Il tempo della fioritura dell’Aquilegia vulgaris
Passeggiando tra i sentieri di montagna e nelle valli delle regioni settentrionali si ci potrà imbattere nel bellissimo fiore dell’Aquilegia Vulgaris che tra maggio e giugno fiorisce abbondantemente. Spesso si incontra nei giardini dove viene coltivata per il colore dei suoi fiori. La propagazione spontanea tramite semi che vengono sparsi da uccelli ha reso selvatica la crescita nei terreni liberi.
Cresce in faggete e boschi misti, le forme sfuggite alla coltivazione anche in ambienti urbanizzati. Tutta la pianta e soprattutto i semi sono tossici per il loro contenuto di glucosidi cardioattivi che liberano acido cianidrico e alcaloidi (aquilegina).
Il nome generico, di antico uso, ha etimologia incerta: potrebbe derivare dal latino ‘aquilegium’ (recipiente per l’acqua) per la forma dei fiori, o da ‘aquila’ per gli speroni simili al becco dell’aquila. Forma biologica: emicriptofita scaposa. Periodo di fioritura: giugno-agosto.
Fotografia di Angelina Iannarelli
Leggi su Nati per Terra
Ultimi articoli sul sito:
- Il tempo della fioritura dell’Aquilegia vulgarisPasseggiando tra i sentieri di montagna e nelle valli delle regioni settentrionali si ci potrà imbattere nel bellissimo fiore dell’Aquilegia Vulgaris che tra maggio e giugno fiorisce abbondantemente. Spesso si incontra nei giardini dove viene coltivata per il colore dei suoi fiori. La propagazione spontanea tramite semi che vengono sparsi da uccelli ha reso selvatica
- Ritorna la Takahashia japonica (Cockerell) – Cocciniglia dai filamenti cotonosiLo scorso anno in Lombardia era possibile incontrare nei rami degli alberi ornamentali la cocciniglia dai filamenti cotonosi, la Takahashia Japonica che, dal nome, rileva l’origine e la diffusione. Per la prima volta è stata rilevata in Italia nel 2017 in un parco pubblico a Cerro Maggiore (Milano) su di un albero di Liquidambar Styraciflua
- Aciphylla dieffenbachii, l’ombrellifera della Nuova ZelandaNel Pacifico Meridionale, sulle alte costiere delle isole Chatham, è possibile vedere questo “gigante”. L’Aciphylla appartiene alla famiglia delle ombrellifere ( Umbelliferae) ed è nativa di questa parte del mondo dove cresce tra i dirupi delle alte coste delle molteplici isole della Nuova Zelanda, favorita da un clima temperato e da un terreno di origine
- Una raccolta firme per salvare le api. Iniziativa del WWF ItaliaLe api sono in pericolo. Lo sono da diversi anni ed il grido di allarme degli apicoltori non sempre raggiunge gli organi di stampa o il mondo politico ed economico del nostro paese. Il fatto che l’inquinamento e l’agricoltura intensiva, insieme ai cambiamenti climatici, siano i fattori principali della morte di api e insetti impollinatori
- Anemone dell’Appennino o apennina. Fiore spontaneo che accompagna i viaggiatori dei sentieriL’Anemone apennina è un fiore spontaneo che cresce bene nella fascia mediterranea e nelle zone con clima mite. Solitamente è possibile ammirare il fiore in primavera in tutto l’appenino e fino in Sicilia. Il suo colore parte da un celeste chiaro per arrivare al bianco. Ci possono essere piccole variazioni del colore dovute probabilmente alla
- I segreti della Terra: oltre 300 minerali in mostra a BagheriaLa Terra incredibilmente la conosciamo meno dell’Universo. Quello che calpestiamo spesso è a noi sconosciuto. E’ certamente più facile rivolgere lo sguardo al cielo, alle lontane stelle che nel nostro sottosuolo e fino al nucleo della Terra. Il lavoro di Mauro Vladmiro di raccogliere dei minerali è stato minuzioso e, a dir poco, eccezionale, e