in evidenzaNews

A Bagheria “Alimentiamo”, l’educazione alimentari con prodotti locali

Interessante iniziativa a Villa San Cataldo dove l’associazione “La Sicilia” dal 26 ottobre e fino al 26 novembre ha allestito un percorso che visualizza le varie fasi di un ciclo di produzione agricolo. Nasce cosi un percorso che spiega il ciclo del vino, il ciclo dell’olio e delle olive, il ciclo degli agrumi, il ciclo dell’orto, il ciclo del grano e altri cicli che sono alla base della nostra agricoltura e direttamente legata alla nostra alimentazione mediterranea.

Una mostra espositiva, quindi, dei prodotti di stagione e della biodiversità possibile nelle nostre terre; cinque convegni che coinvolgono le scuole bagheresi con ricercatori, nutrizionisti agronomi ed esperti del settore.

Mostre, eventi, convegni che coinvolgono le scuole

L’educazione alimentare con i prodotti agricoli tipici del territorio deve rappresentare non più un avanguardia relegata a pochi contesti culturali. Per spigare i vantaggi di un alimentazione corretta ad un pubblico sempre più ampio favorendo l’acquisizione di modelli di consumo consapevoli, deve rappresentare tra gli obiettivi di sviluppo della consapevolezza nei giovani e nei loro contesti famigliari per agevolare anche lo sviluppo di nuovi mercati e fasce di consumatori attraverso strategie mirate .

Se da un lato risulta molto più complesso far capire che ciò che è particolarmente buono non necessariamente faccia bene all’organismo. Molto più immediato può essere, invece, il riferimento ad esempi concreti di miglioramento della salute o di performance da parte di chi assume una determinata qualità di cibo, esempi che magari possono rimanere più impressi nella mente di un ragazzo che ha intenzione di raggiungere un certo obiettivo.

La dieta mediterranea alla base del benessere

La rilevanza della Dieta Mediterranea è testimoniata dal sostegno ricevuto non solo dall’ UNESCO, ma anche dalla FAO e dall’OMS, poiché strumento per un agricoltura sostenibile ed elemento irrinunciabile per una dieta alimentare che prevenga le malattie cardio-cerebrovascolari.

La Dieta Mediterranea e lo stile di vita annesso all’esercizio psico-fisico sono una filosofia di vita che nasce dal passato e può traghettarci verso un futuro Sano, Sostenibile e Inclusivo.
Il territorio di Bagheria tra la costa e la piana d’oro è nell’immaginario il luogo delle delizie e per tanto ben si candida ad ospitare la mostra , le iniziative di animazione e i cinque convegni che saranno svolti nelle scuole e in luoghi collaterali . Per avvicinare i giovani e le famiglie alla conoscenza delle identità produttive del territorio, già inserite in un percorso più ampio di valorizzazione del territorio, del turismo e del suo sviluppo coordinato fra gli attrattori principali.

I cicli di vita e produzione

La mostra rappresenterà i vari cicli produttivi ad esempio IL CICLO DEL VINO : alberello , frutto , prodotto, cimeli etc … CICLO DEGLI AGRUMI: Albero, frutto, confezione platò, confezione retina, prodotto fino e prodotto trasformato marmellata, olii essenziali, e altro… – Il CICLO DEL DELL’ OLIO : Albero, olive, Olio in bottiglia, patè di olive, olive condite sott’olio . CICLO DEL GRANO: varietà di Grano, semola, farina, pasta, prodotti da forno dolci e salati. CICLO DELL’ORTO : attrezzi da agricoltura, setacci, paglia, reti, prodotti agricoli freschi e conservati, le piante aromatiche, IL CICLO DEL LATTE, IL CICLO DELLA FRUTTA SECCA , IL CICLO DELL’ARTIGIANATO .

Leggi su Nati per Terra

Ultimi articoli sul sito:
  • L’Aspidistra: la pianta amata per la sua semplicità
    La silhouette slanciata della pianta e il suo fogliame piuttosto scarso le donano un aspetto originale. Le sue foglie lunghe, larghe, coriacee e verdi sono leggermente curve. È una delle piante d’appartamento più resistenti. Piace per l’effetto decorativo. La sua origine è orientale tra Giappone e Cina. Ci sono piante di Aspidistra che vivono anche … Leggi tutto
  • Invasioni botaniche a Cremona. Strade piene di fiori e non solo
    Cremona sarà invasa. Una invasione periodica di piante e fiori che coloreranno alcune sue strade e piazze. L’appuntamento autunnale o, meglio di fine estate, è per il prossimo 16 e 17 settembre tra Corso Garibaldi, Corso Campi e i Giardini di Piazza Roma. In queste strade potrete passeggiare tra migliaia di piante di tante varietà, … Leggi tutto
  • Centaurea cyanus, la pianta che salvò Chirone il centauro
    Il nome Centaurea, assegnato inizialmente da Linneo, prende il nome da Chirone, un centauro, che rimase ferito al piede da una freccia avvelenata e si curò con il succo tratto da questo fiore. Esiste una legenda, più storica che mitologica, riguardante il fiore di fiordaliso ed è legata allo stemma araldico del regno di Guglielmo … Leggi tutto
  • A Bologna la Festa del Cactus con centinaia di espositori.
    Un trionfo di piante grasse e non solo. Un mondo di piante e di tutti i prodotti che ruotano attorno ai cactus e alle succulente. La Festa del Cactus a Bologna è l’incontro tra molti espositori provenienti da tutta Italia, ma anche da molti paesi europei. Saranno migliaia le varietà presentate sui banchi e moltissime … Leggi tutto
  • Prima di raccogliere le more, conoscete la leggenda?
    Quando si fa una passeggiata in campagna non è difficile vedere le more. Gli agricoltori sanno bene a loro spese che questa pianta è molto infestante e fastidiosa. Se prende campo difficilmente si riesce ad estirparla. Resiste tranquillamente agli incendi e agli erbicidi. Però le more quando maturano diventano una delizia e ricadono nel gruppo … Leggi tutto
  • Settembre è il mese della raccolta in Sicilia della Carruba
    In Sicilia a settembre si raccolgono le carrube. Quando ero piccolo mio padre ne aveva qualche albero in campagna e quando le raccoglieva, abbondanti, le tostava per mangiarle in inverno. Si prendeva una carruba nelle fredde serate di inverno e si masticava come un bastoncino di liquirizia, lasciando solo i semi e le parti davvero … Leggi tutto

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.