Austrocephalocereus Dybowskii, la brasiliana della famiglia
Il nome indica specie simili a Cephalocereus, ma originarie dell’emisfero australe: sono infatti tutte brasiliane. In particolare del Brasile Nordorientale,
Leggi tuttoIl nome indica specie simili a Cephalocereus, ma originarie dell’emisfero australe: sono infatti tutte brasiliane. In particolare del Brasile Nordorientale,
Leggi tuttoIl luogo di origine del Capricorne è il Messico settentrionale, quasi al confine con il Nuovo Messico. Il fusto è
Leggi tuttoIl suo nome deriva da stella e da pianta, per la particolare forma delle costolature presente in quasi tutte le
Leggi tuttoQuesta pianta è originale del Brasile, precisamente nella zona orientale del paese, nella caatinga che ricopre la Sierra di Piauhy.
Leggi tuttoLa pianta fu raccolta per la prima volta ed inviata in Europa dal botanico tedesco Wilhelm Karwinsky Von Karvin nel
Leggi tuttoCamminando per le strade siciliane non è difficile imbattersi in piante grasse che crescono bene in posti difficili. Capita anche
Leggi tuttoIl nome deriva dal greco ària, sorbo, e Karpos, frutto, e indica che questo cactus ha frutti simili al sorbo.
Leggi tuttoIl nome di questo particolare cactus della famiglia Echinocactanae deriva dal luogo in cui è stato trovato, ovvero la regione
Leggi tuttoIl suo luogo di origine sono i versanti montuosi dell’Argentina nord occidentale nella provincia di Salta. La pianta nella sua
Leggi tuttoIl nome di questa pianta spiega bene il suo comportamento: deriva dal greco àporos, impenetrabile, per il folto groviglio dei
Leggi tutto