Chimica: i tipi di materia, sostanze pure e miscele
La materia è qualsiasi cosa occupi uno spazio e abbia una massa. Comprendere i termini per la sua classificazione ci è utile per capire di cosa parliamo. La materia esiste in tre stati: solido, liquido e gassoso.
La materia può essere classificata in due categorie:
- Sostanze pure, ciascuna delle quali ha una composizione fissa e una precisa serie di proprietà.
- Miscele (miscuglio), costituite da due o più sostanze.
Le sostanze pure possono essere elementi o composti, mentre le miscele possono essere omogenee (chiamate anche soluzioni) oppure eterogenee.

Gli elementi
Un elemento è un tipo si materia che non può essere scomposto in altre sostanze pure. In natura conosciamo 115 elementi e di questi 91 sono in natura ed il resto è stato prodotto dall’uomo.
Alcuni elementi sono da noi conosciuti quotidianamente. La carbonella della brace è quasi carbonio puro, l’alluminio che è un metallo è molto utilizzato negli utensili da cucina e negli infissi della casa, Il rame è molto utilizzato per i fili elettrici e per i tubi dell’acqua. Ogni elemento è identificato da un simbolo che non sempre ha le iniziali dell’elemento, ma deriva dal suo nome latino. Un esempio è il mercurio che ha simbolo Hg.
Composti
Un composto è una sostanza pura costituita da più elementi. I composti hanno caratteristiche diverse dagli elementi che lo compongono e la loro composizione è in proporzioni fisse. Questo significa che un composto conterrà sempre quel numero di elementi in proporzione. Ad esempio, l’acqua è un composto formato da un atomo di ossigeno e due di idrogeno. Un campione di acqua conterrà sempre l’11.19% di idrogeno e 88.81% di ossigeno in peso. Al contrario le miscele possono contenere diversi valori di ossigeno ed idrogeno.
Come dicevamo i composti hanno caratteristiche diverse rispetto agli elementi che lo compongono. Ad esempio, il sale da cucina, il cloruro di sodio, è un composto di Sodio e Cloro. Lo conosciamo come un sale. Il sodio è un metallo molto reattivo ed il cloro un gas altrettanto reattivo. Sono molto diversi dal cloruro di sodio.
Ci sono diverse tecniche che permettono di ottenere gli elementi dai loro composti. Molto spesso alzando la temperature si possono separare gli elementi. un altro metodo per la separazione è l’elettrolisi.
Miscele
Una miscela o miscuglio contiene due o più sostanze in maniera tale che ogni sostanza mantenga la sua identità chimica. Esistono due tipi di miscele.
- Omogenee o miscele uniforme nelle quali la composizione della miscela è uguale in ogni sua parte. Vengono anche chiamate soluzioni. Le soluzioni solitamente sono liquide e la sostanza presente in quantità maggiore si chiama solvente, mentre le altre sostanze soluto. Sono miscele omogenee l’acqua frizzante e l’acqua di mare. Le miscele omogenee possono anche essere fatte tra solidi. Un esempio è l’ottone che è una miscela (lega) tra rame e zinco
- Eterogenee o miscele non uniformi, sono quelle in cui la composizione è diversa nei vari punti. La maggior parte delle rocce è una miscela eterogenea. Esistono diverse tecniche per la separazione delle parti in una miscela eterogenea: la filtrazione; la distillazione; la cromatografia utilizzata per i gas
Leggi su Nati per Terra
Ultimi articoli sul sito:
- Cordiline, la pianta snella che piace negli appartamenti.La Cordyline è una pianta tropicale originaria delle isole del Pacifico e di alcune parti del Sud-Est asiatico. È una pianta molto apprezzata per le sue foglie lunghe, coriacee e colorate che possono aggiungere un tocco di colore a qualsiasi spazio interno. La particolarità della foglia appuntita e robusta, con una sola nervatura, partono da … Leggi tutto
- Coleus blumei, la pianta che ti fa innamorare delle sue foglieLa Coleus blumei è una pianta perenne coltivata come annuale, originaria dell’isola di Giava. Anche se perenne la sua vita non è molto lunga e il suo successo all’interno di case o balconi per via delle foglie deve tenere in considerazione la necessità di fare talee della pianta per garantirsi la sua bellezza nel futuro. … Leggi tutto
- L’Olio Extra vergine di Oliva: occhio alle truffe, meglio i FrantoiL’olio di oliva extravergine è il prodotto più contraffatto per i suoi lauti guadagni. Secondo le autorità europee il guadagno dei truffatori è simile a quello del traffico di stupefacenti. Ci sono diversi tipi di truffa sull’olio extravergine di oliva. Il più pericoloso e redditizio per i truffatori è utilizzare olio di semi, aggiungere clorofilla … Leggi tutto
- Il citoplasma nella cellula vegetale. Evoluzione del termine con le nuove tecniche microscopiche.La cellula vegetale è stata studiata con il microscopio ottico nel corso di due secoli. Gli strumenti messi a disposizione dai fisici e le geniali intuizioni per affinare la tecnica di osservazione hanno portato gli studiosi a scoprire la parete cellulare, il nucleo e quello che venne chiamato citoplasma. Nel citoplasma di una cellula adulta … Leggi tutto
- La biodiversità degli agrumi del Giardino della Kolymbethra all’Orto Botanico di PalermoGli antichi agrumi presenti nel bellissimo giardino della Kolymbethra ad Agrigento sono stati riprodotti e messi a dimora presso l’Orto Botanico di Palermo. Questo per conservare la biodiversità di quel giardino in un altro posto ed avere la certezza che non si possa perdere. Sono 16 gli agrumi rappresentativi della biodiversità agrumicola, che ora sono … Leggi tutto
- La Clusia, l’albero autografoLa Clusia è una piccola pianta con foglie ovali talmente coriacee che è possibile inciderle e rendere visibile l’incisione. Per questo cmotivo è spesso chiamata pianta autografo. Il colore delle foglie è di un verde acceso e la compattezza la rendono adatta agli uffici ed agli ambienti moderni . I fiori sono simili a quelli … Leggi tutto