Storie per bambini: la volpe ed i lavori nell’orto
C’era una volta un piccolo paese circondato da bellissime colline verdi, dove vivevano tanti animali che si divertivano a giocare e a fare lunghe passeggiate nella natura. Ma un giorno, una volpe molto furba decise di fare un giro per il paese, e vide una bellissima fattoria con un grande orto poco distante dalle piccole case del centro abitato.
La volpe era affamata e decise di rubare le verdure dell’orto per sfamarsi. Ma quando arrivò nell’orto, si rese conto che c’era un gruppo di simpatici animali che stavano lavorando lì. C’era una lumaca, un coniglio, un topo e una coccinella.
La volpe si avvicinò curiosa e chiese loro cosa stessero facendo. La lumaca, che era la più saggia del gruppo, rispose: “Stiamo preparando l’orto per il mese di marzo! È il momento perfetto per seminare le verdure per la primavera”.
La volpe, che non aveva mai lavorato in un orto, chiese se poteva unirsi a loro e imparare come si coltivano le verdure. Gli animali furono felici di accoglierla e cominciarono a mostrarle come preparare il terreno, seminare le carote, le zucchine e i piselli.
La volpe, che all’inizio era un po’ pigra, si rese conto che lavorare nell’orto era molto divertente e soddisfacente. Passò tutto il mese di marzo con gli amici animali, imparando a prendersi cura delle verdure e a coltivare la terra.
E alla fine del mese di marzo, quando il sole iniziò a splendere e i primi germogli cominciarono ad apparire nell’orto, la volpe si sentì così felice e orgogliosa di avere aiutato a creare quella meraviglia della natura.
Da allora in poi, la volpe non rubò mai più le verdure dell’orto, ma piuttosto tornava ogni anno per lavorare insieme ai suoi amici animali nell’orto. E imparò che coltivare la terra non solo era un modo per sfamarsi, ma anche un modo per creare bellezza e condividere momenti speciali con gli amici.
Leggi su Nati per Terra
Ultimi articoli sul sito:
- PRIMAVERA: astronomica e poetica stagioneIl 20 marzo alle ore 21 e 24 minuti (TU), si verifica l’equinozio: è l’inizio della primavera astronomica. La nuova stagione fa il suo ingresso in quell’esatto istante in cui il Sole incontra l’equatore celeste nel suo moto lungo l’eclittica e, solo in tale occasione, la separazione tra la zona illuminata della Terra e quella
- Il Parco D’Orleans di Palermo con le sue piante e gli uccelli protettiQuesto bellissimo parco si trova nel retro del Palazzo che, oggi, ospita gli uffici di Presidenza della Regione Sicilia. Il giardino ed il palazzo hanno una lunga storia che parte dall’esilio di Luigi Filippo D’Orleans che dovette abbandonare la Francia per evitare di essere ucciso. Siamo agli inizi del 1800 e Luigi Filippo trovò a
- I TULIPANI DI MADONNA DELL’OLIO: LA NATURA SI VESTE DI ROSSOSul versante meridionale delle Madonie è situato Blufi, un piccolo centro che ogni anno si rende protagonista di un evento naturale e spontaneo davvero affascinante: la fioritura dei Tulipani di Madonna dell’Olio. La magia avviene un piccolo fazzoletto di terra appartenente alla Diocesi di Cefalù ma che da diversi anni è stato preso in affitto
- In campagna il Pettirosso mi tiene compagnia.Nelle ultime settimane i miei lavori in campagna sono sempre attentamente seguiti da un piccolo pettirosso. Non credo si tratti di amore a prima vista, ma semplicemente questo paffuto uccellino mi utilizza per un suo comodo: mangiare gli insetti che il mio lavoro in terra gli procura o il semplice spostamento delle foglie a terra
- Le cinque famiglie principali delle piante grasse.I cactus o succulente vengono divise in cinque grandi famiglie che comprendono i diversi generi. Anche se le succulente sembrano molto simili tra loro la loro evoluzione similare è dovuta all’identica necessita di sopravvivere in ambienti aridi e con pochissima acqua, ma con condizioni notturne e stagionali completamente diverse tra loro. Quindi siamo in presenza
- Acer negundo ( o americano) può avere un portamento arbustivo.L’acero americano o negundo può essere coltivato con un portamento arbustivo e realizzare macchie o in modo isolato, decorazioni con foglie variegate e dalla tipica forma. Ecco una selezione delle varietà che si prestano bene alla coltivazione ad arbusto, come anche gli aceri giapponesi (in altro post): Acer negundo “Argenteo Variegatum” a foglia caduca, variegata