Valle D’Aosta: Parco Naturale del Mont Avic
Comprende la valle medio alta del torrente Chalamy e non è consigliabile a chi ama andare di fretta. Quando si decide di andare a Mont Avic si ci deve rilassare e godersi il suggestivo panorama che, per l’accidentata orografia, ha potuto conservarsi pressoché incontaminato e defilato dal turismo di massa.
Per oltre un terzo, l’area è ricoperta da foreste. La più importante, a livello regionale, è quella di pino uncinato, una conifera che normalmente è poco diffusa sulle Alpi Italiane.
Molti gli specchi d’acqua e gli acquitrini presenti, come tantissimi gli animali tipici della regione alpina. Durante le diverse escursioni nel palco è possibile, con un pò di fortuna, scorgere l’aquila reale, l’astore, il picchio nero, la civetta capogrosso, il fagiano di monte, il fringuello alpino la martora, la pernice bianca la lepre variabile, il camoscio, lo stambecco e la marmotta.
II Parco Mont Avic, primo parco naturale valdostano, è stato istituito nell’ottobre 1989 al fine di conservare le risorse naturali presenti nell’alta valle del Torrente Chalamy (comune di Champdepraz); nel 2003 è stata inserita nell’area tutelata anche buona parte del vallone di Dondena sino a raggiungere i crinali della
Val Soana e della Valle di Cogne.
Il Parco si estende su circa 5.800 ettari, è collegato al Parco Nazionale Gran Paradiso tramite gli itinerari di “Giroparchi” ed è attraversato dalla “Via alpina” (itinerario escursionistico internazionale che unisce tutte le nazioni delle Alpi).
il sito ufficiale: Monte Avic
Leggi su Nati per Terra
Ultimi articoli sul sito:
- I TULIPANI DI MADONNA DELL’OLIO: LA NATURA SI VESTE DI ROSSOSul versante meridionale delle Madonie è situato Blufi, un piccolo centro che ogni anno si rende protagonista di un evento naturale e spontaneo davvero affascinante: la fioritura dei Tulipani di Madonna dell’Olio. La magia avviene un piccolo fazzoletto di terra appartenente alla Diocesi di Cefalù ma che da diversi anni è stato preso in affitto
- In campagna il Pettirosso mi tiene compagnia.Nelle ultime settimane i miei lavori in campagna sono sempre attentamente seguiti da un piccolo pettirosso. Non credo si tratti di amore a prima vista, ma semplicemente questo paffuto uccellino mi utilizza per un suo comodo: mangiare gli insetti che il mio lavoro in terra gli procura o il semplice spostamento delle foglie a terra
- Le cinque famiglie principali delle piante grasse.I cactus o succulente vengono divise in cinque grandi famiglie che comprendono i diversi generi. Anche se le succulente sembrano molto simili tra loro la loro evoluzione similare è dovuta all’identica necessita di sopravvivere in ambienti aridi e con pochissima acqua, ma con condizioni notturne e stagionali completamente diverse tra loro. Quindi siamo in presenza
- Acer negundo ( o americano) può avere un portamento arbustivo.L’acero americano o negundo può essere coltivato con un portamento arbustivo e realizzare macchie o in modo isolato, decorazioni con foglie variegate e dalla tipica forma. Ecco una selezione delle varietà che si prestano bene alla coltivazione ad arbusto, come anche gli aceri giapponesi (in altro post): Acer negundo “Argenteo Variegatum” a foglia caduca, variegata
- Arbusti ornamentali: Abutilon la sempreverde fiorita a lungoArbusto sempreverde, interessanti per la bella fioritura continua dalla primavera al tardo autunno. Vogliono terreno leggero, fertile ed esposizione ben soleggiata. Si impegnano per vasi, fioriere, isolati. Gela con temperatura inferiore a zero gradi. Abutilon “Cloth of Gold” : altezza 1,20 – 1,50 metri, diametro 1 metro, fiori campanulati giallo oro. Abutilon “X hybridum” come
- Arbusti ornamentali: Abelia dai fiori duraturiSono arbusti sempreverdi di medio sviluppo con piccole foglie ovali verde rossastro, corteccia rossiccia, rami leggermente ricadenti interamente ricoperti di piccoli fiori imbutiformi da giugno a ottobre. Vivono in tutti i tipi di terreno, ma temono soprattutto il gelo. Impiego: gruppi, macchie, siepi medio libere. Ottime piante per fioriere e vasi Abelia “Edward Goucher”: Altezza