Cipressi: rivalutarli per il giardino
Conosciamo i cipressi perchè spesso li vediamo nei cimiteri e abbiamo, quindi, associato a questa pianta il luogo di riposo eterno. Sono, invece, piante vitali, odorose, frangivento. In una parola: belle.
Protagonista di una delle più belle poesie di Giosuè Carducci, “Davanti a San Guido”, il cipresso è un albero tanto tipico della nostra penisola che in inglese lo chiamano appunto “italian Cypress”.
E’ una pianta dei paesi mediterranei orientali( il nome del genere deriva probabilmente dall’isola di Cipro), da dove poi si è diffuso in tutta l’Europa Meridionale.
In Italia si è talmente naturalizzato da diventare uno degli elementi più caratteristici del paesaggio umbro e toscano, dei laghi del nord, dei Colli Euganei e della Riviera Ligure.
Simbolo di vita, simbolo di morte
I cipressi sono purtroppo considerati alberi per lo più cimiteriali e la loro fama è nata in tal senso dai poeti greci e latini: ne fecero derivare il nome da Kuparissos, giovane greco mutato in cipresso da Apollo per ricordare il dolore derivante dall’aver ucciso, per errore, un cervo di origine divina da lui amato.
In effetti la longevità, la forma slanciata verso il cielo (sembra richiamare l’unione tra la sfera umana e quella divina), il legno resistente, la chioma sempreverde, ne hanno fatto un elemento presente nella religiosità di molti popoli antichi, come simbolo di vita e di morte, da collocare quindi nei luoghi consacrati.
In Cina si piantava sulla tomba del defunto affinchè ne ricevesse l’energia positiva, mentre nell’antica Roma era sacro a una divinità degli inferi, cosa per cui veniva piantato vicino ai sepolcri.






Leggi su Nati per Terra
Ultimi articoli sul sito:
- PRIMAVERA: astronomica e poetica stagioneIl 20 marzo alle ore 21 e 24 minuti (TU), si verifica l’equinozio: è l’inizio della primavera astronomica. La nuova stagione fa il suo ingresso in quell’esatto istante in cui il Sole incontra l’equatore celeste nel suo moto lungo l’eclittica e, solo in tale occasione, la separazione tra la zona illuminata della Terra e quella
- Il Parco D’Orleans di Palermo con le sue piante e gli uccelli protettiQuesto bellissimo parco si trova nel retro del Palazzo che, oggi, ospita gli uffici di Presidenza della Regione Sicilia. Il giardino ed il palazzo hanno una lunga storia che parte dall’esilio di Luigi Filippo D’Orleans che dovette abbandonare la Francia per evitare di essere ucciso. Siamo agli inizi del 1800 e Luigi Filippo trovò a
- I TULIPANI DI MADONNA DELL’OLIO: LA NATURA SI VESTE DI ROSSOSul versante meridionale delle Madonie è situato Blufi, un piccolo centro che ogni anno si rende protagonista di un evento naturale e spontaneo davvero affascinante: la fioritura dei Tulipani di Madonna dell’Olio. La magia avviene un piccolo fazzoletto di terra appartenente alla Diocesi di Cefalù ma che da diversi anni è stato preso in affitto
- In campagna il Pettirosso mi tiene compagnia.Nelle ultime settimane i miei lavori in campagna sono sempre attentamente seguiti da un piccolo pettirosso. Non credo si tratti di amore a prima vista, ma semplicemente questo paffuto uccellino mi utilizza per un suo comodo: mangiare gli insetti che il mio lavoro in terra gli procura o il semplice spostamento delle foglie a terra
- Le cinque famiglie principali delle piante grasse.I cactus o succulente vengono divise in cinque grandi famiglie che comprendono i diversi generi. Anche se le succulente sembrano molto simili tra loro la loro evoluzione similare è dovuta all’identica necessita di sopravvivere in ambienti aridi e con pochissima acqua, ma con condizioni notturne e stagionali completamente diverse tra loro. Quindi siamo in presenza
- Acer negundo ( o americano) può avere un portamento arbustivo.L’acero americano o negundo può essere coltivato con un portamento arbustivo e realizzare macchie o in modo isolato, decorazioni con foglie variegate e dalla tipica forma. Ecco una selezione delle varietà che si prestano bene alla coltivazione ad arbusto, come anche gli aceri giapponesi (in altro post): Acer negundo “Argenteo Variegatum” a foglia caduca, variegata
Pingback: Cipresso sempervirens o italico, quello comune - Nati per terra - la passione per il verde