Oxalis pes-caprae: in Sicilia è airazzu, l’acetosella
Oxalis pes-caprae come di altre acetosella, si possono utilizzare le foglie crude in aggiunta alle insalate, con moderazione. In alcune parti d’Italia, venivano usati anche i piccoli bulbi arrostiti, magari alla brace. Ma è soprattutto conosciuto per il consumo del gambo come gradevole spuntino rinfrescante per chi passava tanto tempo sulle “strade”, probabilmente per via succo, amarognolo, aspro e dolce al contempo.
Per il loro sapore, foglie e gambi si usano anche come sostituto del limone nel condire carni o pesce. Se ne consiglia il consumo moderato a causa del contenuto di acido ossalico. Questa non è una pianta autoctona, credo venga dal Sud Africa e come la maggior parte delle Oxalis è infestante, è anche pioniera quindi si moltiplica facilmente e colonizza nuove aree, anche in terreni degradati.
Forse perchè fiorisce ora quando non c’è quasi niente, nessuno se ne lamenta, anzi è tanto apprezzata! in questo periodo si vedono prati risplendere al sole, (quando è nuvoloso questi fiori restano chiusi)!!! La pianta schiude i petali solo in pieno sole, per questo la sera e nelle giornate ombrose i fiori sono sempre chiusi.
Giuseppe De Palma
Leggi su Nati per Terra
Ultimi articoli sul sito:
- Il pomodoro siccagno è una tipo di coltivazione, non una varietàIl pomodoro “siccagno”, cioè coltivato senza apportare l’acqua alla pianta, è una antica forma di coltivazione del pomodoro in molte zone collinari della Sicilia e, soprattutto, della zona corleonese. Il segreto sta nella terra. Il terreno deve essere un mix perfetto tra argilla e limo, con una limitata sabbia. La giusta quantità di argilla permette … Leggi tutto
- I ficodindia siciliani fanno miracoli.I ficodindia siciliani non sono solo buoni da mangiare, ma sembra che abbiano virtù miracolose. Lo sa bene il signore nella foto che da quando mangia questo frutto ha ottenuti risultati nella sua salute invidiabili. Sembra che il ficodindia riesca a rilassare le articolazioni che soffrono di vecchiaia rendendole più giovani. I muscoli si rinforzano … Leggi tutto
- Tre piante recuperate dai rifiuti in attesa di trovare casaSono tre piante che qualche mese fa sono state recuperate dalla spazzatura e da morte certa, per essere recuperate e trovare una casa dove vivere ed essere amate. Si tratta di due piante da appartamento molto belle e diffuse. Una è il nastrino o falangio o chlorophytum comosum, tre nomi per indicare una pianta che … Leggi tutto
- Fico secchi per il dolce siciliano per eccellenza: il buccellatoIn Sicilia con i fico secchi si fa un dolce, molto dolce, che prende il nome di Buccellato. Certo i fichi secchi possono essere mangiati anche semplicemente cosi, al naturale, ma volete mettere gustarli dentro una pasta friabile che ne esalta il gusto e l’infinita dolcezza? I fichi secchi vengono realizzati in maggioranza nel mese … Leggi tutto
- Anthurium, la sempre verde con il fiore rosso fuoco.L’Anthurium è originario dell’America del Sud. Ha delle foglia dalla forma cuoriforme dal colore verde scuro e con infiorescenze che possono essere rosse, ma anche bianche e rosa. In condizioni favorevoli riesce a fiorire tutto l’anno, risultando una piacevole pianta da appartamenti o d’interni. Questa particolare pianta non ama rimanere a secco e, quindi, le … Leggi tutto
- QUANDO L’ETNA FIORISCELa Saponaria dell’Etna cresce dove quasi niente osa. È una straordinaria pianta siciliana, non potremmo definire diversamente la Saponaria dell’Etna, che nasce lì, tra la pietra lavica più scura. Si presenta al mondo nei mesi più caldi, germogliando e fiorendo da giugno ad agosto. Non ha paura di nulla, poiché affonda le radici sull’Etna, “a … Leggi tutto