In Natura

Cipressi: rivalutarli per il giardino

Conosciamo i cipressi perchè spesso li vediamo nei cimiteri e abbiamo, quindi, associato a questa pianta il luogo di riposo eterno. Sono, invece, piante vitali, odorose, frangivento. In una parola: belle.

Protagonista di una delle più belle poesie di Giosuè Carducci, “Davanti a San Guido”, il cipresso è un albero tanto tipico della nostra penisola che in inglese lo chiamano appunto “italian Cypress”.

E’ una pianta dei paesi mediterranei orientali( il nome del genere deriva probabilmente dall’isola di Cipro), da dove poi si è diffuso in tutta l’Europa Meridionale.

In Italia si è talmente naturalizzato da diventare uno degli elementi più caratteristici del paesaggio umbro e toscano, dei laghi del nord, dei Colli Euganei e della Riviera Ligure.

Simbolo di vita, simbolo di morte

I cipressi sono purtroppo considerati alberi per lo più cimiteriali e la loro fama è nata in tal senso dai poeti greci e latini: ne fecero derivare il nome da Kuparissos, giovane greco mutato in cipresso da Apollo per ricordare il dolore derivante dall’aver ucciso, per errore, un cervo di origine divina da lui amato.

In effetti la longevità, la forma slanciata verso il cielo (sembra richiamare l’unione tra la sfera umana e quella divina), il legno resistente, la chioma sempreverde, ne hanno fatto un elemento presente nella religiosità di molti popoli antichi, come simbolo di vita e di morte, da collocare quindi nei luoghi consacrati.

In Cina si piantava sulla tomba del defunto affinchè ne ricevesse l’energia positiva, mentre nell’antica Roma era sacro a una divinità degli inferi, cosa per cui veniva piantato vicino ai sepolcri.

Leggi su Nati per Terra

Ultimi articoli sul sito:
  • A Bologna la Festa del Cactus con centinaia di espositori.
    Un trionfo di piante grasse e non solo. Un mondo di piante e di tutti i prodotti che ruotano attorno ai cactus e alle succulente. La Festa del Cactus a Bologna è l’incontro tra molti espositori provenienti da tutta Italia, ma anche da molti paesi europei. Saranno migliaia le varietà presentate sui banchi e moltissime … Leggi tutto
  • Prima di raccogliere le more, conoscete la leggenda?
    Quando si fa una passeggiata in campagna non è difficile vedere le more. Gli agricoltori sanno bene a loro spese che questa pianta è molto infestante e fastidiosa. Se prende campo difficilmente si riesce ad estirparla. Resiste tranquillamente agli incendi e agli erbicidi. Però le more quando maturano diventano una delizia e ricadono nel gruppo … Leggi tutto
  • Settembre è il mese della raccolta in Sicilia della Carruba
    In Sicilia a settembre si raccolgono le carrube. Quando ero piccolo mio padre ne aveva qualche albero in campagna e quando le raccoglieva, abbondanti, le tostava per mangiarle in inverno. Si prendeva una carruba nelle fredde serate di inverno e si masticava come un bastoncino di liquirizia, lasciando solo i semi e le parti davvero … Leggi tutto
  • Rispettare il riposo vegetativo delle piante
    Nel nostro clima temperato, ogni pianta (ovviamente non annuale, che muore) entro l’arco di un anno intero, ha un periodo di attività vegetativa ridotta, cioè va in riposo. Nel periodo di attività, la pianta cresce, fiorisce e fruttifica. In quella di riposo invece, ha una stasi – conosciuta appunto con il termine di riposo – … Leggi tutto
  • Le piante da appartamento e la loro suddivisione
    Si chiamano arbustive, o arbusti, quelle piante che sono legnose alla base come gli alberi, ma sono di modeste dimensioni e che, di solito, ramificano fin dal colletto , come ad esempio la rosa. Gli arbusti si distinguono in decidui ( o spoglianti) e in sempreverdi. Quelle decidue sono quelle che, alla fine della fase … Leggi tutto
  • Problemi delle piante: i parassiti delle piante grasse
    Nella coltivazione delle piante in generale e, quindi, anche per le grasse dovremmo avere l’abitudine di osservarle spesso per verificare che stiano vegetando senza problemi. Ognuno di noi dedica il tempo che può alle sue piante e questo in alcuni casi si trasforma in un grosso problema legato agli attacchi di parassiti o malattie, notate … Leggi tutto

Un pensiero su “Cipressi: rivalutarli per il giardino

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.