Siamo giunti a metà Agosto ed è tempo di fichi. In realtà i fichi cominciano la maturazione a maggio e finiscono ad ottobre inoltrato, ma il periodo migliore per raccoglierli e seccarli è senza dubbio il mese di Agosto e, soprattutto, la seconda metà. Il resto è meglio consumarlo fresco.
Io ho sempre avuto il piacere di rispettare ed onorare le tradizioni passate ed oggi ho dedicato l’intera mattinata alla raccolta dei fichi e successivamente con mio papà, abbiamo provveduto a tagliarle e riporle sui ” musciari o cannizzi” dove verranno essiccati grazie alla luce del sole caldissimo di agosto.
E’ un procedimento molto complesso perché ogni due giorni dovranno essere girati così da essiccarsi in ambo due le parti, e quando poi finalmente saranno essiccati verranno lavorati con lo spago in modo da risultare poi una attaccata all’altra, così da formare una treccia.
Successivamente saranno conservate in un canestro di vimini per poi essere consumati nel periodo invernale, in quanto anticamente i fichi secchi erano il dolce tipico Natalizio.
Grazie a Carmelo Musumeci
Post di Roberto Patanè
Leggi su Nati per Terra
Ultimi articoli sul sito:
- Aratro e Ripuntatore: la lavorazione due strati del terreno.Nelle lavorazioni profonde del terreno è possibile accoppiare nella stessa macchina operatrice l’aratro ed il Ripuntatore per ottenere un risparmio in termini di energia e un minor impatto sul profilo del suolo. È ovvio che le due lavorazioni possono essere eseguite separatamente con passaggi diversi. Il primo con il Ripuntatore che agisce in profondità ed… Leggi tutto: Aratro e Ripuntatore: la lavorazione due strati del terreno.
- Conosciamo l’aratro e le sue parti.L’aratro è senza dubbio il più antico strumento per la lavorazione del terreno. Oggi il suo funzionamento è lo stesso delle sue origini, abbiamo solo cambiato il lavoro di un animale con quello di una macchina e affinato lo strumento per migliorare la lavorazione del suolo. Il suo lavoro è semplice: taglia una fetta di… Leggi tutto: Conosciamo l’aratro e le sue parti.
- I vantaggi e non delle lavorazioni del terrenoNegli ultimi anni si discute tanto sull’utilità delle lavorazioni del terreno e la stretta correlazione tra loro e la fertilità del terreno. Per alcuni l’aratro e tutti gli altri strumenti per la lavorazione del terreno, pesante o leggera, principale o secondaria, è il male assoluto da evitare. Chi ha ragione? nessuno. Bisogna partire da molto… Leggi tutto: I vantaggi e non delle lavorazioni del terreno
- Apicoltura: aiuti straordinari per dieci milioni di euro.Una piccola boccata di ossigeno per le aziende di apicoltura professionale che hanno attraversato un anno veramente difficile. Agea ha pubblicato le istruzioni operative per chiedere i contributi che copriranno le perdite di produzione per l’anno 2023. La cifra messa a disposizione è di dieci milioni di euro. Potranno accendere al contributo gli apicoltori professionali… Leggi tutto: Apicoltura: aiuti straordinari per dieci milioni di euro.
- [Sicilia] Agricoltura. AGEA pronta per contributi peronospera.Con la firma dell’accordo di finanziamento con la Regione, AGEA, l’Agenzia per le Erogazioni in Agricoltura, è pronta a dare il via all’erogazione dei contributi a favore delle imprese agricole siciliane colpite dalla peronospora, grazie allo stanziamento di 25 milioni di euro previsto dalla recente Legge Regionale 28/2024. A comunicarlo è Stefano Pellegrino, presidente del… Leggi tutto: [Sicilia] Agricoltura. AGEA pronta per contributi peronospera.
- Il classico d’inverno: La stella di NataleTutti la conosciamo come la Stella di Natale e per tutto il mese di dicembre copre negozi e case. Parliamo della poinsezia o scientificamente, Euphorbia pulcherrima. L’origine del nome scientifico di questa famiglia è difficile da trovare. Facile immaginare che derivi da un medico molto antico, Euforbio, che dal lattice di questa pianta ne ricavava… Leggi tutto: Il classico d’inverno: La stella di Natale
Scopri di più da
Abbonati per ricevere gli ultimi articoli inviati alla tua e-mail.