Schlumbergera, la pianta “grassa” che fiorisce a Natale.

Io sono sempre dell’opinione che convenga chiamare le piante con il loro nome scientifico, inventato proprio per evitare le confusioni che erano generate dai nomi volgari che non rispondono a nessuna regola.

La pianta di cui parliamo è la Schlumbergera, un genere di catcatecee piuttosto atipico, visto che a differenza delle altri appartenenti alla famiglia, non amano il sole diretto, anzi lo temono, preferiscono luoghi freschi, umidi, ombrosi anche se luminosi!

Il genere conta sette specie diverse (poi ci sono gli ibridi e le varietà che i giardinieri creano per soddisfare le richieste di un marcato sempre più pretenzioso).

Le più commercializzate sono la Schlumbergera x buckleyi (commercializzata anche con il nome di Schlumbergera bridgesii), un ibrido tra S.‭ ‬russelliana e S.‭ ‬truncata, ha rami non dentati e noi generalmente la chiamiamo ‘natalina’ perché comincia la sua fioritura in questo periodo fioritura che si può protrarre sino a febbraio e che a volte rifiorisce a maggio! Ha rami pendenti.

Ma anche la S.‭ ‬truncata fiorisce in questo periodo per cui anche lei viene indicata come ‘natalina’, ha rami dentati e poco o per niente pendenti, con le dentature che si staccano dal ramo.

Quella che fiorisce più precocemente è la Schlumbergera orssichiana, anch’essa con rami dentati, ma con denti molto attaccati ai rami e rami pendenti. Qualcuno la chiama ‘cactus del ringraziamento’

In commercio si trova, raramente, anche la Schlumbergera‭ ‬kautskyi‭ che ha rami rossicci.

Giuseppe De Palma

Leggi su Nati per Terra

Ultimi articoli sul sito:
  • A Monreale la Giornata nazionale della biodiversità di interesse agricolo e alimentare – “La giornata di Marilù!
    [Agronomi Palermo] Il 20 maggio si celebra la giornata della biodiversità di interesse agricolo ed alimentare. La biodiversità agricola e tutto quello che è strettamente legato al territorio, passando per tradizioni, manualità, genialità etc. vede spesso i Dottori Agronomi e Forestali in prima linea. Molti sono i casi di Agronomi che con il loro lavoro
  • GIÙ LE MANI DALLA STAZIONE (di granicoltura) di CALTAGIRONE
    A due passi da Caltagirone, nella piccola frazione di Santo Pietro, vive dal 1927 una realtà, non conosciuta ai più, ma che rappresenta uno dei vanti della Sicilia: la Stazione consorziale sperimentale di granicoltura. Venne istituita nel 1927 da un regio decreto nell’ambito della battaglia del grano, che voleva rendere l’Italia autosufficiente nella produzione di
  • Cicca di sigaretta: da pericolo a risorsa recuperata. Anche Bagheria installa i Re-cig
    La cicca di sigaretta o mozzicone è un vero pericolo per l’ambiente e la salute. Anche se negli ultimi anno il numero di fumatori in Italia è diminuito, l’abbandono delle cicche è sempre notevole ed è un problemi per l’ambiente sotto diversi aspetti. Lo hanno capito anche l’amministrazione comunale di Bagheria, in Provincia di Palermo,
  • Il tempo della fioritura dell’Aquilegia vulgaris
    Passeggiando tra i sentieri di montagna e nelle valli delle regioni settentrionali si ci potrà imbattere nel bellissimo fiore dell’Aquilegia Vulgaris che tra maggio e giugno fiorisce abbondantemente. Spesso si incontra nei giardini dove viene coltivata per il colore dei suoi fiori. La propagazione spontanea tramite semi che vengono sparsi da uccelli ha reso selvatica
  • Ritorna la Takahashia japonica (Cockerell) – Cocciniglia dai filamenti cotonosi
    Lo scorso anno in Lombardia era possibile incontrare nei rami degli alberi ornamentali la cocciniglia dai filamenti cotonosi, la Takahashia Japonica che, dal nome, rileva l’origine e la diffusione. Per la prima volta è stata rilevata in Italia nel 2017 in un parco pubblico a Cerro Maggiore (Milano) su di un albero di Liquidambar Styraciflua
  • Aciphylla dieffenbachii, l’ombrellifera della Nuova Zelanda
    Nel Pacifico Meridionale, sulle alte costiere delle isole Chatham, è possibile vedere questo “gigante”. L’Aciphylla appartiene alla famiglia delle ombrellifere ( Umbelliferae) ed è nativa di questa parte del mondo dove cresce tra i dirupi delle alte coste delle molteplici isole della Nuova Zelanda, favorita da un clima temperato e da un terreno di origine

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.