Viola tricolor var. hortensis
Questa pianta con i suoi fiori così dolci e dall’aspetto un pò timido, è il simbolo dell’amore delicato e tenero, ricco di romanticismo. Gli inglesi fin dal Medioevo hanno avuto una particolare predilezione per questo fiore: i cavalieri della Tavola Rotonda lo consultavano per conoscere il loro destino interpretando il numero e la disposizione dei raggi che, partendo dal centro della viola del pensiero, s’irradiavano sui petali.
La viola del pensiero (Viola tricolor), chiamata dai francesi pensée, divenne nel Sogno di una notte di mezza estate di Shakespeare la chiave di tutta la commedia. È un fiore che propizia l’amore, come spiega Oberon raccontando che una freccia di Cupido cadde un giorno sulla viola del pensiero:
Era caduta sopra un fiorellino dell’occidente,
già color del latte,
ma ora trascolorato in purpureo
per amorosa piaga;
viola del pensiero è chiamato quel fior dalle fanciulle.
Vanne in cerca: te l’ho mostrato un giorno.
Il succo suo se stilli su ciglia addormentate
a far delirare basta o uomo o donna
che veda la viola al suo risveglio.
Giuseppe De Palma
Leggi su Nati per Terra
Ultimi articoli sul sito:
- Le piante da appartamento e la loro suddivisioneSi chiamano arbustive, o arbusti, quelle piante che sono legnose alla base come gli alberi, ma sono di modeste dimensioni e che, di solito, ramificano fin dal colletto , come ad esempio la rosa. Gli arbusti si distinguono in decidui ( o spoglianti) e in sempreverdi. Quelle decidue sono quelle che, alla fine della fase … Leggi tutto
- Problemi delle piante: i parassiti delle piante grasseNella coltivazione delle piante in generale e, quindi, anche per le grasse dovremmo avere l’abitudine di osservarle spesso per verificare che stiano vegetando senza problemi. Ognuno di noi dedica il tempo che può alle sue piante e questo in alcuni casi si trasforma in un grosso problema legato agli attacchi di parassiti o malattie, notate … Leggi tutto
- Il pomodoro siccagno è una tipo di coltivazione, non una varietàIl pomodoro “siccagno”, cioè coltivato senza apportare l’acqua alla pianta, è una antica forma di coltivazione del pomodoro in molte zone collinari della Sicilia e, soprattutto, della zona corleonese. Il segreto sta nella terra. Il terreno deve essere un mix perfetto tra argilla e limo, con una limitata sabbia. La giusta quantità di argilla permette … Leggi tutto
- I ficodindia siciliani fanno miracoli.I ficodindia siciliani non sono solo buoni da mangiare, ma sembra che abbiano virtù miracolose. Lo sa bene il signore nella foto che da quando mangia questo frutto ha ottenuti risultati nella sua salute invidiabili. Sembra che il ficodindia riesca a rilassare le articolazioni che soffrono di vecchiaia rendendole più giovani. I muscoli si rinforzano … Leggi tutto
- Tre piante recuperate dai rifiuti in attesa di trovare casaSono tre piante che qualche mese fa sono state recuperate dalla spazzatura e da morte certa, per essere recuperate e trovare una casa dove vivere ed essere amate. Si tratta di due piante da appartamento molto belle e diffuse. Una è il nastrino o falangio o chlorophytum comosum, tre nomi per indicare una pianta che … Leggi tutto
- Fico secchi per il dolce siciliano per eccellenza: il buccellatoIn Sicilia con i fico secchi si fa un dolce, molto dolce, che prende il nome di Buccellato. Certo i fichi secchi possono essere mangiati anche semplicemente cosi, al naturale, ma volete mettere gustarli dentro una pasta friabile che ne esalta il gusto e l’infinita dolcezza? I fichi secchi vengono realizzati in maggioranza nel mese … Leggi tutto