Avere un orto in pochi metri quadrati di terreno è sempre possibile. Bisogna però pianificare bene tutti gli aspetti che possono interessare l’orto. Innanzitutto il fattore tempo è da prendere in considerazione. In un piccolo orto devono essere piantati ortaggi che crescano velocemente ed il ciclo di vita breve. Privilegiamo le orticole che si raccolgano in 40 giorni e fino ai tre mesi e mettiamo a disposizione poco spazio alle piante che richiedono 6 semi. Cosi, ad esempio, non metteremo troppe piante di aglio a crescere nel nostro piccolo orto poiché impiegheranno oltre sei mesi per la raccolta.
Altro aspetto è la gestione dello spazio. Non possiamo pensare di fare stradine nell’orto, ma possiamo sfruttare lo spazio tra le prode per consentirci di raggiungere tutte le piante. Inoltre facciamo attenzione alla rotazione del Sole e mettiamo le piante che sono rampicanti dove non facciano ombra alle piante basse.




La rotazione delle colture è fondamentale per ottenere il massimo in poco spazio. Dobbiamo seminare, trapiantare e raccogliere in modo continuo e sostituire le piante esauste con piantine nuove. Possiamo programmare un piccolo spazio da destinare a semenzaio all’interno dell’orto, oppure, utilizzare vasetti, in plateau di plastica o di fibra da mettere in posti riparati in casa o in verande protette. Al limite anche l’acquisto in negozi specializzati non è una cattiva idea e riduce i tempi per ottenere i primi risultati, spendendo cifre esigue e abbordabili ai più.
L’irrigazione in un piccolo orto va predisposto a goccia o a pioggia. Anche l’irrigazione a scorrimento è possibile, ma richiede volumi di acqua più grandi e dispendiosi. Una eventuale recinzione può essere anche un sostegno per le piante rampicanti, mentre costruire cassoni stretti e lunghi possono permettere una migliore vivibilità dell’orto.
Buona coltivazione!
Foto dai social (Giuseppe G.)
Leggi su Nati per Terra
Ultimi articoli sul sito:
- Bagheria: incontro su piante grasse e giardinoUn incontro per parlare di piante grasse e giardino si svolgerà Sabato 17 maggio dalle 9,30 alle 11,30 presso la Zooagricola di Bagheria e sarà curato da Emanuele Tribuna. L’incontro sarà utile per discutere di terriccio e inerti più adatti alle piante grasse e le migliore tecniche per coltivare le piante del nostro giardino. Particolare… Leggi tutto: Bagheria: incontro su piante grasse e giardino
- Unipa: convegno sulla tutela del patrimonio forestale e emergenza incendiSi svolgerà presso l’aula magna della Facoltà di Agraria di Palermo un convegno che vuole trattare la tutela del nostro patrimonio forestale e il pericolo che incombe ogni estate dell’emergenza incendi. Oltre all’aspetto legato al pericolo di incendi estivi si discuterà di altri aspetti del patrimonio forestale legato ad aspetti sociali e culturali. Sarà presente… Leggi tutto: Unipa: convegno sulla tutela del patrimonio forestale e emergenza incendi
- Il Suolo: Un Ecosistema vitale e multifunzionale da salvaguardare.Il suolo, spesso sottovalutato, è un elemento fondamentale per la vita sulla Terra. Ben lungi dall’essere una semplice miscela di terra e rocce, il suolo è un ecosistema complesso e dinamico, che svolge molteplici funzioni essenziali per l’ambiente e per l’uomo. Proprio per questo non possiamo avere una sola definizione di suolo ed è spesso… Leggi tutto: Il Suolo: Un Ecosistema vitale e multifunzionale da salvaguardare.
- BOLOGNA: Terza tappa della staffetta della biodiversitàDOMENICA 2 MARZO TERZA TAPPA DELLA STAFFETTA DELLA BIODIVERSITA’ che raccoglie semi locali e rari per salvarli e sensibilizzare sull’importanza della conservazione delle varietà tradizionali e dell’agro-biodiversità in generale. Una giornata per parlare, sperimentare, incontrarsi, festeggiare, celebrare la vita e affermare il diritto e la libertà delle comunità di nutrirsi secondo le loro esigenze e… Leggi tutto: BOLOGNA: Terza tappa della staffetta della biodiversità
- Rete di Semi: facciamo semenze a CarnevaleRete dei Semi della Sardegna v’invita al Giardino di Nicola, area verde e parco urbano a Nuoro, per trascorrere assieme una giornata in maschera a tema vegetale. Durante la giornata scambieremo i nostri semi, bulbi, marze e talee, ci sarà un Open Lab con dibattito per imparare a costruire una mini-serra con materiali di recupero,… Leggi tutto: Rete di Semi: facciamo semenze a Carnevale
- Il Finocchietto “Foeniculum vulgare”, l’aroma mediterraneoIl finocchietto selvatico è originario dell’area mediterranea. È una pianta erbacea appartenente alla famiglia delle Umbrelliferae ed è caratterizzata da foglie piumose, di un verde brillante, molto aromatiche per il contenuto in anetolo. Era usato dai greci e dai romani sia in cucina che in medicina. Ritenendo, infatti, che avesse proprietà magiche, lo utilizzavano in… Leggi tutto: Il Finocchietto “Foeniculum vulgare”, l’aroma mediterraneo
Scopri di più da
Abbonati per ricevere gli ultimi articoli inviati alla tua e-mail.