A Bagheria “Alimentiamo”, l’educazione alimentari con prodotti locali

Interessante iniziativa a Villa San Cataldo dove l’associazione “La Sicilia” dal 26 ottobre e fino al 26 novembre ha allestito un percorso che visualizza le varie fasi di un ciclo di produzione agricolo. Nasce cosi un percorso che spiega il ciclo del vino, il ciclo dell’olio e delle olive, il ciclo degli agrumi, il ciclo dell’orto, il ciclo del grano e altri cicli che sono alla base della nostra agricoltura e direttamente legata alla nostra alimentazione mediterranea.

Una mostra espositiva, quindi, dei prodotti di stagione e della biodiversità possibile nelle nostre terre; cinque convegni che coinvolgono le scuole bagheresi con ricercatori, nutrizionisti agronomi ed esperti del settore.

Mostre, eventi, convegni che coinvolgono le scuole

L’educazione alimentare con i prodotti agricoli tipici del territorio deve rappresentare non più un avanguardia relegata a pochi contesti culturali. Per spigare i vantaggi di un alimentazione corretta ad un pubblico sempre più ampio favorendo l’acquisizione di modelli di consumo consapevoli, deve rappresentare tra gli obiettivi di sviluppo della consapevolezza nei giovani e nei loro contesti famigliari per agevolare anche lo sviluppo di nuovi mercati e fasce di consumatori attraverso strategie mirate .

Se da un lato risulta molto più complesso far capire che ciò che è particolarmente buono non necessariamente faccia bene all’organismo. Molto più immediato può essere, invece, il riferimento ad esempi concreti di miglioramento della salute o di performance da parte di chi assume una determinata qualità di cibo, esempi che magari possono rimanere più impressi nella mente di un ragazzo che ha intenzione di raggiungere un certo obiettivo.

La dieta mediterranea alla base del benessere

La rilevanza della Dieta Mediterranea è testimoniata dal sostegno ricevuto non solo dall’ UNESCO, ma anche dalla FAO e dall’OMS, poiché strumento per un agricoltura sostenibile ed elemento irrinunciabile per una dieta alimentare che prevenga le malattie cardio-cerebrovascolari.

La Dieta Mediterranea e lo stile di vita annesso all’esercizio psico-fisico sono una filosofia di vita che nasce dal passato e può traghettarci verso un futuro Sano, Sostenibile e Inclusivo.
Il territorio di Bagheria tra la costa e la piana d’oro è nell’immaginario il luogo delle delizie e per tanto ben si candida ad ospitare la mostra , le iniziative di animazione e i cinque convegni che saranno svolti nelle scuole e in luoghi collaterali . Per avvicinare i giovani e le famiglie alla conoscenza delle identità produttive del territorio, già inserite in un percorso più ampio di valorizzazione del territorio, del turismo e del suo sviluppo coordinato fra gli attrattori principali.

I cicli di vita e produzione

La mostra rappresenterà i vari cicli produttivi ad esempio IL CICLO DEL VINO : alberello , frutto , prodotto, cimeli etc … CICLO DEGLI AGRUMI: Albero, frutto, confezione platò, confezione retina, prodotto fino e prodotto trasformato marmellata, olii essenziali, e altro… – Il CICLO DEL DELL’ OLIO : Albero, olive, Olio in bottiglia, patè di olive, olive condite sott’olio . CICLO DEL GRANO: varietà di Grano, semola, farina, pasta, prodotti da forno dolci e salati. CICLO DELL’ORTO : attrezzi da agricoltura, setacci, paglia, reti, prodotti agricoli freschi e conservati, le piante aromatiche, IL CICLO DEL LATTE, IL CICLO DELLA FRUTTA SECCA , IL CICLO DELL’ARTIGIANATO .

Leggi su Nati per Terra

Ultimi articoli sul sito:
  • I TULIPANI DI MADONNA DELL’OLIO: LA NATURA SI VESTE DI ROSSO
    Sul versante meridionale delle Madonie è situato Blufi, un piccolo centro che ogni anno si rende protagonista di un evento naturale e spontaneo davvero affascinante: la fioritura dei Tulipani di Madonna dell’Olio. La magia avviene un piccolo fazzoletto di terra appartenente alla Diocesi di Cefalù ma che da diversi anni è stato preso in affitto
  • In campagna il Pettirosso mi tiene compagnia.
    Nelle ultime settimane i miei lavori in campagna sono sempre attentamente seguiti da un piccolo pettirosso. Non credo si tratti di amore a prima vista, ma semplicemente questo paffuto uccellino mi utilizza per un suo comodo: mangiare gli insetti che il mio lavoro in terra gli procura o il semplice spostamento delle foglie a terra
  • Le cinque famiglie principali delle piante grasse.
    I cactus o succulente vengono divise in cinque grandi famiglie che comprendono i diversi generi. Anche se le succulente sembrano molto simili tra loro la loro evoluzione similare è dovuta all’identica necessita di sopravvivere in ambienti aridi e con pochissima acqua, ma con condizioni notturne e stagionali completamente diverse tra loro. Quindi siamo in presenza
  • Acer negundo ( o americano) può avere un portamento arbustivo.
    L’acero americano o negundo può essere coltivato con un portamento arbustivo e realizzare macchie o in modo isolato, decorazioni con foglie variegate e dalla tipica forma. Ecco una selezione delle varietà che si prestano bene alla coltivazione ad arbusto, come anche gli aceri giapponesi (in altro post): Acer negundo “Argenteo Variegatum” a foglia caduca, variegata
  • Arbusti ornamentali: Abutilon la sempreverde fiorita a lungo
    Arbusto sempreverde, interessanti per la bella fioritura continua dalla primavera al tardo autunno. Vogliono terreno leggero, fertile ed esposizione ben soleggiata. Si impegnano per vasi, fioriere, isolati. Gela con temperatura inferiore a zero gradi. Abutilon “Cloth of Gold” : altezza 1,20 – 1,50 metri, diametro 1 metro, fiori campanulati giallo oro. Abutilon “X hybridum” come
  • Arbusti ornamentali: Abelia dai fiori duraturi
    Sono arbusti sempreverdi di medio sviluppo con piccole foglie ovali verde rossastro, corteccia rossiccia, rami leggermente ricadenti interamente ricoperti di piccoli fiori imbutiformi da giugno a ottobre. Vivono in tutti i tipi di terreno, ma temono soprattutto il gelo. Impiego: gruppi, macchie, siepi medio libere. Ottime piante per fioriere e vasi Abelia “Edward Goucher”: Altezza

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.