Piante & Fiori

Schlumbergera, la pianta “grassa” che fiorisce a Natale.

Io sono sempre dell’opinione che convenga chiamare le piante con il loro nome scientifico, inventato proprio per evitare le confusioni che erano generate dai nomi volgari che non rispondono a nessuna regola.

La pianta di cui parliamo è la Schlumbergera, un genere di catcatecee piuttosto atipico, visto che a differenza delle altri appartenenti alla famiglia, non amano il sole diretto, anzi lo temono, preferiscono luoghi freschi, umidi, ombrosi anche se luminosi!

Il genere conta sette specie diverse (poi ci sono gli ibridi e le varietà che i giardinieri creano per soddisfare le richieste di un marcato sempre più pretenzioso).

Le più commercializzate sono la Schlumbergera x buckleyi (commercializzata anche con il nome di Schlumbergera bridgesii), un ibrido tra S.‭ ‬russelliana e S.‭ ‬truncata, ha rami non dentati e noi generalmente la chiamiamo ‘natalina’ perché comincia la sua fioritura in questo periodo fioritura che si può protrarre sino a febbraio e che a volte rifiorisce a maggio! Ha rami pendenti.

Ma anche la S.‭ ‬truncata fiorisce in questo periodo per cui anche lei viene indicata come ‘natalina’, ha rami dentati e poco o per niente pendenti, con le dentature che si staccano dal ramo.

Quella che fiorisce più precocemente è la Schlumbergera orssichiana, anch’essa con rami dentati, ma con denti molto attaccati ai rami e rami pendenti. Qualcuno la chiama ‘cactus del ringraziamento’

In commercio si trova, raramente, anche la Schlumbergera‭ ‬kautskyi‭ che ha rami rossicci.

Giuseppe De Palma

Leggi su Nati per Terra

Ultimi articoli sul sito:
  • Bagheria:  a Villa San Cataldo la II edizione di “Alimentiamo” Made and Born in Sicily
    Ha aperto i battenti a Bagheria la seconda edizione di “Alimentiamo” il Made and Born in Sicily che rimarrà aperta tutti i giorni (tranne i lunedi) fino al 28 dicembre nella splendida cornice di Villa San Cataldo. “Si tratta di un appuntamento – dice l’organizzatrice Sabrina Gianforte – nel quale si mettono in luce i
  • Mettere insieme l’orto ed il giardino
    Un orto ben tenuto, in cui crescono ortaggi sani e ordinati, si inserisce perfettamente nel giardino e diventa un’idea per avere un bel giardino e ottenere ortaggi freschi. Si possono integrare tra le piante orticole elementi decorativi che leghino l’orto ed il giardino, evitando nette divisioni. Una staccionata dipinta di un bel colore neutro come
  • Parliamo dell’orto minimo: quando lo spazio è pochissimo
    Avere un orto in pochi metri quadrati di terreno è sempre possibile. Bisogna però pianificare bene tutti gli aspetti che possono interessare l’orto. Innanzitutto il fattore tempo è da prendere in considerazione. In un piccolo orto devono essere piantati ortaggi che crescano velocemente ed il ciclo di vita breve. Privilegiamo le orticole che si raccolgano
  • Bagheria: Aula Natura per insegnare ai bambini il giardino
    Un progetto voluto e portato avanti dal WWF in molte scuole d’Italia, insieme a Procter & Gamble, per portare la natura nelle aule. All’interno degli istituti scolastici che hanno aderito all’iniziativa verrà creata un aula all’aperto per far crescere un giardino e imparare le nozioni basi per prendersi cura della natura. Impareranno i cicli di
  • Agricoltura: molto fumo, ma poca la sostanza nella legge di bilancio.
    Sta facendo molto discutere in TV la carne coltivata ed il suo ingresso sul mercato internazionale. Poco, invece, si discute sulle misure previste in agricoltura nella legge di bilancio in fase di approvazione nelle camere. Sembra quasi che la carne coltivata sia un modo per distogliere l’attenzione sulla mancata presenza di aiuti presso la nostra
  • Dieffenbachia, la pianta che rallegra la casa
    La Dieffenbachia ha le foglie molto grande e se si pianta in un grosso vaso raggiunge anche il metro di altezza, ma non riuscirà a fiorire in casa. Le sue foglie hanno un colore verde screziato di giallo o bianco, a secondo della varietà. Un vaso piccolo la terrà compatta e adatta anche in piccoli

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.