in evidenzaIn Natura

In campagna il Pettirosso mi tiene compagnia.

Nelle ultime settimane i miei lavori in campagna sono sempre attentamente seguiti da un piccolo pettirosso. Non credo si tratti di amore a prima vista, ma semplicemente questo paffuto uccellino mi utilizza per un suo comodo: mangiare gli insetti che il mio lavoro in terra gli procura o il semplice spostamento delle foglie a terra che mette a nudo piccoli insetti.

Anche se non mi ama per me è un uccellino meraviglioso. Piccolo, paffutello e con un petto orgoglioso con un arancio perfetto. Mi tiene compagnia e spesso lo cerco con la coda dell’occhio per essere certo che sia li, attento ed affamato. Siamo in inverno ed il pettirosso un pò la fame la soffre. Il freddo pungente richiede che mangi spesso per mantenere la sua temperatura corporea e non morire.

Anzi io cerco di procurargli il mangiare che gli serve. Prendo la zappa e sposto superficialmente un po di terra. Poi mi sposto di due o tre metri ed aspetto che lui, veloce nei movimenti, prenda l’insetto e ritorni nello stesso punto da cui è partito.

Per fortuna, oggi il pettirosso è lasciato in pace dalle nuove generazioni di ragazzi. Quarant’anni fa si usava il vischio per catturarlo e rinchiuderlo in una gabbia. Lui chiuso tra le sbarre certamente morirà dopo pochi giorni per i continui tentativi di superare le barre di ferro. Una pratica diffusa quanto barbara che, oggi, per fortuna non è più praticata.

La mattina presto quando mi reco in campagna lo aspetto. Voglio pensare che sia qualcuno che amo e che non c’è più che mi guarda con gli occhi di questo uccellino. Anche se questa è una grossa sciocchezza per molti io la lascio in un angolino del mio cuore: mi serve per ricordare chi non c’è più e per amare una natura che mi sembra sempre più bella ogni giorno che passa.

Conosciamo meglio il pettirosso ossia Erithacus rubecula

I fortunati che riescono a sentire il canto del pettirosso lo definiscono melodioso. Un canto cosi bello da essere considerato tra i migliori della nostra avifauna. Il pettirosso si trova in gran parte d’Europa, nelle isole atlantiche, ma anche in Asia occidentale ed in Africa del Nord. In Italia si trova in tutti i luoghi che siano al di sotto dei 2000 metri di altezza. Si trova principalmente nei frutti ( come il mio) e dove la terrà è libera dall’erba folta.

Si ciba soprattutto di insetti che si procura in terra. Quando in inverno il cibo scarseggia va alla ricerca di briciole di pane anche nelle vicinanze delle case. Quando mangiano gli insetti ci danno una piccola mano nella lotta integrata mantenendo sotto controllo gli insetti nocivi. La sua presenza nel territorio è indice di salubrità di quell’ambiente.

Leggi su Nati per Terra

Ultimi articoli sul sito:
  • L’Aspidistra: la pianta amata per la sua semplicità
    La silhouette slanciata della pianta e il suo fogliame piuttosto scarso le donano un aspetto originale. Le sue foglie lunghe, larghe, coriacee e verdi sono leggermente curve. È una delle piante d’appartamento più resistenti. Piace per l’effetto decorativo. La sua origine è orientale tra Giappone e Cina. Ci sono piante di Aspidistra che vivono anche … Leggi tutto
  • Invasioni botaniche a Cremona. Strade piene di fiori e non solo
    Cremona sarà invasa. Una invasione periodica di piante e fiori che coloreranno alcune sue strade e piazze. L’appuntamento autunnale o, meglio di fine estate, è per il prossimo 16 e 17 settembre tra Corso Garibaldi, Corso Campi e i Giardini di Piazza Roma. In queste strade potrete passeggiare tra migliaia di piante di tante varietà, … Leggi tutto
  • Centaurea cyanus, la pianta che salvò Chirone il centauro
    Il nome Centaurea, assegnato inizialmente da Linneo, prende il nome da Chirone, un centauro, che rimase ferito al piede da una freccia avvelenata e si curò con il succo tratto da questo fiore. Esiste una legenda, più storica che mitologica, riguardante il fiore di fiordaliso ed è legata allo stemma araldico del regno di Guglielmo … Leggi tutto
  • A Bologna la Festa del Cactus con centinaia di espositori.
    Un trionfo di piante grasse e non solo. Un mondo di piante e di tutti i prodotti che ruotano attorno ai cactus e alle succulente. La Festa del Cactus a Bologna è l’incontro tra molti espositori provenienti da tutta Italia, ma anche da molti paesi europei. Saranno migliaia le varietà presentate sui banchi e moltissime … Leggi tutto
  • Prima di raccogliere le more, conoscete la leggenda?
    Quando si fa una passeggiata in campagna non è difficile vedere le more. Gli agricoltori sanno bene a loro spese che questa pianta è molto infestante e fastidiosa. Se prende campo difficilmente si riesce ad estirparla. Resiste tranquillamente agli incendi e agli erbicidi. Però le more quando maturano diventano una delizia e ricadono nel gruppo … Leggi tutto
  • Settembre è il mese della raccolta in Sicilia della Carruba
    In Sicilia a settembre si raccolgono le carrube. Quando ero piccolo mio padre ne aveva qualche albero in campagna e quando le raccoglieva, abbondanti, le tostava per mangiarle in inverno. Si prendeva una carruba nelle fredde serate di inverno e si masticava come un bastoncino di liquirizia, lasciando solo i semi e le parti davvero … Leggi tutto




Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.