Valle D’Aosta: Parco Naturale del Mont Avic
Comprende la valle medio alta del torrente Chalamy e non è consigliabile a chi ama andare di fretta. Quando si decide di andare a Mont Avic si ci deve rilassare e godersi il suggestivo panorama che, per l’accidentata orografia, ha potuto conservarsi pressoché incontaminato e defilato dal turismo di massa.
Per oltre un terzo, l’area è ricoperta da foreste. La più importante, a livello regionale, è quella di pino uncinato, una conifera che normalmente è poco diffusa sulle Alpi Italiane.
Molti gli specchi d’acqua e gli acquitrini presenti, come tantissimi gli animali tipici della regione alpina. Durante le diverse escursioni nel palco è possibile, con un pò di fortuna, scorgere l’aquila reale, l’astore, il picchio nero, la civetta capogrosso, il fagiano di monte, il fringuello alpino la martora, la pernice bianca la lepre variabile, il camoscio, lo stambecco e la marmotta.
II Parco Mont Avic, primo parco naturale valdostano, è stato istituito nell’ottobre 1989 al fine di conservare le risorse naturali presenti nell’alta valle del Torrente Chalamy (comune di Champdepraz); nel 2003 è stata inserita nell’area tutelata anche buona parte del vallone di Dondena sino a raggiungere i crinali della
Val Soana e della Valle di Cogne.
Il Parco si estende su circa 5.800 ettari, è collegato al Parco Nazionale Gran Paradiso tramite gli itinerari di “Giroparchi” ed è attraversato dalla “Via alpina” (itinerario escursionistico internazionale che unisce tutte le nazioni delle Alpi).
il sito ufficiale: Monte Avic
Leggi su Nati per Terra
Ultimi articoli sul sito:
- Il punteruolo nero che colpisce il fico portandolo alla morteIl meccanismo è molto simile alla tecnica usata dal punteruolo rosso per colpire le palme. Il punteruolo entra nella pianta dalla base, creando cunicoli e depositando le uova. Quando si formano le larve, queste si nutrono della pianta portandola alla morte ed il ciclo continua, stagione dopo stagione. Gli adulti colpiscono i giovani germogli ed … Leggi tutto
- La Salicornia, l’asparago di mare che cresce negli ambienti saliniCi sono piante che crescono dove l’ambiente è inospitale per tutte le altre. Pensiamo agli ambienti salini, cioè quei terreni, solitamente vicini al mare, che hanno una salinità cosi elevata che non permettono alle piante di crescere. La salicornia, invece, si è adattata benissimo a crescere in ambiente salino grazie alla sua capacità di neutralizzare … Leggi tutto
- La moltiplicazione di piante mediante divisioneArriva un punto nella coltivazione delle piante che abbiamo la tentazione di moltiplicarle. In alcuni casi è veramente semplice, in altri dobbiamo conoscere bene la pianta e le sue fasi di vegetazione per poter scegliere il periodo ed il metodo migliore per la moltiplicazione. La moltiplicazione può avvenire mediante la raccolta dei semi e la … Leggi tutto
- L’Aspidistra: la pianta amata per la sua semplicitàLa silhouette slanciata della pianta e il suo fogliame piuttosto scarso le donano un aspetto originale. Le sue foglie lunghe, larghe, coriacee e verdi sono leggermente curve. È una delle piante d’appartamento più resistenti. Piace per l’effetto decorativo. La sua origine è orientale tra Giappone e Cina. Ci sono piante di Aspidistra che vivono anche … Leggi tutto
- Invasioni botaniche a Cremona. Strade piene di fiori e non soloCremona sarà invasa. Una invasione periodica di piante e fiori che coloreranno alcune sue strade e piazze. L’appuntamento autunnale o, meglio di fine estate, è per il prossimo 16 e 17 settembre tra Corso Garibaldi, Corso Campi e i Giardini di Piazza Roma. In queste strade potrete passeggiare tra migliaia di piante di tante varietà, … Leggi tutto
- Centaurea cyanus, la pianta che salvò Chirone il centauroIl nome Centaurea, assegnato inizialmente da Linneo, prende il nome da Chirone, un centauro, che rimase ferito al piede da una freccia avvelenata e si curò con il succo tratto da questo fiore. Esiste una legenda, più storica che mitologica, riguardante il fiore di fiordaliso ed è legata allo stemma araldico del regno di Guglielmo … Leggi tutto