Conosciamo i cipressi perchè spesso li vediamo nei cimiteri e abbiamo, quindi, associato a questa pianta il luogo di riposo eterno. Sono, invece, piante vitali, odorose, frangivento. In una parola: belle.
Protagonista di una delle più belle poesie di Giosuè Carducci, “Davanti a San Guido”, il cipresso è un albero tanto tipico della nostra penisola che in inglese lo chiamano appunto “italian Cypress”.
E’ una pianta dei paesi mediterranei orientali( il nome del genere deriva probabilmente dall’isola di Cipro), da dove poi si è diffuso in tutta l’Europa Meridionale.
In Italia si è talmente naturalizzato da diventare uno degli elementi più caratteristici del paesaggio umbro e toscano, dei laghi del nord, dei Colli Euganei e della Riviera Ligure.
Simbolo di vita, simbolo di morte
I cipressi sono purtroppo considerati alberi per lo più cimiteriali e la loro fama è nata in tal senso dai poeti greci e latini: ne fecero derivare il nome da Kuparissos, giovane greco mutato in cipresso da Apollo per ricordare il dolore derivante dall’aver ucciso, per errore, un cervo di origine divina da lui amato.
In effetti la longevità, la forma slanciata verso il cielo (sembra richiamare l’unione tra la sfera umana e quella divina), il legno resistente, la chioma sempreverde, ne hanno fatto un elemento presente nella religiosità di molti popoli antichi, come simbolo di vita e di morte, da collocare quindi nei luoghi consacrati.
In Cina si piantava sulla tomba del defunto affinchè ne ricevesse l’energia positiva, mentre nell’antica Roma era sacro a una divinità degli inferi, cosa per cui veniva piantato vicino ai sepolcri.
Leggi su Nati per Terra
Ultimi articoli sul sito:
- Agricoltura di precisione: il sistema Isobus-CANNelle trattrici utilizzati in agricoltura vengono sempre più implementati sistemi digitali e sensoristica che permettono regolazioni sempre più precise per la lavorazione del terreno e per le altre tipologia di lavoro. L’infrastruttura elettronica è composta da unità centrali di controllo ECU che comunicano tra loro mediante la rete di cavi denominati BUS con segnali elettrici… Leggi tutto: Agricoltura di precisione: il sistema Isobus-CAN
- L’Agricoltura di precisione e la geolocalizzazione: il sistema GNSSLa tecnologia e l’intelligenza artificiale offrono grandi opportunità per l’agricoltura di precisione. Un aspetto importante per la gestione delle attività agricole è la geolocalizzazione che permette di conoscere la posizione, più o meno precisa, delle macchine agricole o anche di filari o singole piante. I dati sulla posizione ci permette di programmare interventi e di… Leggi tutto: L’Agricoltura di precisione e la geolocalizzazione: il sistema GNSS
- L’Equazione Generale del TornacontoIl bilancio economico di una azienda agricola può essere svolto attraverso L’Equazione generale del tornaconto. Una formula che ci permette di inserire in bilancio tutte le voci di attivi e di passivi che potrebbe avere ogni azienda agricola. PLV= (SV+Q+TR) + (SA+ST+I+BF ± T) dove: La Produzione Lorda Vendibile è la parte attiva del bilancio… Leggi tutto: L’Equazione Generale del Tornaconto
- Bilancio economico: La parte attiva o Produzione Lorda Vendibile (PLV)La parte attiva dell’azienda agricola è data dalla produzione di beni e servizi in un determinato periodo di tempo. Si identifica con la Produzione Lorda Vendibile (PLV) Nell’insieme dei beni prodotti annoveriamo i prodotti venduti e quelli che si devono ancora vendere, ma vanno considerati anche quelli che sono stati destinati all’uso della famiglia, i… Leggi tutto: Bilancio economico: La parte attiva o Produzione Lorda Vendibile (PLV)
- Il Bilancio economico dell’azienda agricolaUn aspetto che spesso viene sottovalutato in ambito agricolo è il bilancio dell’azienda. Si pensa spesso alla semplificazione tra i ricavi e costi vivi, a scapito del quadro completo che permette di valutare la capacità produttiva e reddituale dell’azienda. Infatti, il bilancio economico per una azienda agricola, piccola o grande che sia, è uno strumento… Leggi tutto: Il Bilancio economico dell’azienda agricola
- L’apparato boccale masticatore fitofago, Larva di LepidotteroLa larva di lepidottero è molto vorace. Il tipico caso che spesso viene riportato è quello della cavolaia che riesce in breve tempo a defogliare la pianta. La larva di lepidottero ha un apparato boccale masticatore composto da un labbro superiore di piccole dimensioni e con una funzione di chiusura, da due grandi mandibole robuste… Leggi tutto: L’apparato boccale masticatore fitofago, Larva di Lepidottero
Scopri di più da
Abbonati per ricevere gli ultimi articoli inviati alla tua e-mail.
[…] Cipressi: rivalutarli per il giardino […]