curiosità

La leggenda del Dio del Vino, Dionisio, e di Icario

C’è una vecchia leggenda greca sull’uva che racconta la storia di Dioniso, il dio del vino, e di un umile agricoltore di nome Icario.

Un giorno, Dioniso donò a Icario alcuni semi di uva, insegnandogli come coltivarli e come fare il vino. Icario seguì con attenzione i consigli del dio e iniziò a coltivare le uve con grande cura, ottenendo una vendemmia abbondante e di grande qualità. Felice del suo successo, decise di offrire il vino ai suoi amici e vicini di casa, invitandoli ad assaggiarlo e a festeggiare con lui.

Icario, però, non sapeva che il vino era molto forte e che i suoi amici non erano abituati a berlo. Quando i suoi amici, ubriachi, tornarono alle loro case, i loro vicini invidiosi incolparono Icario del loro stato e lo uccisero.

Dioniso, addolorato per la morte di Icario, decise di trasformarlo in una costellazione di stelle, la costellazione dell’Acquario. Da quel momento in poi, il dio del vino decise di insegnare ai mortali come bere il vino con moderazione, per evitare che la stessa tragedia si ripetesse.

Questa storia ci insegna l’importanza del rispetto per il vino e della moderazione nel bere, e ci ricorda che ogni dono prezioso va trattato con cura e rispetto.

Leggi su Nati per Terra

Ultimi articoli sul sito:
  • IL MONITORAGGIO FITOSANITARIO E LA CONSERVAZIONE IN SITU DI ABIES NEBRODENSIS
    L’Orto Botanico di Palermo è lieto di presentare il workshop “IL MONITORAGGIO FITOSANITARIO E LA CONSERVAZIONE IN SITU DI ABIES NEBRODENSIS” che si terrà il 28 novembre 2023, alle ore 11, nella Sala Lanza dell’Orto. Una specie a rischio di estinzione che rappresenta in modo emblematico gli effetti della perdita di biodiversità. Il progetto Life4Fir
  • Cordiline, la pianta snella che piace negli appartamenti.
    La Cordyline è una pianta tropicale originaria delle isole del Pacifico e di alcune parti del Sud-Est asiatico. È una pianta molto apprezzata per le sue foglie lunghe, coriacee e colorate che possono aggiungere un tocco di colore a qualsiasi spazio interno. La particolarità della foglia appuntita e robusta, con una sola nervatura, partono da
  • Coleus blumei, la pianta che ti fa innamorare delle sue foglie
    La Coleus blumei è una pianta perenne coltivata come annuale, originaria dell’isola di Giava. Anche se perenne la sua vita non è molto lunga e il suo successo all’interno di case o balconi per via delle foglie deve tenere in considerazione la necessità di fare talee della pianta per garantirsi la sua bellezza nel futuro.
  • L’Olio Extra vergine di Oliva: occhio alle truffe, meglio i Frantoi
    L’olio di oliva extravergine è il prodotto più contraffatto per i suoi lauti guadagni. Secondo le autorità europee il guadagno dei truffatori è simile a quello del traffico di stupefacenti. Ci sono diversi tipi di truffa sull’olio extravergine di oliva. Il più pericoloso e redditizio per i truffatori è utilizzare olio di semi, aggiungere clorofilla
  • Il citoplasma nella cellula vegetale. Evoluzione del termine con le nuove tecniche microscopiche.
    La cellula vegetale è stata studiata con il microscopio ottico nel corso di due secoli. Gli strumenti messi a disposizione dai fisici e le geniali intuizioni per affinare la tecnica di osservazione hanno portato gli studiosi a scoprire la parete cellulare, il nucleo e quello che venne chiamato citoplasma. Nel citoplasma di una cellula adulta
  • La biodiversità degli agrumi del Giardino della Kolymbethra all’Orto Botanico di Palermo
    Gli antichi agrumi presenti nel bellissimo giardino della Kolymbethra ad Agrigento sono stati riprodotti e messi a dimora presso l’Orto Botanico di Palermo. Questo per conservare la biodiversità di quel giardino in un altro posto ed avere la certezza che non si possa perdere. Sono 16 gli agrumi rappresentativi della biodiversità agrumicola, che ora sono

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.