L’ALBERO PRINCIPE DELLE VECCHIE CAMPAGNE MARCHIGIANE: L’ACERO CAMPESTRE
Mi mancavano proprio quelle belle chiacchierate con i ragazzi delle scuole. Ci eravamo fermati l’8 marzo 2020. Avevo in programma per l’11 marzo una visita agli alunni delle elementari di Campofilone per parlare della Grande Guerra, ma tutto si fermò per il Covid. Solo lo scorso 25 novembre, venerdì, su invito di Agnese Massaccesi, ho potuto riassaporare la gioia di un nonno (mancato) che racconta le favole ai nipotini. La scuola era il liceo linguistico di Osimo. La classe ha in programma di piantare degli alberi e la mia conversazione avrebbe dovuto suggerire loro gli alberi adatti. Così ho parlato di quegli alberi che, in passato, hanno aiutato i contadini nella loro vita dura e stentata. Fra questi, non poteva mancare l’acero campestre, la presenza più familiare ai nostri occhi di bambini di una volta, forse più delle stesse querce.
La Foto 1 faceva vedere ai ragazzi come era il paesaggio marchigiano di una volta e qualcuno, confrontando mentalmente questo paesaggio con le colline che egli vede tutti i giorni, ha commentato: “oggi sono tutte spelacchiate”. Tuttavia, in qualche angolo della regione, per esempio a Santa Vittoria in Matenano, un contadino ha voluto conservare un paio di filari di aceri e viti maritati fra loro come una volta (foto 2), dove ogni singolo acero si accoppia a una o due viti (foto 3). Inoltre, qualche acero, rimasto vedovo della vite, è cresciuto fino a diventare monumentale, come quello di Monte Cavallo (foto 4), o di Sambucheto (foto 5)
Ultima nota personale: non ascolterò più i media, quando ci vorranno far credere che gli alunni di oggi sono indisciplinati, svogliati, apatici, ribelli. I miei (per un’ora sola, purtroppo) ragazzi sono stati attenti e silenziosi, tutti intenti a prendere appunti, ma anche pronti a porre domande intelligenti e pertinenti; e sono sicuro che questa è la realtà di ogni scuola. Grazie ragazze e ragazzi! Avete regalato un’ora di gioia a uno che vi può essere bisnonno.
Valido Capodarca





Leggi su Nati per Terra
Ultimi articoli sul sito:
- IL MONITORAGGIO FITOSANITARIO E LA CONSERVAZIONE IN SITU DI ABIES NEBRODENSISL’Orto Botanico di Palermo è lieto di presentare il workshop “IL MONITORAGGIO FITOSANITARIO E LA CONSERVAZIONE IN SITU DI ABIES NEBRODENSIS” che si terrà il 28 novembre 2023, alle ore 11, nella Sala Lanza dell’Orto. Una specie a rischio di estinzione che rappresenta in modo emblematico gli effetti della perdita di biodiversità. Il progetto Life4Fir
- Cordiline, la pianta snella che piace negli appartamenti.La Cordyline è una pianta tropicale originaria delle isole del Pacifico e di alcune parti del Sud-Est asiatico. È una pianta molto apprezzata per le sue foglie lunghe, coriacee e colorate che possono aggiungere un tocco di colore a qualsiasi spazio interno. La particolarità della foglia appuntita e robusta, con una sola nervatura, partono da
- Coleus blumei, la pianta che ti fa innamorare delle sue foglieLa Coleus blumei è una pianta perenne coltivata come annuale, originaria dell’isola di Giava. Anche se perenne la sua vita non è molto lunga e il suo successo all’interno di case o balconi per via delle foglie deve tenere in considerazione la necessità di fare talee della pianta per garantirsi la sua bellezza nel futuro.
- L’Olio Extra vergine di Oliva: occhio alle truffe, meglio i FrantoiL’olio di oliva extravergine è il prodotto più contraffatto per i suoi lauti guadagni. Secondo le autorità europee il guadagno dei truffatori è simile a quello del traffico di stupefacenti. Ci sono diversi tipi di truffa sull’olio extravergine di oliva. Il più pericoloso e redditizio per i truffatori è utilizzare olio di semi, aggiungere clorofilla
- Il citoplasma nella cellula vegetale. Evoluzione del termine con le nuove tecniche microscopiche.La cellula vegetale è stata studiata con il microscopio ottico nel corso di due secoli. Gli strumenti messi a disposizione dai fisici e le geniali intuizioni per affinare la tecnica di osservazione hanno portato gli studiosi a scoprire la parete cellulare, il nucleo e quello che venne chiamato citoplasma. Nel citoplasma di una cellula adulta
- La biodiversità degli agrumi del Giardino della Kolymbethra all’Orto Botanico di PalermoGli antichi agrumi presenti nel bellissimo giardino della Kolymbethra ad Agrigento sono stati riprodotti e messi a dimora presso l’Orto Botanico di Palermo. Questo per conservare la biodiversità di quel giardino in un altro posto ed avere la certezza che non si possa perdere. Sono 16 gli agrumi rappresentativi della biodiversità agrumicola, che ora sono