Cipresso Arizonica o dell’Arizona
Conosciuto come Cupressum Glabra o cipresso dell’Arizona è appunto originario degli Stati Uniti, nella parte centrale dello stato dell’Arizona, dove forma grandi foreste. La pianta ha una altezza che varia tra i 7 ed i 18 metri, un diametro di 3 – 5 metri con il tronco ed i rami secondari eretti che, nell’insieme, conferiscono al cipresso una forma conica e regolare, con il fogliame molto fitto.
Le foglie e i fiori
Il cipresso dell’Arizona ha le foglie persistenti, piccole, di color verde – azzurro, spesso ombreggiate di grigio per via della resina che conferisce alle foglie e ai rami anche un gradevole profumo.
Ha i fiori maschili di color giallo, punteggiato qua e là di verde. I fiori sono posti all’apice dei rametti e permangono sulla pianta anche in inverno, mentre quelli femminili hanno un leggero colore rosato.
I frutti di questo cipresso possono rimanere sull’albero diversi anni, sono di forma sferica, con un diametro superiore a 1 cm, con 8 – 10 squame, inizialmente verdi , bruni quando raggiungono la maturità, quando allora si aprono e lasciano cadere a terra numerosi semi.
La corteccia
Di color porpora chiaro si distacca a larghe placche, scoprendo i tessuti sottostanti rossastri: è ricoperta da abbondante resina. Il cipresso dell’Arizona ha una crescita lenta, anche se vive 300 anni: le sue caratteristiche estetiche, la capacità di tollerare le potature anche intense e la siccità, ne fanno una pianta molto ricercata per parchi e giardini, dove può formare anche siepi geometriche e squadrate alte fino a 5 metri, inpenetrabili e con ottima funzione frangivento.

Leggi su Nati per Terra
Ultimi articoli sul sito:
- Invasioni botaniche a Cremona. Strade piene di fiori e non soloCremona sarà invasa. Una invasione periodica di piante e fiori che coloreranno alcune sue strade e piazze. L’appuntamento autunnale o, meglio di fine estate, è per il prossimo 16 e 17 settembre tra Corso Garibaldi, Corso Campi e i Giardini di Piazza Roma. In queste strade potrete passeggiare tra migliaia di piante di tante varietà, … Leggi tutto
- Centaurea cyanus, la pianta che salvò Chirone il centauroIl nome Centaurea, assegnato inizialmente da Linneo, prende il nome da Chirone, un centauro, che rimase ferito al piede da una freccia avvelenata e si curò con il succo tratto da questo fiore. Esiste una legenda, più storica che mitologica, riguardante il fiore di fiordaliso ed è legata allo stemma araldico del regno di Guglielmo … Leggi tutto
- A Bologna la Festa del Cactus con centinaia di espositori.Un trionfo di piante grasse e non solo. Un mondo di piante e di tutti i prodotti che ruotano attorno ai cactus e alle succulente. La Festa del Cactus a Bologna è l’incontro tra molti espositori provenienti da tutta Italia, ma anche da molti paesi europei. Saranno migliaia le varietà presentate sui banchi e moltissime … Leggi tutto
- Prima di raccogliere le more, conoscete la leggenda?Quando si fa una passeggiata in campagna non è difficile vedere le more. Gli agricoltori sanno bene a loro spese che questa pianta è molto infestante e fastidiosa. Se prende campo difficilmente si riesce ad estirparla. Resiste tranquillamente agli incendi e agli erbicidi. Però le more quando maturano diventano una delizia e ricadono nel gruppo … Leggi tutto
- Settembre è il mese della raccolta in Sicilia della CarrubaIn Sicilia a settembre si raccolgono le carrube. Quando ero piccolo mio padre ne aveva qualche albero in campagna e quando le raccoglieva, abbondanti, le tostava per mangiarle in inverno. Si prendeva una carruba nelle fredde serate di inverno e si masticava come un bastoncino di liquirizia, lasciando solo i semi e le parti davvero … Leggi tutto
- Rispettare il riposo vegetativo delle pianteNel nostro clima temperato, ogni pianta (ovviamente non annuale, che muore) entro l’arco di un anno intero, ha un periodo di attività vegetativa ridotta, cioè va in riposo. Nel periodo di attività, la pianta cresce, fiorisce e fruttifica. In quella di riposo invece, ha una stasi – conosciuta appunto con il termine di riposo – … Leggi tutto