News

ALIMENTIAMO – LA MOSTRA E IL CONVEGNO, i laboratori a Bagheria fino al 26 novembre

Alimentiamo il born e made in Sicily con i prodotti agricoli e tipici del territorio. Alimentiamo è il focus che pone l’attenzione sull’ educazione alimentare verso le giovani generazioni entrando nelle scuole e verso un pubblico di consumatori sempre più attento a cosa mangia.

“Da dove vengono i prodotti che mangiamo? Non è sempre chiaro a tutti e allora l’idea di Alimentiamo è stata quella di creare un giardino d’inverno per rappresentare fisicamente,la biodiversità legata alle quattro stagioni con i quattro elementi della natura Acqua, Fuoco, Terra, Vento per i vari cicli produttivi dall’albero al frutto al prodotto trasformato, coinvolgendo i cinque sensi del consumatore”, lo dichiara Sabrina Gianforte ( referente di AIG per Palermo e i suoi 81 comuni), ideatrice e coordinatrice dell’evento, e imprenditrice nel settore agroalimentare.

Un saper fare di maestranze che uniscono le comunità, con la cultura alimentare che diventa il tema centrale sotto molteplici aspetti: dalla sovranità alimentare alla sussistenza alimentare, dalla sostenibilità ambientale, alla felicità alimentare, ambiti che l’Accademia Italiana di Gastronomia e Gastrosofia, AIG, che supporta l’iniziativa, con la referente regionale per la Sicilia Anna Martano e con i fondatori Alex Ravelli Sorini e Susanna Cutini docenti presso l’università telematica San Raffaele di Roma.

Da decenni propone modelli di ricerca puntando alla Formula della FELICITA’ ALIMENTARE (assegnando ad ogni alimento un valore compreso tra 1 e 10) Biodiversità + Semplicità + Bontà + Bellezza X Convivialità = FELICITA’ ALIMENTARE.

Una rete internazionale l’accademia, che racchiude in ambito italiano e internazionale operatori, docenti universitari, ricercatori, giornalisti, chef, ed esperti di varie discipline (educazione e politiche alimentari, nutrizione, storia, enologia, cucina, antropologia, semiotica, degustazione sensoriale)

A patrocinare l’evento Il Comune di Bagheria il sindaco Filippo Maria Tripoli e L’assessore alla Cultura Daniele Vella e L’assessorato regionale dell’agricoltura, dello sviluppo rurale e della pesca mediterranea, l’università di Palermo con il Dipartimento di Scienze Agrarie , Alimentarti e Forestali e il Dipartimento di Scienze Economiche, Aziendali e Statistiche, il Parco delle Madonie, la Proloco di Aspra , la Proloco di Santa Flavia , il CREA, il Polo della Meccatronica, L’Accademia della Pasta.

Buona la prima edizione del salone dedicato alla natura e all’educazione alimentare. A Bagheria fino al 26 Novembre dalle 10,00 alle 17,30 Alimentiamo il Made and Born in Sicily. Mostra dei cicli produttivi dall’Albero al frutto fino al prodotto consumabile. La mostra che spiega come dalla terra prende vita la natura e cibi che mangiamo.

Ogni fine settimana, incontri, degustazioni, e laboratori del gusto. Questo fine settimana dalle 16,30 laboratorio di ceramica con Katia Guttuso, i partecipanti saranno coinvolti nella realizzazione di oggetti in ceramica.

Domenica alle 10,30 laboratorio di frutta martorana, curato dai docenti di Euroform i partecipanti vedranno come si realizza questo dolce tradizionale, ci sarà anche un laboratorio di disegno curato da Carto Aliotta. Ingresso libero. Info e contatti [email protected] – 3939372277

Mercoledì 26 si è svolto il convegno di apertura del salone ALIMENTIAMO il Born e Made in Sicily, all apertura dei lavori hanno preso parte Prof. Salvatore Tomaselli, Professore ass.to di Economia Azienda Unipa e Professor Family Business. Ing.Antonello Mineo, Presidente Polo della MeccatronicaDott.ssa Margherita Tomasello, Accademia della PastaDott.ssa Sabrina Gianforte , Accademia Italiana di Gastronomia e GastrosofiaIng Giovanni Crivello A.I.C . Associazione Italiana Coltivatori

Il prof Tomaselli ha dichiarato: ” La promozione di una cultura del mangiar sano e bene non è contraria alla necessità delle famiglie di “far quadrare il bilancio” e non deve essere considerata un lusso riservato a pochi. I dati coldiretti stimano che in Italia vengano sprecati, ogni anno, 67 kg di alimenti per abitante (fonte: Coldiretti), per un totale di oltre 4 milioni di tonnellate di spreco.

Di questi, secondo le stime dell’ultimo report dell’osservatorio Waste Watcher, da 27 a 30,95 kg per abitante viene buttato in spazzatura ogni anno in conseguenza delle abitudini di consumo domestico.

Ciò significa che una quantità rilevante della spesa alimentare pro-capite viene sprecata. Una gestione più accurata del carrello della spesa consentirebbe di acquistare cibo migliore senza accrescere la spesa (basterebbe comprare la quantità “giusta” e destinare parte del risparmio alla scelta di prodotti di miglior qualità. Solitamente, soprattutto in riferimento ai prodotti freschi (che sono anche quelli soggetti a maggiore spreco) questo significa anche alimentare filiere “corte”, sostenere produttori del territorio, generare economia di prossimità. Questi comportamenti contribuiscono in maniera significativa al preservare la sostenibilità e sono in linea con gli obiettivi dell’agenda ONU per la sostenibilità, non solo quello del consumo e produzione responsabili, ma anche a quelli di sconfiggere la fame: le risorse liberate dallo spreco potrebbero essere destinate alle fasce in stato di assoluta indigenza; salute e benessere: mangiare cibo di buona qualità ha un impatto positivo sulla salute); lavoro dignitoso e crescita economica: riconoscendo il valore del lavoro nel settore primario.

Leggi su Nati per Terra

Ultimi articoli sul sito:
  • Dieffenbachia, la pianta che rallegra la casa
    La Dieffenbachia ha le foglie molto grande e se si pianta in un grosso vaso raggiunge anche il metro di altezza, ma non riuscirà a fiorire in casa. Le sue foglie hanno un colore verde screziato di giallo o bianco, a secondo della varietà. Un vaso piccolo la terrà compatta e adatta anche in piccoli
  • Croton Variegatum, la pianta con la foglia coriacea che ti far innamorare dei suoi colori
    Il Croton è una bellissima pianta di appartamento che non richiede molta cura. Non vi dovete aspettare fioriture spettacolari, ma la bellezza di questa particolare pianta risiede nelle variazioni di colore delle sue foglie coriacee. I colori tra giallo, rosso rosa e viola, variano e si intensificano quando la pianta è esposta ad una alta
  • “Festa dell’Albero”, XIII edizione,Orto Botanico di Napoli
    La Festa dell’Albero, giunta alla sua XIII edizione, si terrà nei giorni 17, 18, 19 e 21 novembre nei viali dell’Orto Botanico di Napoli.Come nelle scorse edizioni, la manifestazione vuole celebrare l’importanza degli alberi per la sostenibilità ambientale, sensibilizzare la popolazione, in particolar modo le nuovissime generazioni, alla tutela del Verde e promuovere l’incremento del
  • IL MONITORAGGIO FITOSANITARIO E LA CONSERVAZIONE IN SITU DI ABIES NEBRODENSIS
    L’Orto Botanico di Palermo è lieto di presentare il workshop “IL MONITORAGGIO FITOSANITARIO E LA CONSERVAZIONE IN SITU DI ABIES NEBRODENSIS” che si terrà il 28 novembre 2023, alle ore 11, nella Sala Lanza dell’Orto. Una specie a rischio di estinzione che rappresenta in modo emblematico gli effetti della perdita di biodiversità. Il progetto Life4Fir
  • Cordiline, la pianta snella che piace negli appartamenti.
    La Cordyline è una pianta tropicale originaria delle isole del Pacifico e di alcune parti del Sud-Est asiatico. È una pianta molto apprezzata per le sue foglie lunghe, coriacee e colorate che possono aggiungere un tocco di colore a qualsiasi spazio interno. La particolarità della foglia appuntita e robusta, con una sola nervatura, partono da
  • Coleus blumei, la pianta che ti fa innamorare delle sue foglie
    La Coleus blumei è una pianta perenne coltivata come annuale, originaria dell’isola di Giava. Anche se perenne la sua vita non è molto lunga e il suo successo all’interno di case o balconi per via delle foglie deve tenere in considerazione la necessità di fare talee della pianta per garantirsi la sua bellezza nel futuro.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.