Parco Naturale dell’Isonzo in Friuli Venezia Giulia
A far parte del parco è il tratto italiano dell’Isonzo. Nel parco si incontrano, altri ad ambienti di velma (zone che emergono con la bassa marea), le barene (isolotti emergenti) ricoperte da una ricca vegetazione resistente alla salinità.
Nella zona del Ripristino, attualmente sono stati attrezzati punti di osservazione che consentono di ammirare da vicino, anatre, oche ed aironi. Oltre alle numerose specie ornitologiche presenti (circa 250 quelle osservate), si segnala tra i mammiferi il capriolo.
All’interno dell’isola sono stati inseriti due gruppi di cavalli Camargue, uno dei quali è utilizzato per le visite del fine settimana su prenotazione.
Chi non volesse visitare a cavallo il parco, può scegliere di percorrere i sentieri a piedi e farsi guidare, organizzando la gita preventivamente, da una guida naturalistica abilitata dall’amministrazione comunale.





Leggi su Nati per Terra
Ultimi articoli sul sito:
- L’Aspidistra: la pianta amata per la sua semplicitàLa silhouette slanciata della pianta e il suo fogliame piuttosto scarso le donano un aspetto originale. Le sue foglie lunghe, larghe, coriacee e verdi sono leggermente curve. È una delle piante d’appartamento più resistenti. Piace per l’effetto decorativo. La sua origine è orientale tra Giappone e Cina. Ci sono piante di Aspidistra che vivono anche … Leggi tutto
- Invasioni botaniche a Cremona. Strade piene di fiori e non soloCremona sarà invasa. Una invasione periodica di piante e fiori che coloreranno alcune sue strade e piazze. L’appuntamento autunnale o, meglio di fine estate, è per il prossimo 16 e 17 settembre tra Corso Garibaldi, Corso Campi e i Giardini di Piazza Roma. In queste strade potrete passeggiare tra migliaia di piante di tante varietà, … Leggi tutto
- Centaurea cyanus, la pianta che salvò Chirone il centauroIl nome Centaurea, assegnato inizialmente da Linneo, prende il nome da Chirone, un centauro, che rimase ferito al piede da una freccia avvelenata e si curò con il succo tratto da questo fiore. Esiste una legenda, più storica che mitologica, riguardante il fiore di fiordaliso ed è legata allo stemma araldico del regno di Guglielmo … Leggi tutto
- A Bologna la Festa del Cactus con centinaia di espositori.Un trionfo di piante grasse e non solo. Un mondo di piante e di tutti i prodotti che ruotano attorno ai cactus e alle succulente. La Festa del Cactus a Bologna è l’incontro tra molti espositori provenienti da tutta Italia, ma anche da molti paesi europei. Saranno migliaia le varietà presentate sui banchi e moltissime … Leggi tutto
- Prima di raccogliere le more, conoscete la leggenda?Quando si fa una passeggiata in campagna non è difficile vedere le more. Gli agricoltori sanno bene a loro spese che questa pianta è molto infestante e fastidiosa. Se prende campo difficilmente si riesce ad estirparla. Resiste tranquillamente agli incendi e agli erbicidi. Però le more quando maturano diventano una delizia e ricadono nel gruppo … Leggi tutto
- Settembre è il mese della raccolta in Sicilia della CarrubaIn Sicilia a settembre si raccolgono le carrube. Quando ero piccolo mio padre ne aveva qualche albero in campagna e quando le raccoglieva, abbondanti, le tostava per mangiarle in inverno. Si prendeva una carruba nelle fredde serate di inverno e si masticava come un bastoncino di liquirizia, lasciando solo i semi e le parti davvero … Leggi tutto