Cipresso Arizonica o dell’Arizona
Conosciuto come Cupressum Glabra o cipresso dell’Arizona è appunto originario degli Stati Uniti, nella parte centrale dello stato dell’Arizona, dove forma grandi foreste. La pianta ha una altezza che varia tra i 7 ed i 18 metri, un diametro di 3 – 5 metri con il tronco ed i rami secondari eretti che, nell’insieme, conferiscono al cipresso una forma conica e regolare, con il fogliame molto fitto.
Le foglie e i fiori
Il cipresso dell’Arizona ha le foglie persistenti, piccole, di color verde – azzurro, spesso ombreggiate di grigio per via della resina che conferisce alle foglie e ai rami anche un gradevole profumo.
Ha i fiori maschili di color giallo, punteggiato qua e là di verde. I fiori sono posti all’apice dei rametti e permangono sulla pianta anche in inverno, mentre quelli femminili hanno un leggero colore rosato.
I frutti di questo cipresso possono rimanere sull’albero diversi anni, sono di forma sferica, con un diametro superiore a 1 cm, con 8 – 10 squame, inizialmente verdi , bruni quando raggiungono la maturità, quando allora si aprono e lasciano cadere a terra numerosi semi.
La corteccia
Di color porpora chiaro si distacca a larghe placche, scoprendo i tessuti sottostanti rossastri: è ricoperta da abbondante resina. Il cipresso dell’Arizona ha una crescita lenta, anche se vive 300 anni: le sue caratteristiche estetiche, la capacità di tollerare le potature anche intense e la siccità, ne fanno una pianta molto ricercata per parchi e giardini, dove può formare anche siepi geometriche e squadrate alte fino a 5 metri, inpenetrabili e con ottima funzione frangivento.

Leggi su Nati per Terra
Ultimi articoli sul sito:
- Gli effetti della borragine sull’uomoLa borragine (Borago officinalis) è una pianta utilizzata da secoli in ambito medicinale e culinario. I suoi effetti sull’uomo includono: Tuttavia, è importante notare che gli effetti della borragine sull’uomo non sono stati completamente studiati e che ci sono alcune possibili controindicazioni, in particolare per le donne in gravidanza e in allattamento. Prima di utilizzare
- Lilium candidum: il bianco ed il profumo che incanta.Fin dai tempi arcaici il Lilium candidum, originario della Siria e della Palestina, è stato considerato simbolo di fecondità per la sua straordinaria capacità di riproduzione. «È il fiore più vicino alla rosa per rinomanza e per l’affinità del profumo e dell’olio che se ne ricava, detto lilino» scrive Plinio. Un tardo mito ellenico narrava
- Borago officinalis: la borragineC’è chi dice che il nome deriva dal latino borra (tessuto di lana ruvida), per la peluria che ricopre le foglie. Altri lo fanno derivare dall’arabo abu araq = padre del sudore), attraverso il latino medievale borrago, forse per le proprietà sudorifere della pianta il suo nome latino, Borrago officinalis L., non è così antico
- Gli archei e i batteri nella lotta primordiale sulla terraTutto è cominciato centinaia di milioni di anni fa, quando la Terra era ancora un luogo giovane e inospitale, dove l’atmosfera era composta principalmente da gas tossici come l’anidride carbonica e il metano. In questo ambiente ostile, gli archei e i batteri erano le forme di vita dominanti. I padroni dovevano essere i vulcani e
- Storie per bambini: la volpe ed i lavori nell’ortoC’era una volta un piccolo paese circondato da bellissime colline verdi, dove vivevano tanti animali che si divertivano a giocare e a fare lunghe passeggiate nella natura. Ma un giorno, una volpe molto furba decise di fare un giro per il paese, e vide una bellissima fattoria con un grande orto poco distante dalle piccole
- Come classifichiamo gli essere viventi?La classificazione degli esseri viventi si basa sul sistema tassonomico di Linneo, che organizza gli organismi in base a caratteristiche fisiche e morfologiche. Il sistema di classificazione si basa su sette livelli gerarchici, o taxa, che sono, in ordine dal più generale al più specifico: regno, phylum, classe, ordine, famiglia, genere e specie. Ecco una