Parco Naturale dell’Isonzo in Friuli Venezia Giulia
A far parte del parco è il tratto italiano dell’Isonzo. Nel parco si incontrano, altri ad ambienti di velma (zone che emergono con la bassa marea), le barene (isolotti emergenti) ricoperte da una ricca vegetazione resistente alla salinità.
Nella zona del Ripristino, attualmente sono stati attrezzati punti di osservazione che consentono di ammirare da vicino, anatre, oche ed aironi. Oltre alle numerose specie ornitologiche presenti (circa 250 quelle osservate), si segnala tra i mammiferi il capriolo.
All’interno dell’isola sono stati inseriti due gruppi di cavalli Camargue, uno dei quali è utilizzato per le visite del fine settimana su prenotazione.
Chi non volesse visitare a cavallo il parco, può scegliere di percorrere i sentieri a piedi e farsi guidare, organizzando la gita preventivamente, da una guida naturalistica abilitata dall’amministrazione comunale.





Leggi su Nati per Terra
Ultimi articoli sul sito:
- Lilium candidum: il bianco ed il profumo che incanta.Fin dai tempi arcaici il Lilium candidum, originario della Siria e della Palestina, è stato considerato simbolo di fecondità per la sua straordinaria capacità di riproduzione. «È il fiore più vicino alla rosa per rinomanza e per l’affinità del profumo e dell’olio che se ne ricava, detto lilino» scrive Plinio. Un tardo mito ellenico narrava
- Borago officinalis: la borragineC’è chi dice che il nome deriva dal latino borra (tessuto di lana ruvida), per la peluria che ricopre le foglie. Altri lo fanno derivare dall’arabo abu araq = padre del sudore), attraverso il latino medievale borrago, forse per le proprietà sudorifere della pianta il suo nome latino, Borrago officinalis L., non è così antico
- Gli archei e i batteri nella lotta primordiale sulla terraTutto è cominciato centinaia di milioni di anni fa, quando la Terra era ancora un luogo giovane e inospitale, dove l’atmosfera era composta principalmente da gas tossici come l’anidride carbonica e il metano. In questo ambiente ostile, gli archei e i batteri erano le forme di vita dominanti. I padroni dovevano essere i vulcani e
- Storie per bambini: la volpe ed i lavori nell’ortoC’era una volta un piccolo paese circondato da bellissime colline verdi, dove vivevano tanti animali che si divertivano a giocare e a fare lunghe passeggiate nella natura. Ma un giorno, una volpe molto furba decise di fare un giro per il paese, e vide una bellissima fattoria con un grande orto poco distante dalle piccole
- Come classifichiamo gli essere viventi?La classificazione degli esseri viventi si basa sul sistema tassonomico di Linneo, che organizza gli organismi in base a caratteristiche fisiche e morfologiche. Il sistema di classificazione si basa su sette livelli gerarchici, o taxa, che sono, in ordine dal più generale al più specifico: regno, phylum, classe, ordine, famiglia, genere e specie. Ecco una
- La leggenda del Dio del Vino, Dionisio, e di IcarioC’è una vecchia leggenda greca sull’uva che racconta la storia di Dioniso, il dio del vino, e di un umile agricoltore di nome Icario. Un giorno, Dioniso donò a Icario alcuni semi di uva, insegnandogli come coltivarli e come fare il vino. Icario seguì con attenzione i consigli del dio e iniziò a coltivare le