Botanica: alcuni nomi difficili da ricordare…
In botanica sono in uso moltissimi nomi da conoscere. Per gli appassionati o gli studenti è necessario conoscere alcuni nomi che identificato le nostre piante e ne descrivono alcune caratteristiche.
Ci sono piante i cui semi sono monocotiledoni e dicotiledoni. Hanno caratteristiche tanto diverse.
Monocotiledoni
Le monocotiledoni sono piante appartenenti alle angiosperme i cui semi hanno un solo cotiledone. Hanno queste particolari caratteristiche:
- Sistema radicale fascicolato o fibroso (del tipo avventizio)
- lunghe venature parallele nelle foglie
- Petali multipli di tre
- nel fusto fasci vascolari disposti casualmente
Sono monocotiledoni sono ad esempio, il frumento, il riso, le palmaceae, le Musaceae (tipo il banano)e le Liliaceae (cipolla, porro, aglio, etc)
La porzione esterna del fiore è formata da un perigonio costituito da tepali. I granuli pollinici hanno una sola apertura (monoclasti) . (nelle dicotiledoni sono tre)
Dicotiledoni
Le Dicotiledoni comprende piante a fiore nel cui seme l’embrione è fornito di due cotiledoni. Hanno un sistema radicale a fittone (in rari casi è avventizio) e presenta le foglie con una pagina superiore diversa dalla parte inferiore. Le nervature della foglia sono reticolari e non parallele e gli stomi si trovano nella pagina inferiore della foglia. Il fusto è ad accrescimento secondario con fasci vascolari a cerchio.
Gimnosperme
Le gimnosperme sono un gruppo di piante vascolari che producono semi non protetti da un ovario e, quindi da un frutto. Sono in genere piante legnose con foglie aghiformi e spesso sempreverdi. Appartengono alle gimnosperme gli abeti, i larici, i cipressi ed il ginepro.
Il termine gimnosperme significa proprio “piante a seme nudo”.
Angiosperme
Le angiosperme sono una vasta di piante delle spermatofite (a cui appartengono anche le gimnosperme) che comprende piante annue o perenni con il massimo grado di evoluzione. In questa definizione rientrano le piante con fiore vero e con seme protetto da un frutto.
Pteridofite
Le Pteridofite sono piante cormofite che si riproducono per spora. Appartengono a questo genere le felci che sono appunto crittograme e si affidano alle spore per la sopravvivenza della specie (molto antica).
Briofite
Appartengono alle briofite i muschi che rispetto alle felci non hanno un fusto, radici e chioma.
Tallofite
Le tallofite sono organismi vegetali che non presentano tessuti veri e che hanno il corpo vegetativo costituito dal tallo. Appartengono a questo gruppo i funghi.
Cormofite
Si definiscono cormofite quelle piante che presentano l’insieme di radici, fusto e foglie.
Leggi su Nati per Terra
Ultimi articoli sul sito:
- Cordiline, la pianta snella che piace negli appartamenti.La Cordyline è una pianta tropicale originaria delle isole del Pacifico e di alcune parti del Sud-Est asiatico. È una pianta molto apprezzata per le sue foglie lunghe, coriacee e colorate che possono aggiungere un tocco di colore a qualsiasi spazio interno. La particolarità della foglia appuntita e robusta, con una sola nervatura, partono da … Leggi tutto
- Coleus blumei, la pianta che ti fa innamorare delle sue foglieLa Coleus blumei è una pianta perenne coltivata come annuale, originaria dell’isola di Giava. Anche se perenne la sua vita non è molto lunga e il suo successo all’interno di case o balconi per via delle foglie deve tenere in considerazione la necessità di fare talee della pianta per garantirsi la sua bellezza nel futuro. … Leggi tutto
- L’Olio Extra vergine di Oliva: occhio alle truffe, meglio i FrantoiL’olio di oliva extravergine è il prodotto più contraffatto per i suoi lauti guadagni. Secondo le autorità europee il guadagno dei truffatori è simile a quello del traffico di stupefacenti. Ci sono diversi tipi di truffa sull’olio extravergine di oliva. Il più pericoloso e redditizio per i truffatori è utilizzare olio di semi, aggiungere clorofilla … Leggi tutto
- Il citoplasma nella cellula vegetale. Evoluzione del termine con le nuove tecniche microscopiche.La cellula vegetale è stata studiata con il microscopio ottico nel corso di due secoli. Gli strumenti messi a disposizione dai fisici e le geniali intuizioni per affinare la tecnica di osservazione hanno portato gli studiosi a scoprire la parete cellulare, il nucleo e quello che venne chiamato citoplasma. Nel citoplasma di una cellula adulta … Leggi tutto
- La biodiversità degli agrumi del Giardino della Kolymbethra all’Orto Botanico di PalermoGli antichi agrumi presenti nel bellissimo giardino della Kolymbethra ad Agrigento sono stati riprodotti e messi a dimora presso l’Orto Botanico di Palermo. Questo per conservare la biodiversità di quel giardino in un altro posto ed avere la certezza che non si possa perdere. Sono 16 gli agrumi rappresentativi della biodiversità agrumicola, che ora sono … Leggi tutto
- La Clusia, l’albero autografoLa Clusia è una piccola pianta con foglie ovali talmente coriacee che è possibile inciderle e rendere visibile l’incisione. Per questo cmotivo è spesso chiamata pianta autografo. Il colore delle foglie è di un verde acceso e la compattezza la rendono adatta agli uffici ed agli ambienti moderni . I fiori sono simili a quelli … Leggi tutto