Il Giglio di San Giovanni, ovvero, Lilium bulbiferum subsp. croceum
Noto anche come giglio di San Giovanni o come giglio rosso, anche se rosso non è, ma è piuttosto arancione, qualche volta diventa così chiaro da sembrare quasi giallo. Il fiore può essere solitario, ma una sola pianta può arrivare a produrne anche cinque.
Numerose le leggende legate a questo fiore, che tutt’oggi simboleggia il solstizio d’estate (21 giugno il momento in cui inizia l’estate astronomica). La sua massima fioritura, infatti, è verso la metà giugno. E, inoltre, il 24 giugno è il giorno dedicato a San Giovanni ed è il momento in cui il Sole comincia a decrescere sull’orizzonte fino al solstizio d’inverno.
Questa varietà di giglio è stata associata a San Giovanni, in quanto, ricorderebbe oltre al colore del Sole che “viene ucciso” e inizia la sua discesa dopo il solstizio d’estate, anche il capo mozzo insanguinato del Battista.
La leggenda ricorda il personaggio di Salomè, figlia di Erodiade che durante un banchetto ballò nuda e fece innamorare proprio Erode. Il quale, per compiacerla promise di fare tutto ciò che gli avrebbe chiesto. Salomè chiese allora consiglio alla madre, che anni prima era stata duramente condannata da Giovanni per le sue condotte immorali. Erodiade suggerì a Salomè di chiedere la testa di Giovanni. Ed Erode la esaudì. Cosi il sangue del sacrificio di Giovanni infranse la purezza del giglio, lordandolo di rosso, chee da quel giorno non ebbe più i petali bianchi.
I suoi bulbi, previa cottura, possono essere consumati come alimento, cotti nel latte esercitano un’azione emolliente. Anche le sostanze contenute nei petali presentano le medesime proprietà. Durante gli anni della prima guerra mondiale e nei primi anni venti, i bulbi venivano cotti sotto la cenere o al forno.
Oggi è una specie rara e quindi protetta: non deve essere raccolto in alcun modo, come fiore o come bulbo.
Giuseppe De Palma
Leggi su Nati per Terra
Ultimi articoli sul sito:
- PRIMAVERA: astronomica e poetica stagioneIl 20 marzo alle ore 21 e 24 minuti (TU), si verifica l’equinozio: è l’inizio della primavera astronomica. La nuova stagione fa il suo ingresso in quell’esatto istante in cui il Sole incontra l’equatore celeste nel suo moto lungo l’eclittica e, solo in tale occasione, la separazione tra la zona illuminata della Terra e quella
- Il Parco D’Orleans di Palermo con le sue piante e gli uccelli protettiQuesto bellissimo parco si trova nel retro del Palazzo che, oggi, ospita gli uffici di Presidenza della Regione Sicilia. Il giardino ed il palazzo hanno una lunga storia che parte dall’esilio di Luigi Filippo D’Orleans che dovette abbandonare la Francia per evitare di essere ucciso. Siamo agli inizi del 1800 e Luigi Filippo trovò a
- I TULIPANI DI MADONNA DELL’OLIO: LA NATURA SI VESTE DI ROSSOSul versante meridionale delle Madonie è situato Blufi, un piccolo centro che ogni anno si rende protagonista di un evento naturale e spontaneo davvero affascinante: la fioritura dei Tulipani di Madonna dell’Olio. La magia avviene un piccolo fazzoletto di terra appartenente alla Diocesi di Cefalù ma che da diversi anni è stato preso in affitto
- In campagna il Pettirosso mi tiene compagnia.Nelle ultime settimane i miei lavori in campagna sono sempre attentamente seguiti da un piccolo pettirosso. Non credo si tratti di amore a prima vista, ma semplicemente questo paffuto uccellino mi utilizza per un suo comodo: mangiare gli insetti che il mio lavoro in terra gli procura o il semplice spostamento delle foglie a terra
- Le cinque famiglie principali delle piante grasse.I cactus o succulente vengono divise in cinque grandi famiglie che comprendono i diversi generi. Anche se le succulente sembrano molto simili tra loro la loro evoluzione similare è dovuta all’identica necessita di sopravvivere in ambienti aridi e con pochissima acqua, ma con condizioni notturne e stagionali completamente diverse tra loro. Quindi siamo in presenza
- Acer negundo ( o americano) può avere un portamento arbustivo.L’acero americano o negundo può essere coltivato con un portamento arbustivo e realizzare macchie o in modo isolato, decorazioni con foglie variegate e dalla tipica forma. Ecco una selezione delle varietà che si prestano bene alla coltivazione ad arbusto, come anche gli aceri giapponesi (in altro post): Acer negundo “Argenteo Variegatum” a foglia caduca, variegata