutano a comprendere meglio la storia della biodiversità e la vita animale del passato. Questi reperti sono esposti in molti musei e istituti scientifici in tutto il mondo, attirando l’interesse di scienziati e appassionati di storia naturale.

Leggi su Nati per Terra

Ultimi articoli sul sito:
  • Problemi delle piante: i parassiti delle piante grasse
    Nella coltivazione delle piante in generale e, quindi, anche per le grasse dovremmo avere l’abitudine di osservarle spesso per verificare che stiano vegetando senza problemi. Ognuno di noi dedica il tempo che può alle sue piante e questo in alcuni casi si trasforma in un grosso problema legato agli attacchi di parassiti o malattie, notate … Leggi tutto
  • Il pomodoro siccagno è una tipo di coltivazione, non una varietà
    Il pomodoro “siccagno”, cioè coltivato senza apportare l’acqua alla pianta, è una antica forma di coltivazione del pomodoro in molte zone collinari della Sicilia e, soprattutto, della zona corleonese. Il segreto sta nella terra. Il terreno deve essere un mix perfetto tra argilla e limo, con una limitata sabbia. La giusta quantità di argilla permette … Leggi tutto
  • I ficodindia siciliani fanno miracoli.
    I ficodindia siciliani non sono solo buoni da mangiare, ma sembra che abbiano virtù miracolose. Lo sa bene il signore nella foto che da quando mangia questo frutto ha ottenuti risultati nella sua salute invidiabili. Sembra che il ficodindia riesca a rilassare le articolazioni che soffrono di vecchiaia rendendole più giovani. I muscoli si rinforzano … Leggi tutto
  • Tre piante recuperate dai rifiuti in attesa di trovare casa
    Sono tre piante che qualche mese fa sono state recuperate dalla spazzatura e da morte certa, per essere recuperate e trovare una casa dove vivere ed essere amate. Si tratta di due piante da appartamento molto belle e diffuse. Una è il nastrino o falangio o chlorophytum comosum, tre nomi per indicare una pianta che … Leggi tutto
  • Fico secchi per il dolce siciliano per eccellenza: il buccellato
    In Sicilia con i fico secchi si fa un dolce, molto dolce, che prende il nome di Buccellato. Certo i fichi secchi possono essere mangiati anche semplicemente cosi, al naturale, ma volete mettere gustarli dentro una pasta friabile che ne esalta il gusto e l’infinita dolcezza? I fichi secchi vengono realizzati in maggioranza nel mese … Leggi tutto
  • Anthurium, la sempre verde con il fiore rosso fuoco.
    L’Anthurium è originario dell’America del Sud. Ha delle foglia dalla forma cuoriforme dal colore verde scuro e con infiorescenze che possono essere rosse, ma anche bianche e rosa. In condizioni favorevoli riesce a fiorire tutto l’anno, risultando una piacevole pianta da appartamenti o d’interni. Questa particolare pianta non ama rimanere a secco e, quindi, le … Leggi tutto

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.