Asphodelus macrocarpus – Asfodelo: è una specie commestibile ed officinale.
Gli asfodeli sono stati utilizzati soprattutto durante le carestie. I loro germogli venivano consumati fritti o bolliti, anche le radici venivano bollite o cotte sotto la cenere, o, ridotte in farina per la panificazione, a volte mescolate con granaglie o patate. Anche i semi venivano utilizzati, come condimento o grigliati.
In Egitto e nelle Isole Canarie è utilizzato per estrarre una sostanza colorante usata per tingere di giallo le stoffe e i tappeti.
Venivano anche preparate sostanze collose e con i fusti seccati, si intrecciavano cesti usati per la panificazione.
I fiori degli asfodeli vengono ricordati nella mitologia come il simbolo dei defunti ed erano utilizzati per adornare le tombe. Gli antichi Greci rappresentavano il regno dei morti ricoperto di asfodeli. Omero scriveva nell’Odissea (canto IX): spiega che avevano il compito di accompagnare nell’Ade, le anime degli eroi, “La dove gli eroi sono caduti i prati si sono ricoperti di asfodeli che avevano il compito di accompagnare le loro anime nell’Ade”.
Era piantato su tombe ed è spesso collegato a Persefone , che appare incoronata da una ghirlanda di asfodeli. La sua connessione generale con la morte è senza dubbio dovuta al colore grigiastro delle sue foglie e al pallore dei fiori, che suggeriscono l’oscurità degli inferi e il pallore della morte.
Plinio invece racconta che l’Asfodelo veniva seminato intorno alle case, contro i sortilegi. Le radici furono mangiate dai greci più poveri; quindi tale cibo era ritenuto abbastanza buono per le ombre. Pare fosse usato anche per proteggersi dalla stregoneria.
Il suo nome deriva dalle parole greche ‘a’ e ‘sphallo’ che significano: ‘senza cadere’, riferito alla sua robustezza.
Era definito bastone di San Giuseppe perché una curiosa tradizione vuole che il santo fosse stato prescelto come marito di Maria dai Consiglieri del Tempio, dopo che il suo bastone, fatto con il gambo di un Asfodelo, fiorì improvvisamente.
Giuseppe De Palma

Leggi su Nati per Terra
Ultimi articoli sul sito:
- Bagheria: a Villa San Cataldo la II edizione di “Alimentiamo” Made and Born in SicilyHa aperto i battenti a Bagheria la seconda edizione di “Alimentiamo” il Made and Born in Sicily che rimarrà aperta tutti i giorni (tranne i lunedi) fino al 28 dicembre nella splendida cornice di Villa San Cataldo. “Si tratta di un appuntamento – dice l’organizzatrice Sabrina Gianforte – nel quale si mettono in luce i
- Mettere insieme l’orto ed il giardinoUn orto ben tenuto, in cui crescono ortaggi sani e ordinati, si inserisce perfettamente nel giardino e diventa un’idea per avere un bel giardino e ottenere ortaggi freschi. Si possono integrare tra le piante orticole elementi decorativi che leghino l’orto ed il giardino, evitando nette divisioni. Una staccionata dipinta di un bel colore neutro come
- Parliamo dell’orto minimo: quando lo spazio è pochissimoAvere un orto in pochi metri quadrati di terreno è sempre possibile. Bisogna però pianificare bene tutti gli aspetti che possono interessare l’orto. Innanzitutto il fattore tempo è da prendere in considerazione. In un piccolo orto devono essere piantati ortaggi che crescano velocemente ed il ciclo di vita breve. Privilegiamo le orticole che si raccolgano
- Bagheria: Aula Natura per insegnare ai bambini il giardinoUn progetto voluto e portato avanti dal WWF in molte scuole d’Italia, insieme a Procter & Gamble, per portare la natura nelle aule. All’interno degli istituti scolastici che hanno aderito all’iniziativa verrà creata un aula all’aperto per far crescere un giardino e imparare le nozioni basi per prendersi cura della natura. Impareranno i cicli di
- Agricoltura: molto fumo, ma poca la sostanza nella legge di bilancio.Sta facendo molto discutere in TV la carne coltivata ed il suo ingresso sul mercato internazionale. Poco, invece, si discute sulle misure previste in agricoltura nella legge di bilancio in fase di approvazione nelle camere. Sembra quasi che la carne coltivata sia un modo per distogliere l’attenzione sulla mancata presenza di aiuti presso la nostra
- Dieffenbachia, la pianta che rallegra la casaLa Dieffenbachia ha le foglie molto grande e se si pianta in un grosso vaso raggiunge anche il metro di altezza, ma non riuscirà a fiorire in casa. Le sue foglie hanno un colore verde screziato di giallo o bianco, a secondo della varietà. Un vaso piccolo la terrà compatta e adatta anche in piccoli