Piante & Fiori

Lilium candidum: il bianco ed il profumo che incanta.

Fin dai tempi arcaici il Lilium candidum, originario della Siria e della Palestina, è stato considerato simbolo di fecondità per la sua straordinaria capacità di riproduzione. «È il fiore più vicino alla rosa per rinomanza e per l’affinità del profumo e dell’olio che se ne ricava, detto lilino» scrive Plinio.

Un tardo mito ellenico narrava che Zeus aveva scelto la bella, dignitosa e saggia Alcmena per generare un figlio tanto forte da impedire lo sterminio di uomini e dèi: Eracle.

Dopo il parto la madre lo abbandonò in un campo fuori dalle mura di Tebe perché temeva la collera di Era; e in quel luogo, convinta da Zeus, Atena condusse proprio Era a passeggiare.

«Guarda, mia cara, che bimbo robusto!» disse Atena simulando sorpresa mentre si chinava per prendere in braccio il neonato. «Sua madre deve avere perduto il lume della ragione per abbandonarlo in questo luogo sassoso! Suvvia, tu che hai tanto latte danne un poco a questa povera creatura!»

Era, che nulla sospettava, prese il bambino denudandosi il petto, ed Eracle vi si attaccò con tanta forza, che la dea gemendo per il dolore lo allontanò da sé mentre uno zampillo di latte volava verso il cielo trasformandosi nella Via Lattea e un altro cadeva verso terra mutandosi in giglio (Cattabiani – Florario)

Giuseppe De Palma

Leggi su Nati per Terra

Ultimi articoli sul sito:
  • Problemi delle piante: i parassiti delle piante grasse
    Nella coltivazione delle piante in generale e, quindi, anche per le grasse dovremmo avere l’abitudine di osservarle spesso per verificare che stiano vegetando senza problemi. Ognuno di noi dedica il tempo che può alle sue piante e questo in alcuni casi si trasforma in un grosso problema legato agli attacchi di parassiti o malattie, notate … Leggi tutto
  • Il pomodoro siccagno è una tipo di coltivazione, non una varietà
    Il pomodoro “siccagno”, cioè coltivato senza apportare l’acqua alla pianta, è una antica forma di coltivazione del pomodoro in molte zone collinari della Sicilia e, soprattutto, della zona corleonese. Il segreto sta nella terra. Il terreno deve essere un mix perfetto tra argilla e limo, con una limitata sabbia. La giusta quantità di argilla permette … Leggi tutto
  • I ficodindia siciliani fanno miracoli.
    I ficodindia siciliani non sono solo buoni da mangiare, ma sembra che abbiano virtù miracolose. Lo sa bene il signore nella foto che da quando mangia questo frutto ha ottenuti risultati nella sua salute invidiabili. Sembra che il ficodindia riesca a rilassare le articolazioni che soffrono di vecchiaia rendendole più giovani. I muscoli si rinforzano … Leggi tutto
  • Tre piante recuperate dai rifiuti in attesa di trovare casa
    Sono tre piante che qualche mese fa sono state recuperate dalla spazzatura e da morte certa, per essere recuperate e trovare una casa dove vivere ed essere amate. Si tratta di due piante da appartamento molto belle e diffuse. Una è il nastrino o falangio o chlorophytum comosum, tre nomi per indicare una pianta che … Leggi tutto
  • Fico secchi per il dolce siciliano per eccellenza: il buccellato
    In Sicilia con i fico secchi si fa un dolce, molto dolce, che prende il nome di Buccellato. Certo i fichi secchi possono essere mangiati anche semplicemente cosi, al naturale, ma volete mettere gustarli dentro una pasta friabile che ne esalta il gusto e l’infinita dolcezza? I fichi secchi vengono realizzati in maggioranza nel mese … Leggi tutto
  • Anthurium, la sempre verde con il fiore rosso fuoco.
    L’Anthurium è originario dell’America del Sud. Ha delle foglia dalla forma cuoriforme dal colore verde scuro e con infiorescenze che possono essere rosse, ma anche bianche e rosa. In condizioni favorevoli riesce a fiorire tutto l’anno, risultando una piacevole pianta da appartamenti o d’interni. Questa particolare pianta non ama rimanere a secco e, quindi, le … Leggi tutto




Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.