Liquidambar styraciflua: la sua resina ottima come incenso
Contiene una resina profumata, dall’aroma di incenso, l’ambra liquida (da cui il nome Liquidambar) (nome che deriva dal latino ‘liquidus’ (liquido) e dall’arabo ‘ambar’ (ambra)) chiamata anche storace (da cui il nome volgare dall’aspetto di torba di colore molto scuro.) che viene estratta, per essere usata nell’industria cosmetica come fissante per i profumi, nelle industrie conciarie, un tempo usata come gomma da masticare.
Tale resina, morbida al tatto, può essere posta su carboncini ardenti come l’incenso. Il fumo che si forma è bianco e profumato e una volta dissolto si continua a percepirne per ore la fragranza.
Un effetto simile, ma meno intenso lo si può ottenere bruciando le creste che si formano sui rami, e che bruceranno come bastoncini di incenso.
Giuseppe De Palma
Leggi su Nati per Terra
Ultimi articoli sul sito:
- L’Aspidistra: la pianta amata per la sua semplicitàLa silhouette slanciata della pianta e il suo fogliame piuttosto scarso le donano un aspetto originale. Le sue foglie lunghe, larghe, coriacee e verdi sono leggermente curve. È una delle piante d’appartamento più resistenti. Piace per l’effetto decorativo. La sua origine è orientale tra Giappone e Cina. Ci sono piante di Aspidistra che vivono anche … Leggi tutto
- Invasioni botaniche a Cremona. Strade piene di fiori e non soloCremona sarà invasa. Una invasione periodica di piante e fiori che coloreranno alcune sue strade e piazze. L’appuntamento autunnale o, meglio di fine estate, è per il prossimo 16 e 17 settembre tra Corso Garibaldi, Corso Campi e i Giardini di Piazza Roma. In queste strade potrete passeggiare tra migliaia di piante di tante varietà, … Leggi tutto
- Centaurea cyanus, la pianta che salvò Chirone il centauroIl nome Centaurea, assegnato inizialmente da Linneo, prende il nome da Chirone, un centauro, che rimase ferito al piede da una freccia avvelenata e si curò con il succo tratto da questo fiore. Esiste una legenda, più storica che mitologica, riguardante il fiore di fiordaliso ed è legata allo stemma araldico del regno di Guglielmo … Leggi tutto
- A Bologna la Festa del Cactus con centinaia di espositori.Un trionfo di piante grasse e non solo. Un mondo di piante e di tutti i prodotti che ruotano attorno ai cactus e alle succulente. La Festa del Cactus a Bologna è l’incontro tra molti espositori provenienti da tutta Italia, ma anche da molti paesi europei. Saranno migliaia le varietà presentate sui banchi e moltissime … Leggi tutto
- Prima di raccogliere le more, conoscete la leggenda?Quando si fa una passeggiata in campagna non è difficile vedere le more. Gli agricoltori sanno bene a loro spese che questa pianta è molto infestante e fastidiosa. Se prende campo difficilmente si riesce ad estirparla. Resiste tranquillamente agli incendi e agli erbicidi. Però le more quando maturano diventano una delizia e ricadono nel gruppo … Leggi tutto
- Settembre è il mese della raccolta in Sicilia della CarrubaIn Sicilia a settembre si raccolgono le carrube. Quando ero piccolo mio padre ne aveva qualche albero in campagna e quando le raccoglieva, abbondanti, le tostava per mangiarle in inverno. Si prendeva una carruba nelle fredde serate di inverno e si masticava come un bastoncino di liquirizia, lasciando solo i semi e le parti davvero … Leggi tutto