La farfalla gigante del Parco delle Madonie. Rara bellezza siciliana.
Ecco a tutti voi la PARNASSIUS APOLLO SICILIAE, endemica del Parco Delle Madonie. Un relitto dell’Era Glaciale, sopravvissuta rifugiandosi nelle catene montuose più alte.
Inserita nella lista delle farfalle più rare del mondo. É protetta ed é vietato catturarla. Una sua particolarità, é il rumore che emette quando sbatte le ali, inoltre come potete ben vedere la macchia rossa a forma di occhio che ornano le ali, serve per allontanare gli eventuali predatori, come gli uccelli.
Le ali sono semi-trasparenti, ricoperte di scagliette, un fenomeno piuttosto raro tra le farfalle. Per le loro dimensioni il Parnassius Apollo, appartiene alle più grandi farfalle d’Europa
Mi ha fatto faticare molto, ma ci sono riuscito a fotografarla e a studiare i suoi comportamenti. Per non parlare, quando si é posata su di me, è stata un’emozione unica e indimenticabile.
Se rispetti la natura, lei ti ripagherà sempre. Non è affatto semplice fotografarla.
Matteo Orlando



Pingback: Ode all'autunno nel Parco delle Madonie - Nati per terra - la passione per il verde