Tassonomia: Classificare e ordinare gli esseri viventi. Concetti generali
Una tra le materie, molto spesso indicata come laboratorio, è tassonomia e demografia zoologica. Fa parte del curriculum di uno studente di agraria e permette di comprendere come vengono classificati e ordinati gli esseri viventi, sia che essi appartengono agli animali o alle piante.
La tassonomia è una disciplina che ha per oggetto la classificazione e l’ordinazione di elementi all’interno di un sistema, cioè descrive e classifica la biodiversità. Deriva dal greco Taxis ordine e Nomos regola.
Inizialmente si basava essenzialmente sugli aspetti morfologici, oggi a questi aspetti vengono aggiunti quelli di natura biochimica (costituzione della materia vivente, processi biologici dal punto di vista chimico e chimico fisico), fisiologica (funzioni vitali degli organismi viventi) e sierologica (processi immunitari che si svolgono a livello del sangue).
Ricostruire la storia evolutiva di una qualsiasi taxon e definire le relazioni esistenti tra gli organismi a qualsiasi livello tassonomico è il compito della Sistematica, una scienza che si occupa di questo. TAXON (plurale TAXA) è un GRUPPO di organismi distinguibili morfologicamente e geneticamente da altri e riconoscibili come unità sistematica, posizionata all’interno della struttura gerarchica della classificazione scientifica.

La demografia
E’ la scienza che studia dal punto di vista quantitativa, con l’ausilio della statistica, lo stato e lo sviluppo di una popolazione. Deriva dal greco DEMOS, popolo, popolazione e GRAPHIA, scrittura, descrizione. Studia i fenomeni che si riferiscono alla popolazione e in particolare alla sua determinazione statica e all’analisi della sua evoluzione, basandosi su molteplici indici.
Descrizione della struttura della popolazione (età, sesso, numero individui, etc)
Descrizione dell’andamento della popolazione (evoluzione), nota come Dinamica di popolazione
Il CENSIMENTO fotografa la popolazione in un dato momento e non la sua evoluzione: ci dice il numero di individui (dimensione della popolazione) in determinati momenti distanziati nel tempo, ma non in che modo questo numero si è evoluto nel tempo. Il CONFRONTO tra i risultati di due censimenti consecutivi permette di delineare quale evoluzione vi sia stata nell’arco di tempo trascorso. L’Analisi statistica è necessaria per ottenere una visione conforme alla realtà.
CONSIDERAZIONI PER LO STUDIO DEI GRUPPI TASSONOMICI
Le forme di vita sono assai variegate e gli organismi viventi molto diversificati, ma anche estremamente diffusi in tutti i luoghi della terra. La base è certamente la cellula. Una struttura funzionale di base per ogni vivente; Tutti gli organismi sono fatti da una o più cellule.
Certe cellule, come quelle dei parameci, vivono in modo indipendente, sono quindi organismi unicellulari; altre, come quella dell’alga Volvox, si aggregano e formano colonie.
Un cane, un elefante, l’uomo è invece un organismo pluricellulare, formato da tessuti, organi che formano l’organismo. Cioè più cellule formano un tessuto; più tessuti formano un organo; più organi costituiscono un apparato o sistema.
Aggregazione
L’insieme dei membri di una data specie che occupano una certa area costituisce una popolazione; le popolazioni di piante, animali, etc di quell’area formano una comunità le quali interagiscono con l’ambiente fisico, formando un ecosistema. Tutti gli ecosistemi della Terra vanno a disegnare la biosfera: è il livello di organizzazione maggiore che comprende tutti gli organismi.
In comune tutti gli organismi hanno le cellule e portano le informazioni genetiche attraverso il DNA.
Leggi su Nati per Terra
Ultimi articoli sul sito:
- Problemi delle piante: i parassiti delle piante grasseNella coltivazione delle piante in generale e, quindi, anche per le grasse dovremmo avere l’abitudine di osservarle spesso per verificare che stiano vegetando senza problemi. Ognuno di noi dedica il tempo che può alle sue piante e questo in alcuni casi si trasforma in un grosso problema legato agli attacchi di parassiti o malattie, notate … Leggi tutto
- Il pomodoro siccagno è una tipo di coltivazione, non una varietàIl pomodoro “siccagno”, cioè coltivato senza apportare l’acqua alla pianta, è una antica forma di coltivazione del pomodoro in molte zone collinari della Sicilia e, soprattutto, della zona corleonese. Il segreto sta nella terra. Il terreno deve essere un mix perfetto tra argilla e limo, con una limitata sabbia. La giusta quantità di argilla permette … Leggi tutto
- I ficodindia siciliani fanno miracoli.I ficodindia siciliani non sono solo buoni da mangiare, ma sembra che abbiano virtù miracolose. Lo sa bene il signore nella foto che da quando mangia questo frutto ha ottenuti risultati nella sua salute invidiabili. Sembra che il ficodindia riesca a rilassare le articolazioni che soffrono di vecchiaia rendendole più giovani. I muscoli si rinforzano … Leggi tutto
- Tre piante recuperate dai rifiuti in attesa di trovare casaSono tre piante che qualche mese fa sono state recuperate dalla spazzatura e da morte certa, per essere recuperate e trovare una casa dove vivere ed essere amate. Si tratta di due piante da appartamento molto belle e diffuse. Una è il nastrino o falangio o chlorophytum comosum, tre nomi per indicare una pianta che … Leggi tutto
- Fico secchi per il dolce siciliano per eccellenza: il buccellatoIn Sicilia con i fico secchi si fa un dolce, molto dolce, che prende il nome di Buccellato. Certo i fichi secchi possono essere mangiati anche semplicemente cosi, al naturale, ma volete mettere gustarli dentro una pasta friabile che ne esalta il gusto e l’infinita dolcezza? I fichi secchi vengono realizzati in maggioranza nel mese … Leggi tutto
- Anthurium, la sempre verde con il fiore rosso fuoco.L’Anthurium è originario dell’America del Sud. Ha delle foglia dalla forma cuoriforme dal colore verde scuro e con infiorescenze che possono essere rosse, ma anche bianche e rosa. In condizioni favorevoli riesce a fiorire tutto l’anno, risultando una piacevole pianta da appartamenti o d’interni. Questa particolare pianta non ama rimanere a secco e, quindi, le … Leggi tutto