Le cinque famiglie principali delle piante grasse.
I cactus o succulente vengono divise in cinque grandi famiglie che comprendono i diversi generi. Anche se le succulente sembrano molto simili tra loro la loro evoluzione similare è dovuta all’identica necessita di sopravvivere in ambienti aridi e con pochissima acqua, ma con condizioni notturne e stagionali completamente diverse tra loro. Quindi siamo in presenza di una convergenza di “interessi” come adattamento a condizioni ambientali simili.
Le cinque famiglie sono le Agavaceae, le Aizoaceae, le Asphodelaceae, le Crassulaceae, le Euphorbiaceae.
Le Agavaceae
La famiglia delle Agavaceae è costituita da circa 600 specie riunita in una ventina di generi. Comprende piante a forma di rosetta, con sviluppo erbaceo o fusti brevi o addirittura assenti, anche se non mancano specie arborescenti o arboree, con foglie succulenti dai colori che variano dal verde al blu glauco e che possono avere i margini dentati o lisci. Il fiore esce dalla pianta con un peduncolo allungato e sono ermafroditi. I semi sono racchiusi in un frutto a forma una capsula con tre cavità che a maturità si apre, liberando i semi neri e piatti.
La diffusione di questa famiglia è l’America con i due generi più rappresentativi: la Yucca e l’Agave. Quest’ultimo è compreso nella zona tropicale e sub tropicale ha un elevato valore estetico e molti usi anche a fini economici. Dalle foglie ricche di fibre si ricavano corde e cesti, tappeti e altri manufatti come un tessuto molto resistente. Dalle Agavacee si ricavano diversi liquori e bevande alcoliche famose in tutto il mondo, quali la tequila, il mezcal e pulque; vengono anche utilizzate in medicina tradizionale.
In Sicilia e nel sud Italia le agavi stanno diventando una componente del paesaggio sulla litorale delle coste.
Le Aizoaceae
La famiglia della Aizoaceae include piante con foglie succulente; i generi sono più di 130 e le specie 2.000, con una distribuzione che riguarda quasi esclusivamente l’Africa Meridionale.
Il portamento varia da basso – arbustive a strisciante, a piante specializzate senza fusto. I fiori sono appariscenti e con molti petali. I frutti sono capsule che si aprono all’umidità e si richiudono nelle ore siccitose. Tra i generi di questa famiglia più conosciuti abbiamo Conophytum, Lampranthus, i Lithos, ovvero le “pietre viventi” e Carpobrotus, uno tra i più invasivi anche nelle nostre zone costiere.
Le Asphodelaceae
La famiglia delle Asphodelaceae è caratterizzato da piante erbacee o arbustive o arboree, succulente o meno, con una aggregazione di foglie, che possono essere sia di dimensioni ridotte sia molto grandi. I fiori sono organizzati in infiorescenze. I frutti sono quasi sempre non succosi, deiscenti.
La distribuzione è molto ampia, includendo quasi tutti i continenti, ma il centro di biodiversità è l’Africa Meridionale.
Complessivamente si contano 20 – 24 generi e un totale di circa 800 specie. Tra i generi più conosciuti, come piante succulente, si possono segnalare Haworthia e Aloe. Quest’ultimo viene utilizzato in farmacologia e cosmesi e a scopo ornamentale nelle regione mediterranee.
Le Crassulaceae
La famiglia delle Crassulaceae comprende 33 generi e circa 1400 specie di piante succulente che accumulano acqua nelle loro foglie ingrossate. La maggior parte delle specie sono cespitose o arbustive con le foglie disposte a rosetta e possono essere ricoperte in superficie da papille o cere. I generi più rappresentativi sono Echeveria, Kalanchoe, Sedume e Sempervivum.
Sono diffuse in tutto il mondo, anche se maggiormente nell’emisfero boreale e nell’Africa meridionale, in zone aride o fredde dove l’acqua può essere scarsa. Sono apprezzate come piante ornamentali e si caratterizzano per essere abbastanza rustiche; pertanto richiedono poche cure.
Le Euphorbiaceae
La famiglia delle Euphorbiaceae è composta da circa 380 generi e 7.200 specie; è caratterizzata da piante con strutture vegetali e modi di vita molto diversi (alberi, arbusti, liane, succulente ed erbacee). Almeno 2000 specie sono succulente.
Le foglie sono presenti solo durante il periodo umido dell’anno. I fusti carnosi contengono un lattice bianco, tossico in alcune specie, o succhi acquosi incolori o rossastri. I fiori sono piccoli, unisessuali, a simmetria radiale, e crescono in infiorescenze complesse, che assomigliano ad un unico fiore chiamato ciazio.
Ampiamente presenti in tutto il mondo ed in tutti i climi, esclusi quelli artici, hanno nell’Africa il loro centro di biodiversità. Sono piante di valore ornamentale ed economico, per estrazione di oli e gomme naturali.
Leggi su Nati per Terra
Ultimi articoli sul sito:
- L’Aspidistra: la pianta amata per la sua semplicitàLa silhouette slanciata della pianta e il suo fogliame piuttosto scarso le donano un aspetto originale. Le sue foglie lunghe, larghe, coriacee e verdi sono leggermente curve. È una delle piante d’appartamento più resistenti. Piace per l’effetto decorativo. La sua origine è orientale tra Giappone e Cina. Ci sono piante di Aspidistra che vivono anche … Leggi tutto
- Invasioni botaniche a Cremona. Strade piene di fiori e non soloCremona sarà invasa. Una invasione periodica di piante e fiori che coloreranno alcune sue strade e piazze. L’appuntamento autunnale o, meglio di fine estate, è per il prossimo 16 e 17 settembre tra Corso Garibaldi, Corso Campi e i Giardini di Piazza Roma. In queste strade potrete passeggiare tra migliaia di piante di tante varietà, … Leggi tutto
- Centaurea cyanus, la pianta che salvò Chirone il centauroIl nome Centaurea, assegnato inizialmente da Linneo, prende il nome da Chirone, un centauro, che rimase ferito al piede da una freccia avvelenata e si curò con il succo tratto da questo fiore. Esiste una legenda, più storica che mitologica, riguardante il fiore di fiordaliso ed è legata allo stemma araldico del regno di Guglielmo … Leggi tutto
- A Bologna la Festa del Cactus con centinaia di espositori.Un trionfo di piante grasse e non solo. Un mondo di piante e di tutti i prodotti che ruotano attorno ai cactus e alle succulente. La Festa del Cactus a Bologna è l’incontro tra molti espositori provenienti da tutta Italia, ma anche da molti paesi europei. Saranno migliaia le varietà presentate sui banchi e moltissime … Leggi tutto
- Prima di raccogliere le more, conoscete la leggenda?Quando si fa una passeggiata in campagna non è difficile vedere le more. Gli agricoltori sanno bene a loro spese che questa pianta è molto infestante e fastidiosa. Se prende campo difficilmente si riesce ad estirparla. Resiste tranquillamente agli incendi e agli erbicidi. Però le more quando maturano diventano una delizia e ricadono nel gruppo … Leggi tutto
- Settembre è il mese della raccolta in Sicilia della CarrubaIn Sicilia a settembre si raccolgono le carrube. Quando ero piccolo mio padre ne aveva qualche albero in campagna e quando le raccoglieva, abbondanti, le tostava per mangiarle in inverno. Si prendeva una carruba nelle fredde serate di inverno e si masticava come un bastoncino di liquirizia, lasciando solo i semi e le parti davvero … Leggi tutto