Torna la Sagra del suino nero e del fungo porcino dei Nebrodi
La valorizzazione dei prodotti derivante dai suini neri e del fungo porcino dei Nebrodi. La sagra di Cesarò è dedicata interamente a quanto di tradizionale hanno questi territori tra Suino nero, i porcini, ma anche le mandorle ed altri prodotti tipici del territorio.
Torna, così, uno degli appuntamenti più gustosi della Sicilia, con la XXI edizione della Sagra del Suino Nero e del Fungo Porcino dei Nebrodi che si svolgerà a Cesarò, il 15 e 16, oltre al 22 e 23 Ottobre prossimi. Una Sagra famosa per le eccellenze gastronomiche che mette in campo, oltre alla presenza di icone ambientali tra le più belle della Sicilia. Incontri, degustazioni, e show cooking saranno i temi principali che i visitatori troveranno tra gli stand della Sagra.
“Intanto era necessario ripartire – dichiara il sindaco Katia Ceraldi – e cercare di tornare alla normalità. Nonostante non ci siano grandi disponibilità economiche, abbiamo voluto allestire un programma basato sui prodotti e le tradizioni locali. Non dimentichiamo che Cesarò e il suo territorio hanno delle bellezze naturali ineguagliabili, e assolutamente da visitare, se a questo aggiungi dei piatti eccezionali a base di suino nero e funghi porcini, viene fuori un binomio unico.
Per questo invito tutti a venire a trovarci per la Sagra e non solo. Ringrazio i miei assessori e consiglieri per il grande lavoro svolto per fare ripartire la Sagra, e programmare i vari eventi”.

Leggi su Nati per Terra
Ultimi articoli sul sito:
- Gli archei e i batteri nella lotta primordiale sulla terraTutto è cominciato centinaia di milioni di anni fa, quando la Terra era ancora un luogo giovane e inospitale, dove l’atmosfera era composta principalmente da gas tossici come l’anidride carbonica e il metano. In questo ambiente ostile, gli archei e i batteri erano le forme di vita dominanti. I padroni dovevano essere i vulcani e
- Storie per bambini: la volpe ed i lavori nell’ortoC’era una volta un piccolo paese circondato da bellissime colline verdi, dove vivevano tanti animali che si divertivano a giocare e a fare lunghe passeggiate nella natura. Ma un giorno, una volpe molto furba decise di fare un giro per il paese, e vide una bellissima fattoria con un grande orto poco distante dalle piccole
- Come classifichiamo gli essere viventi?La classificazione degli esseri viventi si basa sul sistema tassonomico di Linneo, che organizza gli organismi in base a caratteristiche fisiche e morfologiche. Il sistema di classificazione si basa su sette livelli gerarchici, o taxa, che sono, in ordine dal più generale al più specifico: regno, phylum, classe, ordine, famiglia, genere e specie. Ecco una
- La leggenda del Dio del Vino, Dionisio, e di IcarioC’è una vecchia leggenda greca sull’uva che racconta la storia di Dioniso, il dio del vino, e di un umile agricoltore di nome Icario. Un giorno, Dioniso donò a Icario alcuni semi di uva, insegnandogli come coltivarli e come fare il vino. Icario seguì con attenzione i consigli del dio e iniziò a coltivare le
- Tassonomia: la suddivisione dei esseri viventiL’uomo ha sempre cercato di classificare gli essere viventi. Il primo a provarci fu Sant’Agostino nel IV secolo che divise gli essere viventi a secondo che fossero utili, dannosi e superflui rispetto alle attività umane. Una cavalletta che distruggeva i raccolti, ad esempio, era dannosa. Oggi le coccinelle sarebbero nella categoria utili. Da Aristotele e
- I nomi scientifici e le categorie tassonomicheChe cosa è una specie? Una domanda necessaria per entrare nel mondo dei nomi scientifici. Prima di Darwin le specie presentavano caratteristiche morfologiche fisse e gli scienziati determinavano un “esemplare tipo” che veniva etichettato e depositano in un museo. Diventava un confronto per stabilire a che specie un determinato animali o pianta appartenesse. Gli evoluzionisti