Questa pianta con i suoi fiori così dolci e dall’aspetto un pò timido, è il simbolo dell’amore delicato e tenero, ricco di romanticismo. Gli inglesi fin dal Medioevo hanno avuto una particolare predilezione per questo fiore: i cavalieri della Tavola Rotonda lo consultavano per conoscere il loro destino interpretando il numero e la disposizione dei raggi che, partendo dal centro della viola del pensiero, s’irradiavano sui petali.
La viola del pensiero (Viola tricolor), chiamata dai francesi pensée, divenne nel Sogno di una notte di mezza estate di Shakespeare la chiave di tutta la commedia. È un fiore che propizia l’amore, come spiega Oberon raccontando che una freccia di Cupido cadde un giorno sulla viola del pensiero:
Era caduta sopra un fiorellino dell’occidente,
già color del latte,
ma ora trascolorato in purpureo
per amorosa piaga;
viola del pensiero è chiamato quel fior dalle fanciulle.
Vanne in cerca: te l’ho mostrato un giorno.
Il succo suo se stilli su ciglia addormentate
a far delirare basta o uomo o donna
che veda la viola al suo risveglio.
Giuseppe De Palma
Leggi su Nati per Terra
Ultimi articoli sul sito:
- BOLOGNA: Terza tappa della staffetta della biodiversitàDOMENICA 2 MARZO TERZA TAPPA DELLA STAFFETTA DELLA BIODIVERSITA’ che raccoglie semi locali e rari per salvarli e sensibilizzare sull’importanza della conservazione delle varietà tradizionali e dell’agro-biodiversità in generale. Una giornata per parlare, sperimentare, incontrarsi, festeggiare, celebrare la vita e affermare il diritto e la libertà delle comunità di nutrirsi secondo le loro esigenze e… Leggi tutto: BOLOGNA: Terza tappa della staffetta della biodiversità
- Rete di Semi: facciamo semenze a CarnevaleRete dei Semi della Sardegna v’invita al Giardino di Nicola, area verde e parco urbano a Nuoro, per trascorrere assieme una giornata in maschera a tema vegetale. Durante la giornata scambieremo i nostri semi, bulbi, marze e talee, ci sarà un Open Lab con dibattito per imparare a costruire una mini-serra con materiali di recupero,… Leggi tutto: Rete di Semi: facciamo semenze a Carnevale
- Il Finocchietto “Foeniculum vulgare”, l’aroma mediterraneoIl finocchietto selvatico è originario dell’area mediterranea. È una pianta erbacea appartenente alla famiglia delle Umbrelliferae ed è caratterizzata da foglie piumose, di un verde brillante, molto aromatiche per il contenuto in anetolo. Era usato dai greci e dai romani sia in cucina che in medicina. Ritenendo, infatti, che avesse proprietà magiche, lo utilizzavano in… Leggi tutto: Il Finocchietto “Foeniculum vulgare”, l’aroma mediterraneo
- L’Uccello del Paradiso, ossia la Strelitzia ReginaeLa Strelitzia reginae, conosciuta anche come “Uccello del Paradiso”, è una pianta esotica che incanta con i suoi fiori spettacolari e la sua forma unica. Originaria del Sud Africa, questa pianta appartiene alla famiglia delle Strelitziaceae e deve il suo nome alla regina Carlotta di Meclemburgo-Strelitz, moglie di re Giorgio III d’Inghilterra. Si è adattata… Leggi tutto: L’Uccello del Paradiso, ossia la Strelitzia Reginae
- Trapani si tinge di verde: arriva “Flora & Garden Show”La splendida Villa Margherita di Trapani si prepara ad accogliere un evento inedito e ricco di colori: “Flora & Garden Show”, la prima mostra mercato dedicata a fiori, piante e al giardino mediterraneo. Dall’11 al 13 aprile 2024, gli amanti del verde avranno l’opportunità di immergersi in un’atmosfera unica, tra profumi inebrianti e una varietà… Leggi tutto: Trapani si tinge di verde: arriva “Flora & Garden Show”
- La Primavera Rifiorisce a Pordenone con Ortogiardino: Un’Esplosione di Colori e ProfumiLa primavera è alle porte e, come ogni anno, Pordenone si prepara ad accogliere uno degli eventi più attesi dagli amanti del verde e della natura: Ortogiardino. Dal 1 al 9 marzo, la Fiera di Pordenone si trasformerà in un vero e proprio giardino incantato, dove fiori, piante e profumi si fonderanno in un’esperienza sensoriale… Leggi tutto: La Primavera Rifiorisce a Pordenone con Ortogiardino: Un’Esplosione di Colori e Profumi
Scopri di più da
Abbonati per ricevere gli ultimi articoli inviati alla tua e-mail.