L’ALBERO PRINCIPE DELLE VECCHIE CAMPAGNE MARCHIGIANE: L’ACERO CAMPESTRE
Mi mancavano proprio quelle belle chiacchierate con i ragazzi delle scuole. Ci eravamo fermati l’8 marzo 2020. Avevo in programma
Read MoreMi mancavano proprio quelle belle chiacchierate con i ragazzi delle scuole. Ci eravamo fermati l’8 marzo 2020. Avevo in programma
Read MoreUn albero per ogni nato. A Gangi ieri (domenica 27 novembre) l’area antistante la scuola primaria, plesso “Don Bosco”, si
Read MoreConosciuto come Cupressum Glabra o cipresso dell’Arizona è appunto originario degli Stati Uniti, nella parte centrale dello stato dell’Arizona, dove
Read MoreIn Italia è caratteristico, insieme agli ulivi, del nostro paesaggio italico. Proprio per questo motivo è chiamato cipresso italico o
Read MoreNel 1958 Giacomo Jucker, nel suo libro Alberi ornamentali in Italia, citava un articolo a firma Polignoto apparso nel «Corriere
Read MoreCome è a tutti noto, gli alberi necessitano di acqua per la traspirazione e per traslocare le sostanze minerali dalle
Read MoreAvevo incontrato per la prima volta il marchese Francesco Saverio Castiglioni quando mi ero recato a visitare la sua splendida
Read MoreSulle pendici dell’Etna nel territorio di Zafferana Etnea nello splendido Parco verde del Vulcano vive un Leccio che vanta un’età
Read MoreStacchiamo un po’ con la storia e parliamo di una delle nostre preziosità, un albero sempreverde, robusto e longevo, che
Read More