Che cosa è una cellula vegetale e quali sono le differenze con una cellula animale.
La cellula è la più piccola parte di un organismo vivente. Esistono organismi formati da una sola cellula, i batteri ad esempio, che sono antichi miliardi di anni.
La cellula vegetale è autotrofa, cioè, riesce a sintetizzare una molecola di glucosio da sostanze inorganiche come l’acqua e l’anidride carbonica. Questa è certamente la principale differenza con le cellule degli animali. Questo processo è possibile per alcune differenze strutturali della cellula vegetale.
La cellula vegetale è una cellula tipica delle piante, che ha diverse caratteristiche distintive rispetto alle cellule animali. Una delle principali differenze è che la cellula vegetale contiene una parete cellulare rigida e spessa, formata da cellulosa, che le conferisce una struttura rigida e supporto. La cellula vegetale ha anche una membrana plasmatica, un citoplasma, un nucleo e organelli cellulari come il reticolo endoplasmatico, il ribosoma, il cloroplasto e il mitocondrio. I cloroplasti sono organelli presenti solo nelle cellule vegetali e sono responsabili della fotosintesi, il processo attraverso il quale le piante producono energia utilizzando l’energia luminosa del sole.
Un altro organulo che non trovi nella cellula vegetale è il vacuolo. Una sacca che ha una membrana chiamata tonoplasto che al suo interno contiene il succo vacuolare. Nella cellule adulte un vacuolo può prendere il 90 % di volume cellulare. Questo permette alla cellula un turgore e un risparmio “energetico” per mantenersi in vita.
Quindi vediamo nella sua interezza come è formata una cellula vegetale. Fondamentale è
- il nucleo per il suo corredo cromosomico e, quindi, genetico e per la regolazione dei processi interni alla cellula.
- Il vacuolo delimitato dalla sua membrana, il tonoplasto) al cui interno abbiamo il succo vacuolare
- L’apparato di Golgi: organo secretore di molecole complesse
- Il reticolo endoplasmatico è un sistema di membrane dove si sintetizzano i polipeptidi e altre molecole complesse
- Il Lisosoma per il il metabolismo ossidativo
- I Mitocondri per la respirazione (attività che produce l’energia necessaria allo svolgimento delle funzioni cellulari)
- Il citoplasma è la sostanza in cui sono immersi gli organuli della cellula
- I plastidi con involucro, grani e stroma (cloroplasti)
- la parete cellulare della cellula con plasmalemma (membrana), parete primaria e lamella mediana
La cellula adulta si differenzia a secondo del ruolo che deve svolgere all’interno della pianta conservando la sua conformazione iniziale.

La foto di copertina è di un alunno di una scuola media trovata su internet.
Leggi su Nati per Terra
Ultimi articoli sul sito:
- Prima di raccogliere le more, conoscete la leggenda?Quando si fa una passeggiata in campagna non è difficile vedere le more. Gli agricoltori sanno bene a loro spese che questa pianta è molto infestante e fastidiosa. Se prende campo difficilmente si riesce ad estirparla. Resiste tranquillamente agli incendi e agli erbicidi. Però le more quando maturano diventano una delizia e ricadono nel gruppo … Leggi tutto
- Settembre è il mese della raccolta in Sicilia della CarrubaIn Sicilia a settembre si raccolgono le carrube. Quando ero piccolo mio padre ne aveva qualche albero in campagna e quando le raccoglieva, abbondanti, le tostava per mangiarle in inverno. Si prendeva una carruba nelle fredde serate di inverno e si masticava come un bastoncino di liquirizia, lasciando solo i semi e le parti davvero … Leggi tutto
- Rispettare il riposo vegetativo delle pianteNel nostro clima temperato, ogni pianta (ovviamente non annuale, che muore) entro l’arco di un anno intero, ha un periodo di attività vegetativa ridotta, cioè va in riposo. Nel periodo di attività, la pianta cresce, fiorisce e fruttifica. In quella di riposo invece, ha una stasi – conosciuta appunto con il termine di riposo – … Leggi tutto
- Le piante da appartamento e la loro suddivisioneSi chiamano arbustive, o arbusti, quelle piante che sono legnose alla base come gli alberi, ma sono di modeste dimensioni e che, di solito, ramificano fin dal colletto , come ad esempio la rosa. Gli arbusti si distinguono in decidui ( o spoglianti) e in sempreverdi. Quelle decidue sono quelle che, alla fine della fase … Leggi tutto
- Problemi delle piante: i parassiti delle piante grasseNella coltivazione delle piante in generale e, quindi, anche per le grasse dovremmo avere l’abitudine di osservarle spesso per verificare che stiano vegetando senza problemi. Ognuno di noi dedica il tempo che può alle sue piante e questo in alcuni casi si trasforma in un grosso problema legato agli attacchi di parassiti o malattie, notate … Leggi tutto
- Il pomodoro siccagno è una tipo di coltivazione, non una varietàIl pomodoro “siccagno”, cioè coltivato senza apportare l’acqua alla pianta, è una antica forma di coltivazione del pomodoro in molte zone collinari della Sicilia e, soprattutto, della zona corleonese. Il segreto sta nella terra. Il terreno deve essere un mix perfetto tra argilla e limo, con una limitata sabbia. La giusta quantità di argilla permette … Leggi tutto