La materia è qualsiasi cosa occupi uno spazio e abbia una massa. Comprendere i termini per la sua classificazione ci è utile per capire di cosa parliamo. La materia esiste in tre stati: solido, liquido e gassoso.
La materia può essere classificata in due categorie:
- Sostanze pure, ciascuna delle quali ha una composizione fissa e una precisa serie di proprietà.
- Miscele (miscuglio), costituite da due o più sostanze.
Le sostanze pure possono essere elementi o composti, mentre le miscele possono essere omogenee (chiamate anche soluzioni) oppure eterogenee.
Gli elementi
Un elemento è un tipo si materia che non può essere scomposto in altre sostanze pure. In natura conosciamo 115 elementi e di questi 91 sono in natura ed il resto è stato prodotto dall’uomo.
Alcuni elementi sono da noi conosciuti quotidianamente. La carbonella della brace è quasi carbonio puro, l’alluminio che è un metallo è molto utilizzato negli utensili da cucina e negli infissi della casa, Il rame è molto utilizzato per i fili elettrici e per i tubi dell’acqua. Ogni elemento è identificato da un simbolo che non sempre ha le iniziali dell’elemento, ma deriva dal suo nome latino. Un esempio è il mercurio che ha simbolo Hg.
Composti
Un composto è una sostanza pura costituita da più elementi. I composti hanno caratteristiche diverse dagli elementi che lo compongono e la loro composizione è in proporzioni fisse. Questo significa che un composto conterrà sempre quel numero di elementi in proporzione. Ad esempio, l’acqua è un composto formato da un atomo di ossigeno e due di idrogeno. Un campione di acqua conterrà sempre l’11.19% di idrogeno e 88.81% di ossigeno in peso. Al contrario le miscele possono contenere diversi valori di ossigeno ed idrogeno.
Come dicevamo i composti hanno caratteristiche diverse rispetto agli elementi che lo compongono. Ad esempio, il sale da cucina, il cloruro di sodio, è un composto di Sodio e Cloro. Lo conosciamo come un sale. Il sodio è un metallo molto reattivo ed il cloro un gas altrettanto reattivo. Sono molto diversi dal cloruro di sodio.
Ci sono diverse tecniche che permettono di ottenere gli elementi dai loro composti. Molto spesso alzando la temperature si possono separare gli elementi. un altro metodo per la separazione è l’elettrolisi.
Miscele
Una miscela o miscuglio contiene due o più sostanze in maniera tale che ogni sostanza mantenga la sua identità chimica. Esistono due tipi di miscele.
- Omogenee o miscele uniforme nelle quali la composizione della miscela è uguale in ogni sua parte. Vengono anche chiamate soluzioni. Le soluzioni solitamente sono liquide e la sostanza presente in quantità maggiore si chiama solvente, mentre le altre sostanze soluto. Sono miscele omogenee l’acqua frizzante e l’acqua di mare. Le miscele omogenee possono anche essere fatte tra solidi. Un esempio è l’ottone che è una miscela (lega) tra rame e zinco
- Eterogenee o miscele non uniformi, sono quelle in cui la composizione è diversa nei vari punti. La maggior parte delle rocce è una miscela eterogenea. Esistono diverse tecniche per la separazione delle parti in una miscela eterogenea: la filtrazione; la distillazione; la cromatografia utilizzata per i gas
Leggi su Nati per Terra
Ultimi articoli sul sito:
- Agricoltura di precisione: il sistema Isobus-CANNelle trattrici utilizzati in agricoltura vengono sempre più implementati sistemi digitali e sensoristica che permettono regolazioni sempre più precise per la lavorazione del terreno e per le altre tipologia di lavoro. L’infrastruttura elettronica è composta da unità centrali di controllo ECU che comunicano tra loro mediante la rete di cavi denominati BUS con segnali elettrici… Leggi tutto: Agricoltura di precisione: il sistema Isobus-CAN
- L’Agricoltura di precisione e la geolocalizzazione: il sistema GNSSLa tecnologia e l’intelligenza artificiale offrono grandi opportunità per l’agricoltura di precisione. Un aspetto importante per la gestione delle attività agricole è la geolocalizzazione che permette di conoscere la posizione, più o meno precisa, delle macchine agricole o anche di filari o singole piante. I dati sulla posizione ci permette di programmare interventi e di… Leggi tutto: L’Agricoltura di precisione e la geolocalizzazione: il sistema GNSS
- L’Equazione Generale del TornacontoIl bilancio economico di una azienda agricola può essere svolto attraverso L’Equazione generale del tornaconto. Una formula che ci permette di inserire in bilancio tutte le voci di attivi e di passivi che potrebbe avere ogni azienda agricola. PLV= (SV+Q+TR) + (SA+ST+I+BF ± T) dove: La Produzione Lorda Vendibile è la parte attiva del bilancio… Leggi tutto: L’Equazione Generale del Tornaconto
- Bilancio economico: La parte attiva o Produzione Lorda Vendibile (PLV)La parte attiva dell’azienda agricola è data dalla produzione di beni e servizi in un determinato periodo di tempo. Si identifica con la Produzione Lorda Vendibile (PLV) Nell’insieme dei beni prodotti annoveriamo i prodotti venduti e quelli che si devono ancora vendere, ma vanno considerati anche quelli che sono stati destinati all’uso della famiglia, i… Leggi tutto: Bilancio economico: La parte attiva o Produzione Lorda Vendibile (PLV)
- Il Bilancio economico dell’azienda agricolaUn aspetto che spesso viene sottovalutato in ambito agricolo è il bilancio dell’azienda. Si pensa spesso alla semplificazione tra i ricavi e costi vivi, a scapito del quadro completo che permette di valutare la capacità produttiva e reddituale dell’azienda. Infatti, il bilancio economico per una azienda agricola, piccola o grande che sia, è uno strumento… Leggi tutto: Il Bilancio economico dell’azienda agricola
- L’apparato boccale masticatore fitofago, Larva di LepidotteroLa larva di lepidottero è molto vorace. Il tipico caso che spesso viene riportato è quello della cavolaia che riesce in breve tempo a defogliare la pianta. La larva di lepidottero ha un apparato boccale masticatore composto da un labbro superiore di piccole dimensioni e con una funzione di chiusura, da due grandi mandibole robuste… Leggi tutto: L’apparato boccale masticatore fitofago, Larva di Lepidottero
Scopri di più da
Abbonati per ricevere gli ultimi articoli inviati alla tua e-mail.