Agosto è tempo di seccare i fichi
Siamo giunti a metà Agosto ed è tempo di fichi. In realtà i fichi cominciano la maturazione a maggio e finiscono ad ottobre inoltrato, ma il periodo migliore per raccoglierli e seccarli è senza dubbio il mese di Agosto e, soprattutto, la seconda metà. Il resto è meglio consumarlo fresco.
Io ho sempre avuto il piacere di rispettare ed onorare le tradizioni passate ed oggi ho dedicato l’intera mattinata alla raccolta dei fichi e successivamente con mio papà, abbiamo provveduto a tagliarle e riporle sui ” musciari o cannizzi” dove verranno essiccati grazie alla luce del sole caldissimo di agosto.
E’ un procedimento molto complesso perché ogni due giorni dovranno essere girati così da essiccarsi in ambo due le parti, e quando poi finalmente saranno essiccati verranno lavorati con lo spago in modo da risultare poi una attaccata all’altra, così da formare una treccia.
Successivamente saranno conservate in un canestro di vimini per poi essere consumati nel periodo invernale, in quanto anticamente i fichi secchi erano il dolce tipico Natalizio.
Grazie a Carmelo Musumeci
Post di Roberto Patanè



Leggi su Nati per Terra
Ultimi articoli sul sito:
- PRIMAVERA: astronomica e poetica stagioneIl 20 marzo alle ore 21 e 24 minuti (TU), si verifica l’equinozio: è l’inizio della primavera astronomica. La nuova stagione fa il suo ingresso in quell’esatto istante in cui il Sole incontra l’equatore celeste nel suo moto lungo l’eclittica e, solo in tale occasione, la separazione tra la zona illuminata della Terra e quella
- Il Parco D’Orleans di Palermo con le sue piante e gli uccelli protettiQuesto bellissimo parco si trova nel retro del Palazzo che, oggi, ospita gli uffici di Presidenza della Regione Sicilia. Il giardino ed il palazzo hanno una lunga storia che parte dall’esilio di Luigi Filippo D’Orleans che dovette abbandonare la Francia per evitare di essere ucciso. Siamo agli inizi del 1800 e Luigi Filippo trovò a
- I TULIPANI DI MADONNA DELL’OLIO: LA NATURA SI VESTE DI ROSSOSul versante meridionale delle Madonie è situato Blufi, un piccolo centro che ogni anno si rende protagonista di un evento naturale e spontaneo davvero affascinante: la fioritura dei Tulipani di Madonna dell’Olio. La magia avviene un piccolo fazzoletto di terra appartenente alla Diocesi di Cefalù ma che da diversi anni è stato preso in affitto
- In campagna il Pettirosso mi tiene compagnia.Nelle ultime settimane i miei lavori in campagna sono sempre attentamente seguiti da un piccolo pettirosso. Non credo si tratti di amore a prima vista, ma semplicemente questo paffuto uccellino mi utilizza per un suo comodo: mangiare gli insetti che il mio lavoro in terra gli procura o il semplice spostamento delle foglie a terra
- Le cinque famiglie principali delle piante grasse.I cactus o succulente vengono divise in cinque grandi famiglie che comprendono i diversi generi. Anche se le succulente sembrano molto simili tra loro la loro evoluzione similare è dovuta all’identica necessita di sopravvivere in ambienti aridi e con pochissima acqua, ma con condizioni notturne e stagionali completamente diverse tra loro. Quindi siamo in presenza
- Acer negundo ( o americano) può avere un portamento arbustivo.L’acero americano o negundo può essere coltivato con un portamento arbustivo e realizzare macchie o in modo isolato, decorazioni con foglie variegate e dalla tipica forma. Ecco una selezione delle varietà che si prestano bene alla coltivazione ad arbusto, come anche gli aceri giapponesi (in altro post): Acer negundo “Argenteo Variegatum” a foglia caduca, variegata