Il nome del genere Euonymus deriva dal greco “eu/ev”, bene, buono e “ònoma”, nome, quindi “buon nome” o “ben nominato”, assumendo significato scaramantico con allusione alla velenosità di queste piante.
Le divinità vendicatrici, rispettate e temute dai Greci, venivano appellate come “il popolo cortese”, mentre la loro madre era chiamata “Evonima”, ovvero “colei il cui nome è buono”.
Le Fusaggini sono piante molto gradevoli e ornamentali, i suoi semi attirano i pettirossi, ma nascondono una velenosità piuttosto elevata. Tutte le sue parti infatti sono tossiche, persino la segatura provocava malesseri nei tornitori che ne lavoravano il legno.
Corteccia, frutti e semi contengono acido evonico, asparagina, resine, tannini, oltre che il glucoside evonimina. I frutti, ridotti in polvere o in decotto, trovano impiego nel combattere i parassiti cutanei come pidocchi o acari della scabbia.
Il legno è omogeneo, elastico, compatto e leggero e trova diversi impieghi nella costruzione di piccole botti, di archetti per viole e violini e strumenti musicali in genere, di mobili intarsiati, di cannelli per pipe e di fusi per filare, utilizzo per il quale vengono attribuiti a questa pianta i nomi volgari di “Fusaria” e “Fusaggine”.
La pianta veniva utilizzata per la fabbricazione di stuzzicadenti, mentre fino al Medioevo, veniva impiegata per realizzare archi. Inoltre, con i rami più giovani, si realizzavo carboncini a uso dei pittori. Il carbone ricavato dalla pianta era impiegato come componente della polvere da sparo.
La polvere ottenuta dai semi veniva impiegata come insetticida ed antiparassitario.
Dal legno carbonizzato della fusaggine si ottiene il carboncino da disegno.
Giuseppe De Palma
Leggi su Nati per Terra
Ultimi articoli sul sito:
- La famiglia delle Poaceae: caratteristiche generaliLe Poaceae sono una famiglia di piante erbacee, perenni o annuali, con fusto detto culmo in alcuni casi anche lignificato. Sono piante di notevole importanza per la loro diffusione nel pianeta. I fiori sono raccolti in infiorescenze, caratteristiche della famiglia, denominate spighe o pannocchie. Il fiore è costituito da due glume (brattee) di base, da… Leggi tutto: La famiglia delle Poaceae: caratteristiche generali
- Le Cupressaceae, la famiglia del Cipresso e del GineproIl Cipresso (Cupressus), il genere Thuja ed il Ginepro (Juniperus) appartengono alla famiglia delle Cupressaceae che comprende specie legnose distribuite in tutto il globo terrestre. Le foglie sono squamose o, raramente aghiformi, opposte o disposte in verticilli trimeri. Le strutture riproduttive maschili sono formati da pochi stami squamosi, opposti o verticillati, quelle femminili comprendono poche… Leggi tutto: Le Cupressaceae, la famiglia del Cipresso e del Ginepro
- La sistematica vegetale e i sistemi di classificazioneNei secoli molti studiosi hanno cercato di classificare le piante adottando diversi metodi utilizzando diverse caratteristiche. Quando si parla di sistema ci riferiamo ad una struttura logica per organizzare in classi un qualsiasi gruppo di oggetti. La sistematica è lo studio scientifico della diversità biologica mediante la definizione di una struttura logica e della sua… Leggi tutto: La sistematica vegetale e i sistemi di classificazione
- La classificazione delle piante del greco TeofrastoFu un filosofo greco del terzo secolo avanti Cristo il primo botanico che classificò le piante. Era allievo di Aristotele e scrisse un trattato di botanica in cui si occupò di vari aspetti legati alle piante all’agricoltura. Una parte interessante del trattato è legata ad una prima classificazione delle specie vegetali. Nel libro Historia Plantarum… Leggi tutto: La classificazione delle piante del greco Teofrasto
- Utilizzo delle acque reflue per arginare la crisi idricaMi sono imbattuto nell’intervista di un agronomo bagherese, Vincenzo Lo Meo, che invitava la politica siciliana ad investire nell’utilizzo delle acque trattate dal depuratore della città per ridurre la sofferenza irrigua di agrumeti e, in generale, degli agricoltori. La situazione degli agrumeti e degli agricoltori nella Conca d’Oro è veramente drammatica. Dopo anni in cui… Leggi tutto: Utilizzo delle acque reflue per arginare la crisi idrica
- La germinazione del semeIl seme si trova in uno stato di quiescenza in attesa che le condizioni ambientali siano favorevoli alla germinazione. Si trova in uno stato di forte disidratazione con una percentuale d’acqua tra il 5% e il 15%, mentre in un tessuto attivo siamo tra l’80% e il 95%. La disidratazione dei colloidi plasmatici permette al… Leggi tutto: La germinazione del seme